0.1 persiana, persiani, persïano, persiano, persiany, perssiany, perziani.
0.2 Lat. tardo Persianus (DEI s.v. persiano 1).
0.3 <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>: 1.1.
0.4 In testi tosc.: <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>; Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.).
In testi sett.: Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.).
In testi mediani e merid.: Anonimo rom., Cronica, a. 1360.
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.7 1 Originario o proprio della Persia (rif. alla lingua nell'es.). 1.1 Sost. plur. Abitanti, nativi della Persia. 2 Sost. Lingua parlata nell'antica Persia.
0.8 Aurelio Malandrino 11.01.2021.
1 Originario o proprio della Persia (rif. alla lingua nell'es.).
[1] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 8, cap. 7, pag. 567.11: Prima che nel suo cospetto venisse, a la lingua persiana s' ausoe...
1.1 Sost. plur. Abitanti, nativi della Persia.
[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 2, cap. 26, vol. 1, pag. 281.3: Eraculo [[...]] sottomise li Persiani alla legge di Roma.
[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 21, pag. 225.29: Diotars [[...]] andò a li Erminii e a li Persiani e a li Turchi.
[3] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 3722, pag. 147: Morti e sconfiti ello à perssiany / E sottomessi ally romany...
[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 2, vol. 1, pag. 113.16: quantu arduri di animu appi Dariu, lu quali, cun chò sia cosa que issu liberassi li Persiani da la layda et crudili tyrannia di li Magy...
[5] Anonimo rom., Cronica, a. 1360, cap. 11, pag. 70.5: Fuoro tutte con mazze in mano e fionne: Perziani, Arabi, Saracini neri...
[6] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 314, pag. 338.10: Le più onorate genti di questo mondo sono a questi tenpi i persiani.
2 Sost. Lingua parlata nell'antica Persia.
[1] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 1, pag. 61.5: E puosero al capo figura la più strana che di neuno animale, sì che però lo chiamarono in persiano caput algol...