0.1 manitigniva, manté, mantegha, manteglano, mantegna, mantegnalo, mantegnam, mantegnamo, mantegnando, mantegnano, mantegnanu, mantegnate, mantegne, mantegné, mantegnendo, mantegnendolo, mantegner, mantegnerà , mantegnere, mantegnerla, mantegni, mantegnì, mantegnia, mantegnìme, mantegnimo, mantegnino, mantegnir, mantegnirà , mantegnire, mantegniremo, mantegniro, mantegnirò, mantegniva, mantegnivan, mantegno, mantegnon, mantegnono, mantegnu', mantegnú, mantegnua, mantegnuda, mantegnudo, mantegnue, mantegnuo, mantegnuta, mantegnute, mantegnuti, mantegnuto, mantei, manteigna, manteiné, mantém, mantemgna, manten, mantén, mantena, mantenan, mantene, mantené, mantène, mantenea, manteneangli, manteneano, mantenegli, manteneia, mantenella, mantenèlla, mantenem, mantenemi, mantenemo, mantenendo, mantenendosi, mantenéne, manteneno, mantener, mantenerà , mantenerce, mantenerci, mantenere, mantenergli, mantenerla, mantenerle, mantenerli, mantenerlo, mantenermi, mantenero, mantenerse, mantenersi, mantenervi, mantenese, mantenesmo, mantenesse, mantenesseli, mantenesselo, mantenessero, mantenessi, mantenessono, manteneste, mantenesti, mantenete, manteneten', mantenette, manteneva, mantenevamo, mantenevan, mantenevano, mantenevasi, mantenga, mantengan, mantengano, mantenganse, mantengasi, mantengavi, mantengha, mantenghano, mantenghi, mantenghino, mantenghono, mantengna, mantengnendolo, mantengno, mantengnono, mantengo, mantengon, mantengono, mantengonsi, manteni, mantenia, manteniali, manteniano, manteniate, mantenieno, mantenievi, mantenimi, mantenir, mantenire, mantenirelo, manteniri, mantenirj, mantenirse, manteniva, mantenivam, mantennan, mantenne, mantennelo, mantennero, mantennesi, mantenni, mantennono, mantennonvi, mantennorsi, manteno, mantènone, mantenono, mantenose, manteno-se, mantenu', mantenudhi, mantenuta, mantenute, mantenuti, mantenuto, manterà , manteraggio, manterai, manteràllo, manteranno, manteratti, manteràtti, mantereano, manterete, manteroe, manterrà , manterrae, manterrai, manterralla, manterranno, manterrannola, manterrassi, manterratti, manterrebbe, manterrebbensi, manterrebbero, manterrebbono, manterrei, manterremo, manterrete, manterrò, manterroe, mantiegli, mantiegnano, mantie-me, mantien, mantien', mantienci, mantiene, mantieni, mantienmi, mantiensi, mantienti, mantignando, mantignerave, mantignere, mantignerò, mantignì, mantignia, mantigniano, mantignir, mantignirà , mantignire, mantignirevi, mantignirij, mantignirli, mantignirlo, mantignirò, mantignirse, mantignise, mantignisse, mantigniva, mantignuda, mantignude, mantignudho, mantignudi, mantignudo, mantinere, mantinerelo, mantinia, mantinir, mantinirà , mantinire, mantinirevo, mantiniri, mantinirj, mantiniti, mantiniu, mantiniva, mantinne, mantinuta, mantinutu, mantìnvisi, mantirà , mantiremmo, mantiremo, mantirò, manutenere, manuterò, manuterrò, mategnir, matenedo, mmantèn.
0.2 Lat. volg. *manutenere (Nocentini s.v. mantenere).
0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.3.2.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini (ed. Antonelli), c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Menichetti), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Lett. sen., 1262; Doc. pis., 1264 (3); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Stat. prat., 1295; Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Lett. sang., 1331; Stat. volt., 1336; Stat. montepulc., 1333-37; Lett. volt., 1348-53.
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Disticha Catonis venez., XIII; Poes. an. padov., XIII sm.; Poes. an. mant., XIII/XIV; Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Lett. rag., 1313 (2); Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Stat. chier., 1321 (2); Stat. moden., 1335; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna (ed. Andreose), XIV pm. (trevis.); Doc. padov., c. 1375; Doc. ver., 1379 (5); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. tod., 1305 (?); Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.); Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Preci assis., XIV pm.; Nativitate de s. Janni Baptista, XIV m. (rom.); Stat. viterb., 1355; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Stat. castell., a. 1366; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.5 Locuz. e fras. bene mantenere 3.1.
