0.1 salterione, sathirion, satiriom, satirione, satiryon; f: saterione.
0.2 Lat. satyrion (DEI s.v. satirio).
0.4 In testi tosc.: f Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.); Almansore volg., XIV po.q. (fior.); Thes. pauper. volg., XIV pi.di. (pis.).
In testi sett.: Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
In testi sic.: Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 [Bot.] Nome generico di varie piante della famiglia Orchidacee, a cui si attribuivano proprietà afrodisiache. 2 [Zool.] [Per fraintendimento dell'originale:] tipo di animale.
0.8 Elena Artale 17.05.2021.
1 [Bot.] Nome generico di varie piante della famiglia Orchidacee, a cui si attribuivano proprietà afrodisiache.
[1] f Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 17, pag. 11.13: [II.] Recipe cogloni verdi del saterione, bautie, secacul, nucis d'India, pistace, pine monde, ana dr. xii... || Corpus OVI.
[2] Almansore volg., XIV po.q. (fior.), L. III, cap. 24, pag. 304.1: Sathirion è caldo, il quale acresce la sperma e giova a le gotte.
[3] Thes. pauper. volg., XIV pi.di. (pis.), cap. 43, pag. 343.1: 12. Item la radice del satirione muove la luxuria, e spetialmente tenuta in mano. 13. Item la radice del satirione bevuto fortemente istimula l'omo di luxuria...
[4] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 86 rubr., pag. 90.21: De testiculi vulpis, coè satiriom. Capitolo .lxxxvj.
2 [Zool.] [Per fraintendimento dell'originale:] tipo di animale. || Non det.
[1] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 36, pag. 47.6: [6] Item li testiculi oy di lu salterione oy di la vulpi, maniatu, multu excitanu lu coytu. || L'equivoco nasce prob. dall'altro nome della pianta, cioè 'testicolo di volpe' (cfr. 1 [4]), dovuto alla forma delle sue radici. Cfr. Thes. pauper., XXXVII, 12-13: «12. Item radix satirionis cum uino bibita acriter stimulat ad coitum. 13. Item idem facit si in manu teneatur. Dyascorides».