BERE (1) v.

0.1 bavandolo, bbe, bbere, bbevar, bbevea, be, be', , , bea, béa, bêa, bëa, bealo, beamo, beane, beano, beba, bebbe, bebbelo, bebbero, bebbi, bebe, bebelo, bebeno, beberà , bebero, bee, bée, bêe, beeano, beéano, beemmo, beendo, beesero, beesse, beessero, beessi, beesti, beete, beeva, beevano, beevate, befuono, bei, bèi, béi, beia, beiamo, beiano, beie, beiendo, beilo, beio, beiuto, beiva, beive, beive', beive-lo, beiven, beiver, beivi, beivre, bélati, be'lo, bene, béne, béno, beo, beo·la, beollo, beon, beono, beonsi, beppeta, ber, berà , berae, beràe, beraggio, berai, bera'lo, beranno, berano, bere, berebbe, berebbero, berebe, berei, beremo, bereno, bereste, berete, bêrete, beri, berla, berlo, berne, bero, berò, beroe, beròe, berrà , berrai, berranno, berrebbon, berrei, berrete, berrò, berròe, bersi, be'si, bêsi, beudo, beuta, beuti, beuto, beùto, beutola, beùtolo, bev, bev', beva, bevala, bevalla, bevan, bévande, bevando, bevandola, bevandole, bevandolo, bevandone, bevano, bevanu, bevare, bévare, bevaria, bevase, bevate, beve, beve', bevè, bevé, bevea, beveale, beveam, bevean, beveanlo, beveano, bevede, bevei, bevela, bevello, bevelo, bevem, bevemmo, bevemo, bévende, bevendo, bevendola, bevendolle, bevendolo, bevendone, bevendu, bevene, bevène, bevenne, bevenno, beveno, bevèno, bevenon, bevente, beventi, beveo, bever, beverà , beverae, beverai, beverài, beveranno, beveras, beverave, bevere, bevere', beverè, beverè', beveré, beveré', bévere, beveremo, beverete, beverev, beverge, beveri, beverì, beveria, beverla, beverli, beverlo, beverne, bevero, beverò, bevèro, beverono, beves, bevesce, bevese, bevesem, bevesemo, bevesen, bevesene, bevesero, bevesi, bevesmo, bevess, bevesse, bevessem, bevessemo, bevesseno, bevessero, bevessi, bevessimo, bevessino, bevessonlo, bevessono, beveste, bevesti, bevestilo, beveta, bevete, bevetegli, bevetele, bevetello, bevetelo, bevetene, beveto, bevette, bevettero, beveva, bevevan-le, bevevano, beveyr, bevi, bevì, bevia, beviamo, beviannu, beviate, bevilla, bevillo, bevis, bevissimo, bevissiru, bevo, bevon, bevono, bevonsene, bevoranno, bevrà , bevre, bevro, bevrò, bevu, bevù, bevùa, bevuda, bevùda, bevude, bevudho, bevudi, bevudo, bevuo, bevuta, bevutala, bevute, bevuti, bevuto, bevutone, bevutu, bevve, bevvelo, bevver, bevvi, bevvono, beyre, beyva, beyve, beyver, bibamo, bibbiru, biben, bibene, bibeno, bibere, biberiti, biberj, bibero, biberò, bibiri, bibiru, bìboto, bii, bippero, bipperu, bippi, bippiru, bire, biva, bivali, bivalu, bivandi, bivanu, bive, bivendu, bivere, bivi, bivia, bivïam, bivïamo, bivianu, bivige, bivila, bivili, bivillo, bivindi, bivine, bivinu, bivirà , bivirai, biviranu, biviri, bivirila, bivirò, bivissi, bivissilu, bivìstivunche, biviti, biviu, bivuta, bivutu, vebbe, vere, veve, vevea, vevere, vevevano, vippite, vivere, viverò, vivi, vivissi.

0.2 Lat. bibere (per il tipo bevere) e sincope di bevere 1 (per il tipo bere) (Nocentini s.v. bere).

0.3 Glossario di Monza, X: 1.

0.4 In testi tosc.: Mattasalà, 1233-43 (sen.); Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Albertano volg., 1275 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.);Doc. lucch., 1288; Stat. prat., 1295; Doc. pist., 1300-1; Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Doc. volt., 1326; Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.); Stat. cort., a. 1345.