0.7 1 Conservare qsa nel tempo in forma inalterata o integra. 1.1 Pron. Conservarsi inalterato nel tempo. 1.2 Conservare qno o qsa in una det. condizione (anche fig.). 1.3 Collocare o conservare qno o qsa in un det. ambiente. 1.4 Tenere serbato. 2 Far persistere qsa nel tempo. 2.1 Tenere in vita (anche in contesto fig.). Anche pron. 2.2 Osservare e rispettare una promessa, una norma. 2.3 Protrarre un'azione. 2.4 Far persistere un comportamento, una consuetudine, un costume. 3 Conservare qsa in una buona condizione. 3.1 Bene mantenere qno o qsa: averne cura. 3.2 Garantire (a qno o qsa) il buono stato e la difesa da danni e rischi. 3.3 Custodire qno in salute fisica o spirituale. 3.4 Preservare e far valere norme, diritti, valori. 4 Reggere qsa sopportandone il peso e il carico. 4.1 Fig.Sostenere nei diritti e nelle necessità. 4.2 Fig. Supportare economicamente (anche pron.). 5 Governare, amministrare. 5.1 Tenere saldo il controllo su qsa (un territorio). 5.2 [In contesto fig.:] condurre (un'imbarcazione). 5.3 Assolvere a un incarico o a una funzione politica.
0.8 Matteo Luti 16.01.2021.
1 Conservare qsa nel tempo in forma inalterata o integra.
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 7, pag. 307.13: quello che durò debole riposo, mantiene la forza, e rinnovella le membra stanche.
[2] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 10.42, pag. 68: perduto avia / ogne vertù che mize in me Natura, / sì che solo figura / mantenea d'omo, e non punto scïensa...
[3] Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.), 26, pag. 377: Et la lupa c' avendo ognor vuol piue / fu l' avaritia, che, per mantenere / hom la sua facoltà, il fa giacer giue.
[4] Anonimo rom., Cronica, a. 1360, cap. 10, pag. 62.11: «Lo re Carlo, nuostro visavo, acquistao e mantenne questo reame per prodezze, mio avo per larghezze, mio patre per sapienzia. Dunqua io lo voglio mantenere per iustizia».
[5] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 7, pag. 42.13: [[il Danubio]] fa di sé sette parti quando mette in mare, ed entravi di tanta forza che la sua acqua mantiene la dolcezza ben venti miglia fra mare.
[6] Torini, Brieve collezzione, 1363/74 (fior.), pt. 3, cap. 27, pag. 317.3: Quante sono le ingiurie, le violenzie e li 'nganni, che fanno i signori e' maggiori a' loro sudditi e menipossenti vicini per mantenere loro stato e farsi grandi...
[7] Tristano Veneto, XIV, cap. 610, pag. 557.1: questo dollor et questa grameza qu'elli faseva dela morte de Tristan fo mantignudho un ano in la mason delo re Artus...
1.1 Pron. Conservarsi inalterato nel tempo.
[1] Bonagiunta Orb. (ed. Menichetti), XIII m. (lucch.), son. 8.1, pag. 209: Tutto lo mondo si mantien per fiore: / se fior non fosse, frutto non seria; / [e] per lo fiore si mantene amore, / gioie ed alegresse...
[2] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 160.11: L'amistade è di grande guardia e malagevolemente si mantiene insino a la morte...
[3] Poes. an. urbin., XIII, 14.52, pag. 572: Stella dïana, tu si' la mia via, / per cui tucto lo mondo se mantene, / si ttu nnon fossi, onn'om perissaria...
[4] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 14, pag. 251.33: chi vole che l'amor se mantegna e dure conve' che 'l solicite, requera e studie per bone operatiom.
[5] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 8, cap. 7, vol. 2, pag. 230.23: guastasti e rompesti la disciplina di cavalleria, per la quale lo imperio di Roma s'è mantenuto infino al dì d'oggi...
[6] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 21, pag. 104.18: E' v'ò eleçuo e cernuo de tuto 'l mondo e sé v'ò metuo a l'offitio d'esser me' messi e che vu andê per l'universo mondo e facê bon fruito chi se mantegnia e habia duraa, çoè amor santo e vrax[a] paxe...
[7] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 86, pag. 244.41: vidi di quelle [[scil. viti]], che furon piantate, non solamente di Febbrajo, ma all'uscita di Marzo, e appresorsi, e mantennorsi, e abbracciaro gli olmi, e fecero frutto.
1.2 Conservare qno o qsa in una det. condizione (anche fig.).
[1] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 5.34, pag. 107: Lo 'mperadore con pace / tut[t]o l[o] mondo mantene...
