0.1 tempi, tempî, tempia, tempii, tempïo, tempio, tempiora, tempiu, tempj, templa, templi, templi', templio, templj, templlo, templo, templora, templu, tempo, tempro, tempu, tempyo, tenpi, tenpî, tenpia, tenpij, tenpio, tenpli, tenplî, tenpllo, tenplo, tenplora, tenplu, tenpo, tiempi, tiempli, tiemplo, tremplo, trempro, ttenpi, ttenpio, ttenpli.
0.2 Lat. templum (DELI 2 s.v. tempio).
0.3 Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.).
In testi sett.: Omelia padov., XIII s.q.; Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.); Fiore di virtù, 1313/23 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Enselmino da Montebelluna (ed. Andreose), XIV pm. (trevis.); Passione gen., c. 1353.
In testi mediani e merid.: Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Miracole de Roma, XIII u.q. (rom.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Stat. assis., 1329; Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.6 T Doc. fior., 1279: Santa Crocie a Tempio; Doc. sen., 1279: Te[m]pio di Tresi; Doc. prat., 1288-90: Te(m)pio di Pa(rigi); Doc. moden., 1353: la maxon di fra' dal Tempio.
0.7 1 [Nelle civiltà precristiane o non cristiane:] edificio di culto. 1.1 [Rif. al tempio di Gerusalemme]. 1.2 [Nella civiltà ebraica:] struttura o edificio di culto (rif. al tabernacolo mosaico e alla sinagoga). 2 Estens. Edificio del culto cristiano (anche in contesto fig.). 2.1 [Metaf., rif. al paradiso]. 3 [In ambito giudaico-cristiano:] chi essendo tutto dedito alla divinità se ne fa ricettacolo (fig. o in contesto fig.).
0.8 Matteo Luti 18.12.2020.
1 [Nelle civiltà precristiane o non cristiane:] edificio di culto.
[1] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 126.14: andando elli a uno tempio ove andava grandissima gente di Grecia, una febre con grande dolore li prese ne la via...
[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 7, pag. 11.21: E pare che le figure del cielo fóssaro desegnate e composte de stelle al modo de li savi artìfici che fano la nobilissima operazione musaica, ad adornare e a storiare le pareti e li pavimenti de li palazzi de li grandi emperadori e de li re, e de li grandi templi.
[3] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 20, pag. 61.31: Donde elli avviene che 'l re sia molto largo e di grande affare en ordinare le cose che partengono a' sacri templi...
[4] Itinerario luoghi santi, XIII u.q. (fior.>lucch.), pag. 164.32: In Rames soleano avere li saracini grande divisione e ànno ancora. Elli v' ànno anchora loro tenpio e loro oratorio e loro macomettarie.
[5] Miracole de Roma, XIII u.q. (rom.), 1, pag. 562.4: Infra lo palaczo de Nero fo lo templo de dio Appolline, là dov'ene mo Santa Petronella.
[6] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 6, cap. 20, vol. 3, pag. 72.1: Questa virtù detta magnificenza sì s'intende nelle grandi cose maravigliose, sì come in fare tempii e chiese, ove s'adori Dio, da cui è mandato e viene ogni bene...
[7] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 5, cap. 2, pag. 153.23: Apollo e Baccas, due Dii de' Saracini, vi s'adoravano, et avevanvi loro templi e loro preti e loro pretesse...
[8] Dante, Convivio, 1304-1307, II, cap. 4, pag. 81.10: Li gentili le chiama[va]no Dei e Dee, avegna che non così filosoficamente intendessero quelle come Plato, e adoravano le loro imagini, e facevano loro grandissimi templi: sì come a Giuno, la quale dissero dea di potenza...
[9] Fiore di virtù, 1313/23 (bologn.), cap. 21, pag. 194.9: Sanson se fé menare presso ad una columna che substigniva tuto 'l templio e abrançandola la tirò sì forte che 'l templio cade...
[10] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 5, vol. 1, pag. 209.23: Noi andavamo a' tempi del monte Parnaso: egli vide noi andanti, e onorò le nostre deitadi con fallace volto...
[11] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 445.11: Era in questa isola Citarea uno tempio ad onore di Venus, anticamente edificato, di maravigliosa bellezza, pieno di molte ricchezze...
[12] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 67.23: E li Rumani hunuravanu et avianu in reverencia tutti l'altri dei a chò que lur facissiru beni, ma la frevi hunuravanu a li lur templi per tal que mancu li nucissi.