In testi sett.:Glossario di Monza, X; Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.); Disticha Catonis venez., XIII; Passione lombarda (bergam.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Doc. venez., 1305; Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.); Stat. moden., 1335; Stat. trent., c. 1340; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Doc. ver., 1361; Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.:Ritmo cass., XIII in.; Scongiuro aquin., XIII pm.; Poes. an. urbin., XIII;Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); St. de Troia e de Roma Amb., XIII u.q. (rom.); Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.);Stat. assis., 1329; Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.);Stat. perug., 1342; Stat. castell., XIV pm.; Ugolino da Fano, XIV pm. (fan.); Stat. viterb., 1355; Doc. spolet., 1360; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Stat. Montecassino, XIV (luc.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Nota il tipo bevere, trattato qui per ragioni semantiche.

Locuz. e fras. da bere 1.6, 1.7, 1.8; perdere il bere e il mangiare 1.9; togliere il bere e il mangiare 1.10.

0.7 1 Ingerire un liquido per placare la sete, per facilitare l'ingestione del cibo o per proprio piacere. Anche assol. 1.1 Ricevere in bocca una sostanza liquefatta. 1.2 [Rif. al sangue, in senso proprio (come atto umano contronatura)]. 1.3 Sost. [Anche in correlazione con il mangiare]. 1.4 [Fig. e in contesto fig.:] fare proprio (da un punto di vista spirituale, intellettuale o emotivo). 1.5 Fig. [Rif. alla Passione di Cristo, abbinato a calice]. 1.6 [Rif. all'acqua:] locuz. agg. Da bere: potabile. 1.7 [Rif. a un contenitore:] locuz. agg. Da bere: adatto per bere. 1.8 [Detto dell'uovo:] locuz. agg. Da bere: fresco. 1.9 Fras. Perdere il bere e il mangiare: perdere l'appetito. 1.10 Fras. Togliere il bere e il mangiare: privare dell'appetito. 2 Estens. Succhiare un liquido (nell'es. il latte materno). 2.1 Assimilare, assorbire (un liquido organico). 2.2 [Rif. a un tessuto:] assorbire (un liquido). 3 Fig. Consumare, esaurire (una funzione psichica o fisica). 3.1 [Rif. al sole:] prosciugare. 3.2 [Rif. a una somma di denaro:] spendere per il pagamento di bevande.

0.8 Aurelio Malandrino 26.11.2018.

1 Ingerire un liquido per placare la sete, per facilitare l'ingestione del cibo o per proprio piacere. Anche assol.

[1] Gl Glossario di Monza, X, pag. 42.30: de bevere: cernegorgosepiamo...

[2] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 243, pag. 608: la gracïa de Deu, nul om la pò trovar / per çaser en bon leto e dormir e paussar, / per bever forte vino né per tropo mançar...

[3] Ritmo cass., XIII in., 78, pag. 13: Homo ki nnim bebe ni manduca / non sactio com'umqua se deduca, / † nim quale vita se conduca...

[4] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 42v.10: it. vij d. in vino che bebero li maiestri (e) li manovali.

[5] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 972, pag. 61: Mai d'avolterio e d<e> fornicar, / De tropo bever e mançar / Poqi son qui<l>i qe se defenda, / Mai certo molt è rëa menda.

[6] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 163.1: Il vecchio dee usare poca fatica e confortarsi d'asai mangiare e di bere, acciò che la forza si mantegna e non menovi.

[7] Albertano volg., 1275 (fior.), L. III, cap. 37, pag. 214.22: Ke -l vino, bevutone poco è buono, ma all'ebbro (e) ki di sop(er)kio ne bee è rio...

[8] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 409, pag. 71: Ben bev e ben mangiar e ben dormir volivi, / A odir le vanitá le toe oreg metivi...

[9] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 8, pag. 334.8: lo mal che tu fai per aver bevuto non te -l perdonare, perché non fu colpa del vino ma di chi lo bbe.

[10] Doc. lucch., 1288, pag. 27.15: questi dr. di ciascuno a llucchesi piccioli a ragio(ne) di s. XXXVIIJ (et) meço p(er) fiorino d' oro, (et) ma(n)giare (et) bere a ciascuno p(er) tucto lo dicto tempo.

[11] Quindici segni, 1270-90 (pis.), 368, pag. 258, col. 2: io sì fui affamato, / et per voi sì fui satiato; / sete mi venne sostenere, / et voi mi deste bene a bere...

[12] Stat. prat., 1295, pag. 445.15: Ancho che no(n) debbiano andare bevendo p(er) le taverne nè in veruno altro luogo disonesto.

[13] Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.), 71, pag. 519: poi a due man lo napo di' levar<e>, / bever un poco u quant t'è necesso...