[2] Noffo (ed. Gambino), XIII/XIV (fior.), 3.16, pag. 59: certo non mi dole / ch'amor celato deggia mantenere.
[3] Stat. tod., 1305 (?), pag. 283.22: Ancho tractamo per podere mantenere lu statu de questa cictà e sempre multiplicare de biene e- meglo...
[4] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 73, pag. 104.18: se de' veder e consejar per ke modo se possa mantegnir la citadhe en paxe...
[5] Preci assis., XIV pm., 2, pag. 139.17: che esso Ieso Cristo ro dia gratia, conoscemento e potentia de regere e mantenere la sancta Eclesia [e tucto el popolo] cristiano en unitate, pace, amore e caritate de Dio e del proximo...
[6] Francesco da Buti, Par., 1385/94 (pis.>fior.), c. 30, 139-148, pag. 803.6: così fate voi, Italiani, che avete bisogno del signore che vi dirizzi e mantengavi in libertà, e voi lo cacciate via...
[7] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 148.246: Ài, buon' ribaldi, / che Cristo ve mantenga in vostre pene...
- Pron.
[8] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 404, pag. 424.21: Poi l'à detto che si mantenghino insieme e che s'aitino, ché saranno senza capitano in quella battaglia...
1.2.1 [Con rif. a uno stato o a una caratteristica fisica (anche pron.)].
[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 20, pag. 31.28: 'l calore del sole mantene l'acqua liquida, e s'elli se cessasse deventarea tutta soda, come lo piombo...
[2] Stat. prat., 1295, pag. 446.8: che ciascheduno debbia pagare in mano del camarlingho della detta Compagnia IIJ dr. lo dì che ssi fa la vicitatione, o in prima <di> chi volesse, p(er) ma(n)tene(re) acesa la la(m)pana nel' oratorio...
[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 134.74, pag. 523: vojo [[...]] questo asempjo aver per man, / per mantener lo corpo san: / le cosse bone speso usar / e le ree laxar star.
[4] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 16, cap. 20.97, pag. 380: i bangni delle dolci acque tiepide / In camera, non troppo spessi, / Mantengono giovane e fresca la pelle...
[5] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 3, cap. 25, pag. 113.5: Columella dice, che le radici de' cavoli da porre, se s'involgano nell'alga marina [[...]] e avviluppandovi insieme il letame, si mantengon verdi.
[6] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 604, pag. 138: Ma volsi ben mategnir frescha / Quella terra e non mai secha, / Sichè naser possan le anemelle / Di quella mora...
[7] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), pag. 34.17: Se vòli mantenere la tua bella faccia e chiara, fa bolire in vino biancho de le folie de' ramerino e lavisi il viso.
1.2.2 [Con rif. a una condizione psicologica o morale (anche pron.)].
[1] Albert. della Viola, XIII sm. (fior.), P 112.16, pag. 277, col. 2: Gentile meo sire, lo parlare amoroso / di voi in allegreça mi mantene...
[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 65.231, pag. 274: Amor, or ne mantene - d'amore ennibriati, / teco stare abbracciati, - en amor trasformato...
[3] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. II, cap. 31, pag. 261.34: la qual cosa adiviene solo a coloro che sono prodi e arditi in battaglia, con ciò sia cosa che solo l'ardire sia quello che lle femmine spetialmente faccia amare e mantenere in amore.
[4] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 3, cap. 14, pag. 93.24: Deu a certi pirsuni cuncede gran duni, e nègalle alcuni pichuli duni: e zo fa Deu a zo ki illi se mantegna[nu] sempri in humilitate e non prisumanu de loru bonitate».
[5] Lett. sang., 1331, pag. 150.18: saremo disposti di mectere tucto n(ost)ro podere per mantenerlo a reverentia di Dio e a honore vostro e del monasterio.
[6] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 1.15, pag. 543: Io me lamento degli occhie miei triste, / che mantengon la mente in tanta pena...
[7] Nativitate de s. Janni Baptista, XIV m. (rom.), str. 22.3, pag. 103: Dice l'angelo: «Madonpna, non temere, / cha verrà sopre de ti lo Spirito S(an)c(t)o, / et deote mantenere / nella vertù de Dio...
[8] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 4.7.7, pag. 16: Deo mantegna la verçene in soa virçinità, / e sì conserve le vedoe in drita castità...
1.2.2.1 Far rimanere qno entro le fila di una fazione o di uno schieramento politico. Pron. Tener fede a uno schieramento politico.
[1] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3, cap. 28, pag. 206.33: I grandi e potenti, colpevoli, e il nobile cavalier fiorentino messer Rinieri Buondalmonti, lì podestà, si partirono avanti che lo Imperadore venisse: il quale podestà vi fu mandato per mantenerli contro allo Imperadore.
