0.1 treonfo, triomfo, triomphi, triompho, trionffio, trionfi, trionfio, trionfo, trionpho, triuffu, triumfi, triumfio, triumfo, trïumphi, triumphi, trïumpho, triumpho, triumphu, triumphy, triunfi, triunfio, trïunfo, triunfo, triunfu, triunphi, trïunpho, triunpho, triunphu, triunphy, tryumpho.
0.2 Lat. triumphus (DELI 2 s.v. trionfo).
0.3 Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1308 (pis.); Simintendi, a. 1333 (prat.).
In testi sett.: Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito); Jacopo della Lana, Inf. (Rb), 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Cronaca di Venezia, 1350-61 (venez.).
In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII u.q. (rom.); Storie Exultet barb., XIII ex. (abruzz.); Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Dom. Scolari (ed. Grion), 1355 (perug.); Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.7 1 Nell'antica Roma, massimo onore tributato a un generale vittorioso, il quale ne faceva pubblica celebrazione (anche in contesto fig.). 1.1 Accoglienza festosa ed esultante; manifestazione di grande gioia. 2 Estens. Gloriosa vittoria (militare o morale). 2.1 Condizione di superiore e incontrastata potenza. 3 [Relig.] Vittoria di Dio sul male e sulla morte. 3.1 Schiera celeste.
0.8 Irene Angelini 14.12.2020.
1 Nell'antica Roma, massimo onore tributato a un generale vittorioso, il quale ne faceva pubblica celebrazione (anche in contesto fig.).
[1] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 7, pag. 101.8: el quale a grande triunfo ed onore fo recevuto, e facto emperadore de tucto el mundo.
[2] Miracole de Roma, XIII u.q. (rom.), 38, pag. 579.23: lo quale fecero li senatori ad Druso patre de Claudio imperatore in sygno de tryumpho pro la vattalia de Germania...
[3] Gl Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 1, cap. 33, pag. 42.21: Triunfo era uno onore che si dava a' vincitori che venivano di stranie provincie...
[4] Fatti dei Romani, 1313 (fior.), pag. 204.18: mi dei rendere mio trionffio, ch'io sono istato il tuo Ciesare per tutto...
[5] Jacopo della Lana, Inf. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 4, v. 128, pag. 192.18: tolseno la terra overo vedònno li suoi triumphi et honuri a Iulio Cesaro...
[6] Comm. Arte Am. (B, Laur. XLI 36), XIV t.d. (fior.), ch. 60, pag. 825.35: il triunfo tira a ssé tutte le giovani e tu n' andrai, e acòstati a colei cui più tu ami e ragiona di questo triunfo...
[7] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 33.9: quando la lieta voce canterà lo triumfio, e quando le grandi pompe visiteranno i campidogli.
[8] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 3, pag. 59.2: kisti cavalli blanki sunu usati tirari lu carru di lu triumphu...
[9] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 321, pag. 37: a Pallabyà sconfisse la compagna / e cum triumpho retornò segnore...
1.1 Accoglienza festosa ed esultante; manifestazione di grande gioia.
[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 55 rubr., pag. 91.1: Del triunfo che fanno le Virtudi a la Fede Cristiana.
[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 16, pag. 109.28: e di grande nome fatto, con grandissimo triunfo e allegrezza di tutti i cittadini tornò in Atena.
[3] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 64, pag. 640: la porta ge sia averta et abassao lo ponto, / e poi el metì en cità cun canti e cun trïumpho.
[4] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 32, pag. 271.32: façando grande alegreça e triompho, chi bagordando, chi balando, chi cantando, e tuti cumunalmente alegrando sie...
[5] Jacopo della Lana, Purg. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 12, v. 58, pag. 1180.8: Oliferne alegro de ta' novelle, fé invidare a cena tutti li so baruni e cenòno in grande trionfo...
[6] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 4, vol. 1, pag. 26.19: Unu citellu di mezu misi cridau: «O triunfu!» a lu mercatu di li boy.
[7] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 13.23, pag. 24: Alègrate, vergene Maria, che dre' al Criatore / tu montasti in celo cum canti, triumphi et honore...
2 Estens. Gloriosa vittoria (militare o morale).
[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 79, pag. 380.7: chi sse ne vuole difendere, Cristo ne 'nsegna avere vittoria e triunfo...
[2] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 8, pag. 245.10: nu' avremo tal vitoria e triompho de gi nostri e loro inimici che çama' nulla vixinança da lonçe né da visino pensarà né presumarà contra nostro e loro volere.
[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 47.66, pag. 277: E' no me posso arregordar / d'alcum romanzo vertadé, / donde oise unca cointar, / alcum triumpho sì sobrê.
[4] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 15, pag. 166.14: quillo iuorno, inde lo quale avendo potuto avere de li suoy nemici grande triumpho...
2.1 Condizione di superiore e incontrastata potenza.
[1] Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), II, P.C.2, pag. 237: Si vòy de li Romani saper(e) la vettoria / et lo triuffu antiqu, la signoria e la glo(r)ia...
[2] Dom. Scolari (ed. Grion), 1355 (perug.), I.34, pag. 339: Poi degl'Asirij el suo prençe e segnore / regnando con trionpho e con gran possa / diece provincie ch'eran de valore / sogiugò sotto sè...
[3] Cronaca di Venezia, 1350-61 (venez.), Intr., pag. 236.5: In la qual çitade grande e maraveioxa multitudine de populo habita con gran trionfo...
- Modo di chi manifesta la sua superiorità.
[4] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1308 (pis.), cap. 9, pag. 413.16: Allora lo giudice, il quale era con trionfo alla sua sedia appoggiato...
3 [Relig.] Vittoria di Dio sul male e sulla morte.
[1] Storie Exultet barb., XIII ex. (abruzz.), 1, pag. 120.11: Hic figuratur lu salvatore, per representationem delu sou gloriosu triumphu factu nella soa resurrect[i]one, lu quale accompangiatu dali angeli illumina...
[2] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 5.116, vol. 3, pag. 79: a cui veder li troni / del trïunfo etternal concede grazia / prima che la milizia s'abbandoni...
[3] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1690, pag. 395, col. 2: la spogliaro / et sì lla socteraro / con gran triumpho cleru...
[4] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 21, pag. 99.17: el resusciterave da morte a vita e retornerave con lo gran trionfo, e che 'l so' corpo serave glorioso e ch'el piglierave in soa bailia le chiave de l'inferno e de la morte fera.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 23.20, vol. 3, pag. 377: Ecco le schiere / del trïunfo di Cristo e tutto 'l frutto / ricolto del girar di queste spere!
[2] Jacopo della Lana, Par. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 10, pag. 1996.22: descrivendo le anime beate essere nel sole, sì li intitulla esser lì quarta famigla del celestiale triunfo...
[3] Giovanni dalle Celle, Lettere, 1347/94 (fior.), 20, pag. 315.20: quella santissima e felicissima anima dagl'angeli e sancti nel trionfo celeste ne fu adutta.