[14] Disticha Catonis venez., XIII, L. 2, dist. 21, pag. 62.7: Tu no voler perdonar a ti quele cause, le qual tu pekes per tropo bevre; pro quia ke nesun pecà è del vin, ma ell'è colpa de quelui k'el beve.

[15] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 54, pag. 28: Se nnon poy altru, mùtate, pareme bonu et finu: / Dell' acqua solea vevere ki non avea lo vinu.

[16] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 33, pag. 98.14: como la sete de l'ydropico ke per bere non se po' amortare, ma quanto plù be', plù à talento de bere...

[17] St. de Troia e de Roma Laur., XIII u.q. (rom.), pag. 242.26: Mitridates pro la potione vebbe lo tossico et non ne sappe niente.

[18] Doc. venez., 1305, pag. 37.11: laso delo meo ala sore Cecilia munega a sancto Çacharia lib. L a grosi per vestirese et chalçarese, per ma(n)çare et per bere e fareme ·de dire mese per anema mia...

[19] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 17, pag. 138.29: Noè fue quelli che prima puose vigna e bebbe vino.

[20] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 11.6, pag. 416: La sera per la sala andate a ballo, / e bevete del mosto e inebrïate...

[21] Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), II, 21.6, pag. 292: Lu vino da sé no fa male a chivelli / ma fa male a chi nde beve bielli.

[22] Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.), 499, pag. 577: Acqua calda, chi bevela, lo so stomaco menda...

[23] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 53.166, pag. 312: La carne dixe: «Manja e , / che De' perzò le cosse fé...

[24] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 6, pag. 306.1: Anchise disse: L'anime, le quali fatatamente debbono ricevere altri corpi, beono dell'acqua di Lete...

[25] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 517.27: Questo è el fiume, disse la Sibilla, lo quale per gli autore se chiama Leteo, de la cui acqua chi bere n'è degno scordare se fa quello che nel mondo seppe...

[26] Doc. volt., 1326, 10, pag. 24.30: Ricectammogli e andammo ala cella e demmo loro bere.

[27] Stat. assis., 1329, cap. 7, pag. 169.16: ordenamo che niuno della fraterneta degha gire alle taverne, né entrare ella casa della taverna publica, overo oculta, né bevere apriesso alla taverna ella strada...

[28] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 4, pag. 25.10: de la citade d'Efexo si ave la copa cum che beve san Çoane evangelista lo tosego...

[29] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 5, vol. 1, pag. 219.7: Mentre che quella bee quello che la vecchia le diede, lo fanciullo di villana bocca, e adirato, stette dinanzi alla dea, e rise...

[30] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 6, pag. 671.30: piantoe Noè la prima vigna, e bevve in prima del vino.

[31] Stat. moden., 1335, cap. 15, pag. 380.9: ordenemo che alcuno homo de la nostra compagnia no diabiano intrare in alcuna taverna per caxone de bevere, se 'l no fosse in camino overo cum mercadante per caxone de soe mercato...

[32] Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.), 2.6, pag. 423: povertà [di] fanciulle a colmo staio, / da ber aceto forte galavrese / e star[e] come ribaldo in arnese...

[33] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 2, vol. 1, pag. 115.9: non fu pizzula fermeza di cori, la quali appi Theamenes [athenisi], qui fu constrittu di moriri in publica prisunia; in la quali issu standu, bippi constantimenti et sanza nullu dubitu una bevenda di tossicu...

[34] Stat. trent., c. 1340, cap. 12, pag. 20.7: It. sì statuem et ordenem ch'el se deba schivar le taverne al plu che se pò, e se cas vegnes che iy ge volesse del tuto andar, vada e beva una meça de vin, osya duy...

[35] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 64, par. 1, vol. 2, pag. 115.12: ordenamo ke se alcuno overo alcuna darà ad alcuno veneno overo risalgaro overo argento vivo mangiare overo bevere...

[36] Stat. palerm., 1343, cap. 6, pag. 15.5: si fussi statu corretu plu volti, e non si ndi avissi amindatu, e non avissi purtatu sua vita beni et unestamenti, e spicialimenti di andari bivendu per li taverni...

[37] Stat. catan., c. 1344, cap. 3, pag. 31.16: nullu presumma di maniari oy biviri in altru tempu ki in li huri consueti.

[38] Stat. cort., a. 1345, cap. 12, pag. 135.29: E al tutto vetiamo ke niuno vada bevendo per le taverne...

[39] Stat. castell., XIV pm., pag. 210.35: Li frati et sore sani mangiare et bevare debiano temperatamente...