[2] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 216.19: MCCCXXVIIJ del mese de genaio, se prese Pistoia, la quale se manteneia per partte gebelina, e tenìela meser Chrastachane degli Entermineglie de Lucha...
1.3Collocare o conservare qno o qsa in un det. ambiente.
[1] Anonimo rom., Cronica, a. 1360, cap. 18, pag. 155.18: che nelli paludi e nelli staini romani e nelle piaie romane de mare sia mantenuto continuamente un legno per guardia delli mercatanti.
1.3.1 Conservare qno in una condizione sociale o in una funzione (anche pron.).
[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 114.70, pag. 480: Lo segnor De' ve ne defenda, / e sea vostro guiaor; / e a bona fin ve prenda, / e ve mantegna in stao d'onor.
[2] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 44, pag. 193.4: Io m' abandonerò a prendere ora che mi par tempo, e salirò sopra la sua rota; quivi, sanza insuperbire, quanto potrò in alto mantenermi, mi manterrò.
[3] Boccaccio, Decameron, c. 1370, V, 9, pag. 387.3: Come manderò io o andrò a domandargli questo falcone, che è, per quel che io oda, il migliore che mai volasse e oltre a ciò il mantien nel mondo?
1.3.1.1 Rinnovare un incarico o una mansione a qno.
[1] Doc. aret., 1337, 770, pag. 653.37: sieno tenuti la podestà e 'l capetano de la guardia e 'l Comune d' Areço mantenere essi benefitiati secondo li ordinamenti del Comune d' Areço e nominatamente Giovanni de messere Lealetto debbia essere e remanere proposto d' Areço e mantenuto in la propositura e in le sue rasgioni.
[2] Doc. fior., 1362-75, [1367] 173, pag. 190.20: pare necessario e bene della detta opera e honore dell'Arte della lana ch'esso Giovanni si mantengha nel detto lavorio.
1.3.2 Tenere qno presso di sé.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 125, pag. 604: prego Quelui qe me dé mantegnir, / lo magno Re de gloria qe no degna mentir, / q'enl So servisio far me faça permagnir...
[2] Fiore di virtù, 1313/23 (bologn.), cap. 15, pag. 185.16: 'l tirano li savii e li boni dischaça e li rei mantene, lo re mantene li boni e li rei dischaça.
[3] Matteo Villani, Cronica, 1348/63 (fior.), L. 2, cap. 66, vol. 1, pag. 307.25: l'arcivescovo di Milano continovo mantenea a corte solenni ambasciadori a procurare la sua riconciliazione con santa Chiesa...
[4] Boccaccio, Decameron, c. 1370, I, 3, pag. 44.16: il Saladino [[...]] gli donò grandissimi doni e sempre per suo amico l'ebbe e in grande e onorevole stato appresso di sé il mantenne.
1.3.2.1 Tenere (qno) al proprio servizio.
[1] Brunetto Latini, Pro rege Deiotaro (ed. Lorenzi), a. 1294 (fior.), pag. 247.11: [[lo re Deiotaro]] ne' tempi passati assai maggiore cavalleria e gente potea mantenere che al presente, ove assai piccola masnada puote conducere e tenere.
[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 136.162, pag. 549: Ché no vomi tu lo venim / che tanto in cor manté?
2 Far persistere qsa nel tempo.
[1] Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), I, 2.3, pag. 127: no essere dormillusu, né lientu a far(e) bene, / ca lo troppo reposu li vicii mantene...
[2] Chiose Sfera, p. 1314 (fior., pis.), I, 29, pag. 174.12: che i corpi celestiali sieno coniunti colli elementi [[...]] è bisogno per lo fine che attende tutta la natura, il quale è che tutta la virtù de' corpi di sotto si mantenga da' corpi celestiali...
[3] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 104, pag. 61.2: Quando Paulo ebbe sconficto lo re di Persia per mantenere la disciplina de' cavalieri, tutti li fuggitivi fece scalpitare a' leofanti.
[4] Stat. moden., 1335, cap. 6, pag. 375.17: azò che quela luminaria se possa e dibia mantignire, ordemo [sic] che cadauna persona de la nostra compagnia se sia tignudo e dibia dare a li nostri massari, chi per lo tempo serano, uno soldo de modenexe per tuto l' anno...
[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 2, vol. 1, pag. 81.10: è tempu di ricuntari eciandeu quilli facti li quali su stati facti non da singulari persuni, ma da lu senatu et da lu populu per manteniri et diffendiri li boni custumi di cavalaria.
