0.1 triunfadrixe, triunfatrice.
0.2 Lat. triumphatrix, triumphatricem (DEI s.v. trionfo 1).
0.3 Jacopo della Lana, Par. (Rb), 1324-28 (bologn.): 1.
0.4 In testi tosc.: Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.).
In testi sett.: Jacopo della Lana, Par. (Rb), 1324-28 (bologn.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 [Relig.] [Rif. a una personalità sacra:] colei che è partecipe della gloria divina (in quanto vincitrice sul male).
0.8 Irene Angelini 13.12.2020.
1 [Relig.] [Rif. a una personalità sacra:] colei che è partecipe della gloria divina (in quanto vincitrice sul male).
[1] Jacopo della Lana, Par. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 32, v. 119, pag. 2642.18: ad Agusta. Çoè a la triunfadrixe, ch'è Nostra Donna.
[2] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 133, S. Eufemia, vol. 3, pag. 1177.19: La vergine santa triunfatrice Eufemia, ritegnendo la mitera de la verginitade, meritòe d'essere coronata di passione...