[40] Gl Gramm. lat.-aret., XIV m., pag. 34, col. 1.19: Bibo, is, per bevere meçanamente.

[41] Stat. viterb., 1355, cap. 13, pag. 42.33: Anque la domenica e 'l venardì nanti terça non vadanu a bevare a ctaverna né in vie piubiche...

[42] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 12, pag. 54.15: la Contissa, citella et delicata, quandu havia siti, et illa bivia aqua...

[43] Doc. spolet., 1360, pag. 35.5: It(em) disspisci pro dugi fiasschi de vinu p(ro) lo vesscovo che ce ve(n)ne ad bevere, viij s.

[44] Doc. ver., 1361, pag. 323.30: igi possa daro e far daro bevro solamentre ali hosti soi sc(r)ipti nel libro so dela hosta(r)ia [[...]] e zaschauna fià e eciamde' ogn'omo che bevrà en le dite hosta(r)ie...

[45] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 505, pag. 116: Era lo pane caro, ciaschasuno se sparagnava; / De invitarelo ad bevere, questo plu se usava.

[46] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 64, pag. 72.19: E quando se ne beve de questo triado, chaçça fuora li vermi del stomego e del ventre, e laxa el ventre.

[47] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 90.30: S(et) i(n)p(er)czò che a li nostri tempi <quiste cose, czoè che no(n) biben vino li monache> a li monachi no(n) se pò p(er)suaderi...

[48] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 3, pag. 221.28: Lo sexto sì è gola. E questo sa bene çascauno che manduga o che beve per golositae oltra necessitae...

- [Come atto della liturgia cristiana].

[49] Scongiuro aquin., XIII pm., 22, pag. 121, col. 1: Figi pedi, Sistu. / Petri adducca l'aqua / et Christus la benedica / et Sistu la beva, / ka aduxe lu mandatu...

[50] San Brendano ven., XIV, pag. 96.10: E como eli ave beudo tre fiade, lo abado segondo soa usanza sonà la canpanela per segno...

- [Rif. a Cristo in croce, dissetato con bevande acide e amare].

[51] Poes. an. urbin., XIII, 6.79, pag. 548: Al mio fillo beato, / dulçe plu ke lo mèle, / a bbevar li fo dato / mirra, aceto e ffele...

[52] Passione lombarda (bergam.), XIII sm., 160, pag. 116: Parlò Criste cum grande pene / a quella zente che ge deseno bever. / Ei temperò axeo e fel, / ke abeverà' Cristo volea.

[53] Laudi Battuti di Udine, XIV m. (tosc.-ven.), 21.63, pag. 64: Cristo bever domandava, / su la croxe quando el penava, / li Zudei ben l'ascoltava, / fele e axedo porzeva a lui.

[54] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 8, 17.5, pag. 102: [[Cristo]] per noi volse bere aceto e fielo, / benc'allor d'altro fusse sitibondo...

- [Prov.].

[55] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 38, pag. 129.5: la Scrittura che dicie: non bere mele sanza fele...

[56] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 64.335, pag. 63: Tallora intoppa / chi be<e> con coppa...

[57] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 2, par. 97, comp. 39.1, pag. 112: Chi beve troppo vin calça la gatta.

- [Rif. a un animale (anche assol.)].

[58] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 5, pag. 133.8: li ucelli bevendo come li a(n)i(m)ali non urinano.

[59] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 11.3, pag. 760: L'antalapo doi corna à [a] la testa / talienti, acuti e forti oltra mesura, / bee d'una aqua k'è dolce e onesta / de l'Eufraten...

[60] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 46, pag. 157.2: quando egli [[scil. un dromedario]] ha molto bevuto, se l'uomo li fende la pelle delle coste e pone la bocca, e tiri a sè come una mammella, sì ne esce l'acqua chiara e fresca...

[61] Doc. pist., 1300-1, pag. 243.24: Diedi a do(n)na Matina i(n) sua mano, dì s(oprascric)to, disse che nde co(n)peroe farina p(er) dare bere alla bima, s. iiij.

[62] Stat. pis./sard., a. 1327, L. 2, cap. 76, pag. 139.9: Delli cavalli capomorbi o i(n)fermi, che no(n) possano bere all'abeveratoio.

[63] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 79, pag. 337.20: [[Il cavallo]] non volontieri bee l'acqua freda chiara ma torbida.

[64] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 71, pag. 188.4: Ite(m) ad idem: beva lu c. acq(u)a calda mestecatace la farina...