[6] Stat. castell., a. 1366, pag. 121.21: E fare grandissimo onore per la detta festa de Santo Antonio, a cciò che esso preghi el nostro Signore Iesù Cristo che mantenga pace enfra tutto el populo cristiano...
[7] Ragione nova d'amore, XIV t.q. (aret.), cap. 1, pag. XX.12: Dio fe' solo el mondo per amore, e solo per esso se mantene...
[8] Simone da Cascina, 1391/92 (pis.), L. 1, cap. 6, pag. 51.5: riceve i pellegrini, seppellisce li morti: queste operassione in te miziricordia continua manteranno.
2.1 Tenere in vita (anche in contesto fig. Anche pron..
[1] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 5.49, pag. 109: O colorita e blanca / gioia de lo meo bene, / speranza mi mantene, / e s'eo languisco, non posso morire...
[2] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 3.50, pag. 17: la salamandra in foco si mantene.
[3] Poes. an. padov., XIII sm., 11, pag. 806: la speranza me mantene / del me' segnor, ke me sovene.
[4] Dante da Maiano, XIII ex. (fior.), 41.21, pag. 122: Vostro plagere, - donna, mi mantene, / e m' allegra sovente, / quando mi vène a mente / che vostro amore distretto mi tene.
[5] Legg. S. Caterina, XIV in. (tosc.), str. 18.2, pag. 491: nulla creatura per sè vale / senza il creatore che la mantiene...
[6] Metaura volg., XIV s.-t.d. (fior.), L. 2, cap. 19, ch., pag. 263.12: la vena onde i fiumi si mantengono e non vegnono meno è dal Mare Occeano, onde le piove bene hanno notricamento e acrescimento, ma non venire meno, questo hanno dal Mare Occeano.
[7] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1341 (pis.), L. 1, cap. 15, vol. 1, pag. 114.18: ogni creatura, come di niente è fatta, così in niente tornerebbe, se la mano onnipotente, che la fece, non la mantenesse e conservasse.
[1] Lett. sen., 1262, pag. 277.18: elino ricievono tuto tenpo l' achomande deli averi dei merchatanti (e) di ciò àno grande guadagnio, sì ch' amano di guardare (e) di salvare l' achomande q(ue) lo sono fate p(er) mantenere i· loro ........ in istato, (e) se ciò no faiesero sì lo potrebero p(er)dare.
[2] Lett. volt., 1348-53, pag. 195.18: Giovanni come molto savio volendo mantenere el parentado e amistà antica sempre stata da quelli dela casa sua a quelli dela nostra, [[...]] rispuose ch'era contento che -l palacço rimanesse liberamente a noi.
[3] Matteo Villani, Cronica, 1348/63 (fior.), L. 7, cap. 74, vol. 2, pag. 100.2: [[gli assedianti]] vivanda non avieno da mantenere il campo, tanto che · rre li potesse soccorrere, e però diliberarono d'abandonare il campo e li arnesi, e di campare le persone...
[4] Doc. venez., 1363, pag. 214.35: E se la [[scil. mia moglie]] vorà mantegnir lo nome mio, che la sia dona et domina sovra i beni mei e che la sia tegnuda di maridar mie figliole...
- Sost.
[5] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 222.7, pag. 258: onni amistà ch'a om non bono vegna; / e, fatta, tegno el mantener follia...
2.1.1.1 Permettere l'esistenza di qno.
[1] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 6, pag. 678.12: E per lo stato cristiano, Dio mantiene li saracini, i giudei e tutti gl'nfedeli per dichiarazione della nostra fede...
2.2 Osservare e rispettare una promessa, una norma.
[1] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 337, pag. 168, col. 1: Eo son veglo, no poso çir, / no deverave a cort vegnir, / mai tu vos pur ch'eo 'de vegna, / e 'l to comandament mantegna.
[2] Stat. chier., 1321 (2), pag. 347.2: O iureray al seint Dee wangere de reçer e de mantenir a bonna fay e sença engan ny dol le cosse, le persone e le rassoign de la compagnia...
[3] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 16, pag. 18.11: Messer l'abate, se la vostra religione fusse bene mantenuta come ella dèe, ella sarebbe molto da lodare...
[4] Stat. fior., 1330, pag. 60.13: che 'l detto Spedalingo nel principio, quando [[...]] gli saranno notificati i detti Capitoli per alcuno del detto Spedale o d' alcuno degli detti padroni, debbia e sia tenuto di giurare d' oservagli e mantenergli, come in essi si contiene...