[13] Boccaccio, Trattatello (Chig.), 1359/62, pag. 133.9: E perciò ordinarono, a reverenza di questa supprema potenza, ampissime e egregie case, le quali ancora estimaron fossero da separare così di nome, come di forma separate erano, da quelle che generalmente per gli uomini s'abitano; e nominaronle «templi».
[14] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 7, pag. 106.20: Paris sposao sollempnemente Helena inde lo tiemplo de la Dea Pallas per soa verace muglyere, secundo che era la lloro costumanza...
- [In senso scherzoso].
[15] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 53, pag. 20: E ciò t'avenne, o malitiosa, / [[...]] da la Gola, ghiotta, mullisina, / dicata a corruptibel voluptate / che lo so templo face la cusina...
1.1 [Rif. al tempio di Gerusalemme].
[1] Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano), 11, pag. 37: E li signori da onni canto / gìanu ad offeriri a lo templo santo, / de lo grandi onori k' avea tanto.
[2] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1056, pag. 51, col. 2: In Jerusalem sí se n'andóe / Et in lo templo sí entróe, / Trovó lí grande mercadandia; / Tute le merçe çetá via, / Et desbregó tuto lo templo.
[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura rubra, 416, pag. 148: E quand el [[scil. Cristo]] hav zo digio, lo flao fo fora insio: / Illora 'l sol s'obscura e l'airo fo imbrunio, / Lo terremot apresso sí grand e sí compio / Ke 'l vel del templo grande in doe part fo spartio.
[4] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 49, pag. 21: La dompna stava nellu templo multu dolorosa, / de sospirare e de plangere ià se no reposa...
[5] Cavalca, Atti Apostoli, a. 1333 (pis.), cap. 4, pag. 27.5: Ed in quegli dì addivenne, che Piero e Giovanni andaro e saliro al Tempio in sull' ora di nona ad adorare...
[6] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 3, pag. 613.35: Pensa, come è circunciso, adorato da' Magi, presentato nel tempio...
[7] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 26, pag. 125.14: hi so' apostoli ghe mostravan con lo dio le grande mure del tempio lavorae de marmoro meravegliosamente...
[8] Passione gen., c. 1353, pag. 34.31: E li farixey [[...]] sì incomenzàm a 'chusar Criste e dir: «Noy sì avemo odio de la bocha de questo homo, che ello sì pò destruer lo tempio de Dee e rehedifficar lo in trey giorni.
[9] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1228, pag. 71: et diceano tutti cosìe, / sì come stane scripto quie: / «O tu, Ihesù, ke dicesti / k'el templo de Deo guastaresti, / salvate, se tu [lo] puoi, / et con teco salva noi.
1.1.1 [Per antonomasia:] ordine cavalleresco cristiano dei Templari, o del Tempio di Salomone.
[1] Cronica fior., p. 1303, pag. 137.15: E XLIIIJ giorni continuamente sì lla notte come 'l die fue conbattuta, isperando tutta fiata porto di salute, infino a tanto che non videro morto il famosissimo e nobile huomo messer Guilglelmo di Belgiuoco, maestro del Tenpio...
[2] Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.), pag. 36.18: Ittem sono e' nostri avuti 585 lb. 13 s. 4 d. sterl., che die avere frate Guillelmo della Mora, maestro dela cavallaria del Tempio d'Inghilterra, alla Ternità 306.
[3] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 64.26: Tortossa sì era tera de lo Tenpllo et aveva un canter lo qual iera menor de quello d'Acre rotoli 3...
[4] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 45, terz. 2, vol. 3, pag. 1: il Re di Francia veggendosi il destro, / prima ch'e' si partisse gli rispose; / ed accusò di resia il Maestro, / e tutto quanto l' Ordine del Tempio, / come degni di fuoco, e del capestro...
[5] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 218.5: in quisto tempo fo comensato l'ordene militare delli Templi per li cavalieri congregati nella cità de Ierusalem; et da quello in poi forono dicti cavalieri del tempio, però che nel portico del tempio possero la sedia de l'ordene loro.
1.2[Nella civiltà ebraica:] struttura o edificio di culto (rif. al tabernacolo mosaico e alla sinagoga).
[1] Omelia padov., XIII s.q., pag. 4.8: Betphagé éra una contráda presso de monte Oliveto, là o' li prevede a[prestava] [pani e] ostie da offerire in lo templo de Deo.