- [In contesto fig.].

[65] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 22.64, pag. 142: O pessima avarizia, sete enduplicata, / bever tanta pecunia, non esser sazïata!

- [Per iperbole].

[66] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 29, vol. 3, pag. 328.14: Agostino dice: Quando l'uomo crede bere il vino, e egli è bevuto da lui.

1.1 Ricevere in bocca una sostanza liquefatta. || Rif. alla pena inflitta a Marco Licinio Crasso, come trad. o riecheggiamento della sentenza (di trad. mediev.): «Aurum sitisti, aurum bibe» (Garbini, L'«exemplum» di Crasso).

[1] St. de Troia e de Roma Amb., XIII u.q. (rom.), pag. 251.13: Auro desiderasti e setisti, auro bevi.

[2] <Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.)>, c. 20, 97-123, pag. 416, col. 2.33: 'Aurum sitisti, aurum bibe', çoè: 'tu avisti sede d'oro e tradivi lo tuo Comuno; mo, tôi e bivine'.

[3] Libro Jacopo da Cessole, XIV m. (tosc.), III, cap. 4, pag. 87.26: d'oro avesti sete, d'oro bei.

[4] Giannozzo Sacchetti (ed. Corsi), a. 1379 (fior.), II.13, pag. 376: Non ti rimorde Crasso / che bevé l' oro ch' agognar non cali?

[5] Arrighetto (ed. Bonaventura), XIV (tosc.), pag. 187.36: e sguarda Crasso al quale Banbillonia diede bere oro...

1.2 [Rif. al sangue, in senso proprio (come atto umano contronatura)].

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 32, pag. 84.4: alcuni [[...]] fanno l'opere che sono contra natura, sì come sono alcuni che mangiano carne, e beono sangue d'uomini...

[2] St. de Troia e de Roma Amb., XIII u.q. (rom.), pag. 239.25: quelli incontenente ke pilgiavano l'omo, talgiavanoli le capora e scorticava la cotica co li capelli da la coça e beveano lo sangue con essa...

[3] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 221.8: Questa zente, in quel tempo fo dito ch'ela fosse in tanto desordenada da viver, che carne cruda li manzasse, e usasse da bevere el sangue de homo, sì chomo e Fallangi...

[4] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 151, pag. 228.23: E' sono uomini molto crudeli più del mondo, ché tutto die vanno ucidendo uomini e bevendo il sangue, e poscia li mangiano tutti...

[5] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 5, cap. 6, pag. 385.13: Temistocle, [[...]] ordinato il sacrificio, sì beveo il sangue del toro ricevuto nella coppa...

[6] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 3, pag. 61.13: li Chicopi manianu li interiuri di li miseri homini et bivinu lu sangui loru.

- [Come atto di un animale].

[7] Malattie de' falconi, XIV (tosc.>lomb.), cap. 56, pag. 53.26: e çitta questa cotale colomba denanci al tuo sparvero; se vi vole andare e vollare, lassavilo, e procura di fare che la prenda, e se la prende, lassavilo tanto stare suso desfine che bea lo sangue...

1.2.1 Fig. [Rif. all'atto di uccidere qno].

[1] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 57, pag. 73.26: disse lo lupo con grande ira: Grande voluntade abbo di te uccidere e bere lo sangue tuo, inperciò che tu mi inturbidasti l'aqua che non posso bere.

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 1, cap. 5, pag. 76.24: Or avrà tutto giorno Pompeo sete di bere sangue, come 'l tigro che beve lo sangue de le bestie ne la foresta d'Organia...

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 27.59, vol. 3, pag. 449: In vesta di pastor lupi rapaci / si veggion di qua sù per tutti i paschi: / o difesa di Dio, perché pur giaci? / Del sangue nostro Caorsini e Guaschi / s'apparecchian di bere...

[4] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 292, pag. 317.17: questo mio brando, che sì è pericoloso e tento del sangue de re, de' quali elli à oggi tre morti, non sarà giamai satio se non bee del vostro sangue.

[5] Ugolino da Fano, XIV pm. (fan.), 22n.11, pag. 686: E fo tanto famelica sua [[scil. dell'«antica lupa»]] vita / che comenciò, co glie prime frateglie, / bever lo sangue de quel giusto Abeglie.

[6] Esopo tosc., p. 1388, cap. 2, pag. 71.7: Non basta che m'hai offeso, ma minaccimi d'essere cagione della mia morte e di bere del sangue de' miei figliuoli...