[5] Doc. moden., 1353, par. 53, pag. 204.5: Anchora semo contenti e in asprexa concordia ch' etranbe dua inseme zoè l' uno all' altro sia tenuto de observare e mantignire tute le cosse scripte de sovra...
[6] Libro Jacopo da Cessole, XIV m. (tosc.), II, cap. 5, pag. 51.6: maggiormente volse ritornare a' nemici che falsare la fede data al nemico, sappiendo bene ch'egli andava a crudelissimo nemico et a nuovi tormenti; e per lo meglio si fermoe di mantenere il iuramento.
[7] Doc. prat., fior., 1367, pag. 292.35: ciascuno di noi promette e giura per la sua fede di dovere mantenere e osservare i patti e convenenti sopradetti...
[8] Antonio da Ferrara (ed. Bellucci), XIV s.-t.q. (tosc.-pad.), cap. tern. 3.85, pag. 29: el non manten ver ti legge né fede, / ver ti non ten promessa o sacramento...
[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 14, pag. 184.7: inghannati siete, se mantenete lo giocho lunghamente...
[2] Distr. Troia (ed. D'Agostino), XIII ex. (fior.), pag. 263.8: sarà la città di Troia presa e distrutta, se voi manterete l'assedio...
[3] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 8, ott. 119.3, pag. 535: E così insieme gli altri combatteno, / tutti nel campo raccesi a battaglia, / e lungo assalto fra lor manteneno...
[4] Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.), 121, pag. 119: E la Trinacria che mantien la guerra / col giovene che venne d'Ungaria / posin tra loro, e terminin la terra.
2.3.1Perseverare in un'azione.
[1] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 11, pag. 122.24: Non fo mai sì gran guerra, come essa fo, e che per ciascuna parte sì altamente mantenuta e menata a fine fosse, come essa fu.
[2] Tristano Veneto, XIV, cap. 482, pag. 445.2: tuto questo qu'elli andava digando, como elli tigniva folìa questa inpresa la qual elo manitigniva; et ancora ello ben vete como elli loldava molto miser Lanciloto...
2.4 Far persistere un comportamento, una consuetudine, un costume.
[1] Oddo delle Colonne (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 35, pag. 92: Fannomi noia e pesanza / di voi, mia vita piagente, / per mantener loro usanza, / la noiosa e falsa gente.
[2] Schiatta Pallavillani, XIII sm. (fior.), 52a.2, pag. 182: Assai, certo, mi parete imbrigato, / sì mantenete uno malvasgio afanno!
[3] Arrigo Baldonasco (ed. Panvini), XIII sm. (tosc.), 1.44, pag. 394: tutti amadori / conforto che i lor cori / agiano sagi / a mantener li usagi / di quei c'àn più savere.
[4] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 69, pag. 97.16: quegli che usano au Ca[t]a se mantengono li costumi degl'idoli, e ànno lasciata loro legge; e quegli che usano i· llevante tegnono la maniera degli saracini.
[5] Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.), 809, pag. 23: Et una usança mantenivam, / ogni ano sì ensivam / per star fora in la guastura / in tempo de la quarentenna...
[6] A. Pucci, Apollonio, a. 1388 (fior.>tosc. or.-merid.), 1, ott. 17.6, pag. 7: Che usanza mantien questa citade?
2.4.1 Pron. Perdurare in una disposizione d'animo, in una linea di condotta; attenersi a un modello di comportamento.
[1] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 162.14: La vecchiezza è d'aiutare con mantenersi forte.
[2] Schiatta Pallavillani, XIII sm. (fior.), 52a.10, pag. 182: Se ben vi mantenete in quell[a] [v]ia, / credete aver sen più che Salamone?
[3] Storia d'un romito, a. 1373 (fior.), pag. 13.5: Dopo la sua ressuressione sì mantenette santa e buona vita infino alla sua fine.
[4] Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.), L. 33., pag. 295.9: intese Ulixe certe novelle de la soa moglyere Penelope, la quale era stata molestata da multi gentili huomini e tamen essa nientemeno se era mantenuta in sua castitate...
[5] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 2, 21.5, pag. 25: Così stando 'l donzello in tal tremore, / mutol, senza risponder, si mantene...
[6] Matazone, XIV sm. (lomb.), 74, pag. 793: questo vol la leze / de l'imperator dire, / che lo vilan e l<o> feo / dé eser tuto meo / e d'ogni bon segnore / chi se manten a honore».
2.4.2 Pron. Comportarsi (in una det. maniera).
[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 3, cap. 10, pag. 107.21: E quelli ched à umiltà in sè e grandezza d'animo, elli si sa avvenevolmente mantenere nelle speranze e nelle disperanze...
