LOQUELA s.f.

0.1 loquea, loquela, loquele, loquella; f: loquelle.

0.2 Lat. loquela (DELI 2 s.v. loquela).

0.3 Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Dante, Convivio, 1304-7; Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi).

In testi sett.: Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).

0.5 Locuz. e fras. perdere la loquela 1.

0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.

0.7 1 Facoltà, modo o atto di parlare. 1.1 Lingua parlata in un det. luogo o da un det. gruppo di persone.

0.8 Elisa Guadagnini 02.12.2014.

1 Facoltà, modo o atto di parlare.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 2, pag. 186.2: domanda da lui [[scil. Dio]], che [[...]] la lingua tua e lo spirito tuo constringasi, e in tal modo, che la loquela tua tu adoperi al suo nome e a la sua reverenzia santissima, beneditta.

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore. inc.: inprimame(n)te due cose credo che ti siano bisogno, cioè doctrina (et) loquela. [4] Prima dèi du(n)qua inparare, et poi parlare.

[3] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 204.5: In quel tempo florì Cassiodoro a Ravenna senador, poi monegho fato, ornado in sciencia e in loquela.

[4] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 30, pag. 227.6: La loquela mostra l'omo essere vivo et lui essere homo.

[5] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), Intr. cap. 2, pag. 232.1: quando ello avrà formato in sie quel ch'el di' dire, convene ch'el sapia e quante parte e que acti e que loquela dibiano essere quili de l'arengare.

[6] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 322, vol. 2, pag. 369.7: Et possa la podestà [[...]] fare confinati [[...]] di quelle persone et gente [[...]] de le quali si dicesse che a li ribelli o vero inimici del comune di Siena favore o vero consèllio dessero, o vero sì male favellassero che essi la loro loquela facesse manifesti.

[7] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 33, 67-81, pag. 739, col. 2.5: O somma luce, [[...]] E fa la lingua. Et ancór 'fa che' la mia loquela possa exprimer [non] quello tutto che so, che non è possibele, ma puro una favilla ne diga...

[8] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 651, pag. 382, col. 2: io so lu Micchaele, / che colle mie loquele / víndite ad confortare...

[9] Simone da Cascina, 1391/92 (pis.), L. 2, cap. 34, pag. 203.18: Questo corpo diede a' ciechi il vedere, a' sordi l'udire, a' soppi l'andare, a' mutuli la loquela...

[10] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 8, pag. 111.26: Lo duca Nestore [[...]] appe franca loquela in parlare, savio, humele, e chi sempre dey ad altruy fidili consigly...

[11] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 1, par. 55, comp. 9.7, pag. 77: Guardando Iuno la vacca novella, / richiese Iove dond'era proffetta. / Iove rispose con falsa loquella: / «Pur ora naque dela terra schietta».

[12] f Accio Zucco, Esopo versif., XIV ex. (tosc.-ven.), 11a.14, pag. 391: mato è coluy qual cum novelle / Va simulando e no porta chiareza / Davanti a zintil homo suoe loquelle. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

- Perdere la loquela: ammutolire.

[13] Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.), 44.5, pag. 141: Dinanzi mi çitai con man in croce, / E persi la loquela...

[14] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 20, pag. 90.11: E 'l so' pare Çacharia fo fachio muto e perdè la loquella...

1.1 Lingua parlata in un det. luogo o da un det. gruppo di persone.

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1433, pag. 57, col. 1: Un altro homo dise a Petro: / «Tu eri con Jhesu naçareno; / La toa loquela lo manifesta.».

[2] Dante, Convivio, 1304-7, I, cap. 7, pag. 30.6: nulla cosa per legame musaico armonizzata si può della sua loquela in altra transmutare sanza rompere tutta sua dolcezza ed armonia.

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 10.25, vol. 1, pag. 161: La tua loquela ti fa manifesto / di quella nobil patrïa natio, / a la qual forse fui troppo molesto.

[4] Gl Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.), 31, pag. 210.22: Nebrot [[...]] nelle parti d'India una grandissima torre [[...]] compuose; la cui altezza acciò che piú non procedesse, la comune loquela, cioè il parlare di loro, il voler d'Iddio in piú parti divise.

[5] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 1, cap. 27, vol. 1, pag. 51.12: I [nemici] [[...]] bene aveano inteso la parola di Tullo; [e] però che grande partita [de' Fidenati] erano stati Romani, e gli altri, che s'erano accostati con loro, aveano ancora imparata la loquela romana.

[6] Gl a Vang. venez., XIV pm., Matt., cap. 26, pag. 112.26: Veraxiamentre tu es de quelor che era con Cristo, enperçò che la tua loquela (ço è lo to favelar) te faxe chognoxer!

[7] Cicerchia, Passione, 1364 (sen.), ott. 78.8, pag. 328: A me è certo che galilè' sia: / l'abito tuo né la lingua nol cela: / manifesto ti fa la tuo loquela.

[8] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 18, prol., vol. 2, pag. 39.21: et dissiru a Petru: - Viraxamenti tu si di killi, kì la tua loquela ti fa manifestu.

[9] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 1, cap. 30, pag. 108.35: Giulia, udendo la romana loquela, la quale Ascalion, lungamente dimorato a Roma, impresa avea, alzò il viso verso lui...

[10] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 2, cap. 1, pag. 119.2: e' li costringeano pure a parlare per interpetro in lingua latina non solamente in Roma, ma in Grecia et in Asia, acciò che l' onore della loquela latina si spandesse per tutte le genti, come più onorevole.

[11] f Agostino da Scarperia (?), Città di Dio, a. 1390 (tosc.), L. XVI, cap. 11, vol. 6, pag. 153.9: Ma quando era una, non si chiamava se non la lingua, ovvero la loquela umana, colla quale sola parlava tutta la generazione umana. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.