1.2.2 Fig. [Rif. all'Eucarestia sotto forma di vino].

[1] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 1.16: Dio padre che elli sì pianta li albori di vertù, e nel miluogo l'albero di vita, cioè Jesù Cristo, che disse nel vangelio: chi mangia mia carne, e bee lo mio sangue elli ha vita eternale.

[2] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 120, pag. 117.21: chi userà mia carne e berà mio sangue e no ne sarà degno, egli mangerà il suo distrugimento e berà ...

[3] Cavalca, Specchio di croce, a. 1333 (pis.), cap. 31, pag. 144.15: noi beviamo il sangue di Cristo colla bocca nel sagramento, e pensiamo, e amiamo col cuore.

[4] Vang. venez., XIV pm., Giov., cap. 6, pag. 327.25: Quelui che mança la mia carne et beve lo mio sangue averà vita eterna...

[5] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la bontade de le virtute, vol. 1, pag. 134.13: chi ma(n)ierà la mia carne e beverà lo me sangue ello averà vita p(er)durabel.

[6] Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 87, pag. 111.19: Cui mangia la mia carni et bivi lu meu sangui, havirà et havi vita eterna.

[7] Discorso sulla Passione, XIV sm. (castell.), pag. 162.23: Questo è el sangue mio che p(er) voi e p(er) molti altri sirà essparto sulo legnio dela croce. Bevetelo en mia come<ra>moratione!

1.3 Sost. [Anche in correlazione con il mangiare].

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 553, pag. 582: Lo bever e 'l mançar trop delicadamente / embriga 'l sen de l'omo...

[2] Albertano volg., 1275 (fior.), L. IV, cap. 53, pag. 278.11: Lo temperato bere èe santade dell'anima (e) del corpo...

[3] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 49.8, pag. 167: or m'è viso che sie più latino, / che non sarebb'a un, che solo nato / avesse tutto 'l dì marmo segato, / il bever un becchier di vernaccino.

[4] Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.), 101, pag. 566: lo bevere e mangiare con misura / non parte l'omo de la sua derectura.

[5] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 34.9: Capitol del bever l'aqua.

[6] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 13, pag. 15.23: La una soa parte si è sobrietade, per la quale l'omo usa el bever sì co el de' segondo raxon.

[7] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 21.74, vol. 2, pag. 361: Così ne disse; e però ch'el si gode / tanto del ber quant' è grande la sete, / non saprei dir quant' el mi fece prode.

[8] <Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.)>, c. 12, 58-60, pag. 226, col. 1.29: come Oliferne foe a letto, per lo molto bevere ch'avea fatto sí se adormentò...

[9] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), Como se de' farare la iusticia, vol. 1, pag. 168.19: la raxom co(n)vem che sia meza(n)na a cognesere zo che lo co(r)po domanda, zoè i(n) beyver e i(n) magiar e in vestime(n)te e in caçamenti...

[10] Stat. castell., a. 1366, pag. 123.6: Del bevare desonestamente.

[11] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 3, cap. 2.81, pag. 188: lungo il mare era il nostro tragetto / in vèr ponente e Timavus trovammo, / ch'al ber mi fu e al veder diletto.

[12] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 141, pag. 321.12: tanto gli pesa la mano manca quanto la ritta, tanto la tribolazione quanto la consolazione, tanto la fame e la sete quanto el mangiare e il bere...

[13] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 85.9: nullo modo siane constricti <alla i(n)> alla abstinencia de la regula i(n)nello mangiare (et) bibere, s(et) sia facta pia (con)sideracione i(n) essi et p(re)venen le hore canonice.

- [Rif. a un animale].

[14] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 6, cap. 7, pag. 195.20: Il castrato faccia astinenza del bere, e pasca cibi sottili...

[15] Esopo ven., XIV, cap. 3, pag. 7.23: Né l'onda non è intorbedata per lo mio bevere, imper quello che lo fiume core in giù e non in su e io son de sotto da ti.

1.3.1 Assol. [Come eccesso o come vizio].

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 407, pag. 70: Oi companion cativo, la toa intentïon / Era solengamente in delectatïon, / In la carnal luxuria, in bev e in mangiason, / In ris e in solazi e in zog contra rason.

[2] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 9, pag. 65.17: und' è lla più grande parte de le genti perdano el loro lodo per li oltraggi che fanno de lo mangiare e del bere, sì ch' ellino si vituoperano en questo mondo, e sono dannati nell' altro...

[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 140.152, pag. 579: De la gora te guarda ben, / che tu no la laxi senza fren, / ma sei senpre asteneiver / de lo manjar e de lo beiver...