[2] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 120, pag. 402.36: Gran cosa è mantenersi sempre d'un modo, e questo neun può fare altri, che 'l savio.
[3] Tristano Veneto, XIV, cap. 46, pag. 78.32: andemo in Gaules in la corte delo re Phioramonte, e là prenderé vui a servir como centilhomo se die mantignir.
3 Conservare qsa in una buona condizione.
[1] Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 1, pag. 92.3: Li suoi parenti (et) amici, vedendo che questo cherico era rimaso cusì riccho, funo a llui, et p(re)gónolo ch'elli pilliasse mollie et ma(n)tenesse la sua casa (et) la sua ricchessa...
[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 139, vol. 1, pag. 129.13: [[I]] capitoli del constoduto del comune di Siena [[...]] favellano de le vie, fonti, ponti, pozi et piscine, le quali sono fuore de la città di Siena, a fare racconciare et mantenere...
[3] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 2, cap. 2, pag. 126.17: uno de' ciertani isperimenti per la veduta inforzare e rischiarare sì è di tenere la testa in aqua fredda e aprire gli ochi dentro, e usare aqua di finochio fatta a maniera d'aqua rosata; questa è molto uttile e buona a mantenere e conservare il vedere.
[4] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 16, cap. 23, par. 3, pag. 381.29: La madre, ciò saputo, faciea raccolgliere del capelvenero, e seccare, e poi ardere, e faeva mettere la cienere inn un drappo a bollire in la liscìa per mantenere i capelli e moltipricare...
[5] Stat. volt., 1336, cap. 14, pag. 18.10: Et sieno tenuti et debbano i decti consoli et camarlingo mantenere et fare bene acconciare li decti terreni et campi per la decta arte...
[6] Stat. montepulc., 1333-37, cap. 45, pag. 914.11: E sopra · lavatoio nella dicta grotta si faccia una volta p(er) mantenere la via di sopra co uno parapecto di sopra la decta volta inella via del Comuno.
[7] Libro dell'Asse sesto, 1335-46 (fior.), [1338], pag. 24.33: i fior. 83 d'oro s. 15 d. 6, dì 27 d'aprile 1339, sono per più spese di raconciare e mantenere le case e maghazini ch'avemo a Rrodi...
[8] Stat. palerm., 1343, cap. 1, pag. 7.3: azò ki Deu mantengna la nostra cumpangna e muntipliki di boni pirsuni e di virtuti, urdinamu e firmamu ki a la dicta cumpangna diianu essiri sempri tri ricturi...
[9] Doc. sen., 1294-1375, [1343], pag. 208.29: a maestro Cieffo Venture, operaio a fare rimondare e a mantenere le fonti, per suo salaro di sei mesi - XX libr...
[10] Stat. viterb., 1355, cap. 22, pag. 45.25: ordinamo che la decta fraternita aia unu generale cammorlengu buonu e ydoneu, el quale mantenga e guardi li bieni stabili e mobili dell'ospidali e aia cura di loro...
[11] Doc. padov., c. 1375, pag. 46.15: el dito Zuane sì p(ro)mete p(er) si e p(er) gi soy herey al dito B(er)ton e ai soy herey de refargi ognu(n)chana dano e spensarie che fosse p(er) mantegnire la dita peça de tera...
- Sost.
[12] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 8, pag. 19.3: maggior fatica è 'l mantenere, che lo edificare.
3.1 Bene mantenere qno o qsa: averne cura.
[1] Giacomo da Lentini (ed. Antonelli), c. 1230/50 (tosc.), son. 38.6, pag. 550: Che d'aquistar l'amico poco vale, / da poi che no lo sa ben mantenere...
[2] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 57.2, pag. 276: Quand'omo aquista d'amor nulla cosa, / molt'è gran senno se ben la mantene...
[3] Terino da Castelfior., XIII sm. (tosc.), canz. 2.44, pag. 142: Tegno c'aquisti assai / chi sa ben mantenere / quello c'à primamente conquistato...
[4] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 212.191, pag. 268: Assai tesor si serba / Chi ben mantene amico.
3.2 Garantire (a qno o qsa) il buono stato e la difesa da danni e rischi.
[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 26 (88), pag. 249.2: li povoli d(e)le t(er)re saviam(en)te p(ro)vede(n)o a sie d(e) rectore e signore, li quae ma(n)teglano iusticia e veritade.
[2] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1451, pag. 74: E sì devem tuti saver / Q'a mantegnir la castitad / Se vol forçar la volontad...
[3] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 63, pag. 258: Segnor, e' ò gran male, / eo me moro adesso, no posso plu scampar, / mea mojer e' ve acomando, k' è vostra ragina / con esso mia fijola, k' à nome Katerina; / per vu sian salvade, mantegnue e defese / en tuti gi soi honori, a lor no sia offese.