[2] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 2, cap. 2, pag. 40.28: commandava Moyse chi li previti da vinticinqui annj in susu divisseru sirviri allu templu, et poy chi fussino da cinquanta annj divisseru guardarj et èxire custodj de li vaxellj - ky se usavano in chillj sacrificij antiqui in lu templu -.
[3] Stat. assis., 1329, cap. 12, pag. 178.1: Emperciò che se coloro che portavano le vasa del tempio che era figura e coloro che ministravano al sacrifitio che se figuravano el vero sacrifitio del Corpo de Ihesù Christo, se devieno mondare e da le proprie molgliere abstenere se comandava al tempo de loro sacrificio, quanto maiurmente chi porta le vasa e serve en lo vero sacrificio del vero tempio se dega mundare spiritualmente e temporalmente...
2 Estens. Edificio del culto cristiano (anche in contesto fig.).
[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1783, pag. 238: E sie bene apensato, / s'un om molto pesato / alcuna volta faccia / cosa che non s'aggiaccia / in piazza né in templo, / no 'nde pigliare asemplo...
[2] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 63, pag. 101.17: tutte le Virtù erano a consiglio nel mastro padiglione del Comune; e ragionavaro di fare un bellissimo tempio e un grande spedale nel luogo ov'erano fatte le battaglie, in memoria delle vittorie ch'aveano avute, e di fare predicare la Croce...
[3] Orazione ven., XIII, pag. 131.24: O alboro de la croxe, tu fe [sic] un sì dolce templo, avrime le porte, feme vegnir là dentro; k' eo possa veder lo meo deleramento...
[4] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 204.8: Iustinian daspò ch'el fe' construr el meravelgioso templo in Constantinopoli a honor de santa Sophia, zoè de Cristo, li luogho in molta paxe morando fo sepelido.
[5] Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.), 4, pag. 30.6: «Ser Terigolo, lo fra' dal te(m)plo, Menegel (e) Corbin da Latisan».
2.1 [Metaf., rif. al paradiso].
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 28.53, vol. 3, pag. 464: se 'l mio disir dee aver fine / in questo miro e angelico templo / che solo amore e luce ha per confine...
3 [In ambito giudaico-cristiano:] chi essendo tutto dedito alla divinità se ne fa ricettacolo (fig. o in contesto fig.).
[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 62.61, pag. 256: «Ne la valle spoletana - una vergen c' è soprana: / Clara, de donna Ortulana, - tempio de Deo consecrato».
[2] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaest. 93, pag. 178.17: E di' savere che, poy ke l'omo è batezado, el fi templo de Deo...
[3] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1308 (pis.), cap. 7, pag. 396.27: E per certo sappi, che non fu mai vasello nè d' oro, nè d' argento, o d' altra qualunque cosa preziosa così cara a Dio, come lo tempio del corpo verginale a Dio consagrato.
[4] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 2, pag. 657.18: E gli cristiani, quando sono battezzati, in anima e in carne sono fatti tempio e abitacolo di Dio.
- [Rif. a un pagano].
[5] Boccaccio, Trattatello (Chig.), 1359/62, pag. 105.5: Solone, il cui petto uno umano tempio di divina sapienza fu reputato, [[...]] era, secondo che dicono alcuni, usato talvolta di dire ogni republica, sì come noi, andare e stare sopra due piedi...
- [Rif. a chi è posseduto dal diavolo].
[6] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 123, pag. 255.12: perché essi sonno fatti templo del diavolo, non si curano del templo mio.
- [Appellativo della Vergine].
[7] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 8.7, vol. 1, pag. 118: Templo sacrato, - ornato vasello / annuntïato - da san Gabriello, / Cristo [è] incarnato - nel tuo ventre bello...
[8] Lodi Vergine, XIV in. (ver.), 201, pag. 85: Templo spirital e regal trono / vui si' de Cristo, Salamon novello, / plen de vertue e ca' d' oracion, / e plui de sol splendento clar e bello.
[9] Enselmino da Montebelluna (ed. Andreose), XIV pm. (trevis.), oratio.1438, pag. 581: tu vas e tenplo e santo tabernacolo, / tu spiechio in cui ogni vertù respiende, / tu vera meta, tu dreto signacolo, / tu salvatrice dela humanitade, / tu del Fiiol de Dio vero habitacolo...