[4] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 6, pag. 93.7: Non yà sapite ca [[...]] lo lloro [[scil. dei preti]] intindimiento èy plu a lo manyare e a lo bevere et a congregare recheze che a fare altra cosa?

1.4 [Fig. e in contesto fig.:] fare proprio (da un punto di vista spirituale, intellettuale o emotivo).

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 61.92, pag. 250: O anema mia secca, - che non pòi lacremare, / currece a bever l' ésca, - questo fonte potare, / loco te enebriare...

[2] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 1, cap. 1, vol. 1, pag. 6.18: la filosofia è la radice di cui crescono tutte le scienze che uomo puote sapere, così come una fontana onde escono molti rivi, e corrono qua e là, sì che l'uno bee d'uno, e l'altro bee d'un altro...

[3] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 36, pag. 58.35: Questo cavallo significa tutti quelli li quali sono stati legati de li peccati che non ànno beuto di quella gratia e di quella misericordia che infonde tutto lo mondo e la anima e lo corpo di ciascuno homo...

[4] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 44, pag. 230.15: disse Cristo a la sammaritana: «Chi bee di questa acqua ha sete poscia, ma chi bee de l'acqua ch'io gli darò non avrà sete in eterno».

[5] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 1, pag. 172.40: la disavventurata Dido beveva il lungo amore.

[6] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 30.73, vol. 3, pag. 501: L'alto disio che mo t'infiamma e urge, / d'aver notizia di ciò che tu vei, / tanto mi piace più quanto più turge; / ma di quest' acqua convien che tu bei / prima che tanta sete in te si sazi...

[7] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 2, par. 2, pag. 54.14: Li quali, mentre che di quella, parlando io cose varie, essi soperchia dolcezza beveano, quasi d' essa inebriata la luce loro...

[8] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1375] lett. 37, pag. 153.14: Oimé oimé, non si truova chi ti dia bere altro che amaritudine di molta iniquità...

[9] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 68, Pentecoste, vol. 2, pag. 647.5: Chi berrà del fiume di paradiso, del quale pure una gocciola è più che 'l mare maggiore, resta che questa cotale sete sia tratta in lui.

1.4.1 [Detto fig. delle lacrime].

[1] Cavalca, Specchio de' peccati, 1333 (pis.), cap. 4, pag. 34.27: Ciò vuol dire, dice s. Gregorio, che quanto l' uomo conosce d' avere errato, tanto bea lagrime di compunzione.

[2] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 17, pag. 83.14: De' no vol che l'omo viva de robaria né de usura né se passa de gl'altrù dolor, né beva gle altrù lagreme, né habia deleto de gl'altrù grameççe.

[3] Arrighetto (ed. Battaglia), XIV (tosc.), L. 1, pag. 223.2: Allora piango, allora gli occhi beono le loro lagrime, anzi le vomiscono, con due fonti bagnando la faccia.

1.5 Fig. [Rif. alla Passione di Cristo, abbinato a calice].

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 37, pag. 124.5: di questo disse Domeneddio nel vangelio di santo Mateo: non potete bere lo calice che io berò.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura rubra, 371, pag. 146: Lo calex k'el m'á dao no vo 't ke 'l beva im pax, / Azò ked eo desfaza l'ovra del Satanax?

[3] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 30, pag. 155.22: Questa stultìa fu in questa madre de' due apostoli, e Cristo le disse immantenente: «Potrete bere il calice che berò io»?

[4] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 3, cap. 26, pag. 110.19: Xristu li respuse: 'Biberiti lu caliche ki eu biberò?' - zo è, 'porriti substenire la paxione la quale ò sustenuta eu?'.

[5] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1330 (pis.), L. 3, cap. 26, pag. 185.14: Potete bevere lo calice che beverò io? - cioè: Sostenere la passione che sosterrò io?

[6] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 19, pag. 88.21: Quando l'omo ha bevuo de questo santo calexo de la man de Criste et è ben lo spirito invrio de questo forte amor...

[7] Vang. venez., XIV pm., Matt., cap. 26, pag. 109.21: Pare mio, se la vostra volontade è, toléme via questo chalexe, ché io no lo beva...

[8] Cicerchia, Passione, 1364 (sen.), ott. 63.2, pag. 324: El calice che mi diè 'l Padre Iddio / ch'i' bea non vuo', c'a ferir ti disponi!

- [Con rif. al martirio di un santo].

