0.1 trinacri, trinacria.
0.2 Lat. Trinacrius (DI s.v. Trinacria).
0.3 Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.); Ciampolo di Meo Ugurgieri (ed. Lagomarsini), 1315/21 (sen.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Proprio della Trinacria (l'antica Sicilia). 1.1 Sost. plur. Abitanti della Trinacria (l'antica Sicilia).
0.8 Aurelio Malandrino 19.12.2020.
1 Proprio della Trinacria (l'antica Sicilia).
[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri (ed. Lagomarsini), 1315/21 (sen.), L. 3, pag. 261.19: Prima si conviene ch'e· remo si rallegri nell'onda trinacria, e che si circundi la pianura del mare ausonio co le navi...
1.1 Sost. plur. Abitanti della Trinacria (l'antica Sicilia).
[1] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 3, pag. 225.21: O figliuolo di dea, anzi che tu ti possi fermare in sicura terra, è bisogno che tu cerchi i Trinacri e li laghi d'inferno e l'isola di Circe...