[9] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 3, cap. 26, pag. 110.24: Diche sanctu Gregoriu: «Ià sia zo ki unu de kisti apostuli, zo è sanctu Iacobu, vivissi kistu caliche de lu martiriu e de la morte...

1.6 [Rif. all'acqua:] locuz. agg. Da bere: potabile.

[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IV, 10, pag. 320.7: gli venne nella finestra veduta questa guastadetta d'acqua la quale il medico per lo 'nfermo aveva fatta, e credendola acqua da bere, a bocca postalasi, tutta la bevé...

1.7 [Rif. a un contenitore:] locuz. agg. Da bere: adatto per bere.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 5, cap. 23, pag. 341.3: prese l' ossa delle capita degli uomini, essendo ancora piene di capegli e sanguinose, trattone fuori il cervello, con disiderio e sanza riprezzo, ovvero capriccio, come fossero veragi vaselli da bere, usavano...

[2] <Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.)>, c. 4, pag. 60.14: [[Diogene]] vedendo un die uno fanciullo bere con le palme de le mani, ruppe in terra il nappo, e disse: io non sapea che la natura avesse seco il vaso da bere.

[3] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 85, pag. 261.18: Il lavare i vaselli da bere e i vaselli e gli orcioli dell' ottone...

1.8 [Detto dell'uovo:] locuz. agg. Da bere: fresco.

[1] Libro dela cocina, XIV (tosc.), Appendice, pag. 193.6: Quarto, mettila in uno ovo da bere; e prendi.

1.9 Fras. Perdere il bere e il mangiare: perdere l'appetito.

[1] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 44, pag. 162.4: Tristano rispuose e disse: - Zio mio, io mi sento troppo aggravato, perch'io ò perduto il bere e lo mangiare...

[2] Tristano Veneto, XIV, cap. 304, pag. 276.14: [[Tristano]] persse lo ber e lo magnar, ello non andeva mai in la chorte...

1.10 Fras. Togliere il bere e il mangiare: privare dell'appetito.

[1] Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 41, pag. 35.10: quandu ira supramonta et supraporta lu homu, illu si crucia in anima et in corpu, sì ki illu non po dormiri nì pusari; alcuna fiata li tolli lu biviri et lu mangiari...

2 Estens. Succhiare un liquido (nell'es. il latte materno).

[1] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 21, pag. 193.27: Hector avea avuto yà duy figlyoli, de li quali l'uno se clamava Laumedonta e l'altro se clamava Astionaco, chi era minore de tre anni et ancora bevea la ciza...

2.1 Assimilare, assorbire (un liquido organico).

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 25.37, vol. 2, pag. 428: Sangue perfetto, che poi non si beve / da l'assetate vene, e si rimane / quasi alimento che di mensa leve...

[2] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 274, pag. 305.20: Ma la sua diritta nudricatura si è del sangue della femina, che lo figliuolo bee per lo bellico...

2.2 [Rif. a un tessuto:] assorbire (un liquido).

[1] Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.), L. III, pag. 531.25: Quanti fiori la terra parturisce, quando è la tevida primavera, la vide fa le gemme e lo pegro inverno dà luogo, la lana beve cotanti sughi over più...

[2] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 92, pag. 213.13: Vuo' tu far bene? attuffalo [[scil. un panno]] in una bigoncia d' acqua, e lascialo stare tutta notte, sì che bea bene, e vedrai poi panno ch' el fia.

3 Fig. Consumare, esaurire (una funzione psichica o fisica).

[1] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 2, cap. 6, pag. 131.33: lla prima opera che lla natura fae, sì come di quociere la vivanda, non sia disturbata per oltragio, perciò che chi prende vivanda oltre debito modo, sì bee la virtù delo stomaco e l'afieboliscie...

[2] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 278, pag. 309.9: E a' folli che beono il vino follemente, e beono lo senno, e uccidono le genti e rubagli...

3.1 [Rif. al sole:] prosciugare.

[1] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 32, pag. 778.34: mentre io riguardava [[una fontana]], bellissima e chiara con onde inargentate la vidi; e per se medesima surgente, non era bevuta dal sole...

[2] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 179, pag. 218.6: Là dov'ella [[scil. la terra]] getta grande caldo, ella getta fuori di lei a modo di brina; e lo chiarore del sole la bee, a modo di rugiada, e porta suso...

3.2 [Rif. a una somma di denaro:] spendere per il pagamento di bevande.

[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 147, pag. 338.28: Antonio mette mano alla borsa, e paga soldi otto; e poi dà loro un grosso, e dice: - Togliete, bevetegli domattina...