[4] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 6a, cap. 78, vol. 2, pag. 530.18: per francheza et libertà del comune et del popolo di Siena mantenere et conservare, statuto et ordinato è, che neuno cittadino di Siena possa [[...]] prestare alcuna fedeltà ad alcuno signore secolare o vero barone di Maremma...
[5] Stat. pist., 1313, cap. 2, pag. 182.14: guriamo alle sante evangelia di Dio, tocca(n)do le Scritture, di mantenere, difendere et salvare a nostro potere l'Opera, le cose, tesauro e possessioni...
[6] Stat. pis., 1321, cap. 15, pag. 209.3: La corte dei Mercatanti della cità di Pisa, in delle suoi iustitie, honori et consuetudine iuste et antique, difenderò et manuterò.
[7] Ceffi, Pistole di Ovidio Nasone, c. 1325 (fior.), ep. 3 [Briseide ad Achille], pag. 440.9: Certo, se fia bisogno per mantenere mia vita, io carminerò la dura lana.
[8] Lett. rag., 1329, pag. 100.15: Deo ve ma(n)tena la vita co(n) hono(r).
[9] Lett. volt., 1348-53, pag. 186.31: Quello poco da Berignone ch'è rimaso ala nostra chiesa, intendiamo coll'aiuto di Dio difendere e mantenere a nostro potere.
[10] Tristano Cors. (ed. Tagliani), XIV ex. (ven.), cap. 6, pag. 134.27: quando lo re Galleodin àve demorado alquanto in la corte, ello prexe conbiado e retornò al canpo de Lloverçepo per mantegnir lo suo honore al tornero...
3.2.1 Pron. [Rif. a una salma:] preservarsi intatto.
[1] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 22, pag. 200.18: E cossì per quilli miati et per queste composiciune lo cuorpo de Hector se manteneva senza corructione...
3.3 Custodire qno in salute fisica o spirituale.
[1] Doc. pis., 1264 (3), pag. 385.5: Per lo comandame(n)to de lo signore califfo grande (et) alto, p(er) la gr(ati)a di Dio, elmire Momini Buabidelle, filio delo alto (et) delo potente (et) gentile, cui Dio mantegna (et) diali la sua buona volontade, (et) rimagna ali Saracini la sua benedictio(n)e...
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vita beati Alexii, 210, pag. 298: Fa' sí k'il to albergo eo sïa recevudho / Azò ke De mantegna un to fio k'è perdudho, / Ke sta in peregrinagio per mult ann desperdudho».
[3] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 13, pag. 113.14: la podestà et la signoria non è sua [[scil. del Papa]] ma è di dio, però ch'elli è vicario et non li è commessa per sé, ma per guardare et mantenere li altri.
[4] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), D. 34.13, pag. 393: ìben se pò coralmente dolere / chi sommette ragion a voluntade / e segue senza freno su' volere; / che non è già sì ricca podestade / com' se medesmo a dritto mantenere, / seguire pregio, fùgger vanitade.
[5] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 24, pag. 152.14: p(er) la secchetade della palgia lo cavalgio non ingrassa così ligeram(en)te, ma lo mantene e[n] convenevele essere...
3.3.1 Pron. Conservarsi in salute.
[1] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 153, pag. 80.15: pigla lu granchu di lu flumi et pistalu et dallu a biviri a cui fussi prena et non si dolirà et mantinirà per fina a la perfeccioni.
3.4Preservare e far valere norme, diritti, valori.
[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 17.16: Neuno uomo avea veduto legittimo managio, nessuno avea connosciuti certi figliuoli, né aveano pensato che utilitade fosse mantenere ragione et agguallianza.
[2] Disticha Catonis venez., XIII, Prologo, pag. 42.4: Nient faràs per arbitrio de force. Manten la leçe, la qual tu ensteso reportaràs.
[3] Poes. an. mant., XIII/XIV, 5.11, pag. 232: Chi ben ama in cortesia / presiy e 'nor dé mantenir...
3.4.1 Lasciare in vigore (una norma) (?).
[1] Stat. sen., Addizioni 1329-75, (1371), pag. 150.16: El quale abia a guardare la Tavola ove sono scripti tutti coloro che ànno a fare nel detto Padule, e ove sono scripte tutte le terre e prese del detto Padule confinate, e 'l suo offizio duri tre anni; nel quale tempo abia la detta Tavola mantenere ne la quantità degli staiali, ch' è al presente...
3.4.2Registrare (un pagamento).
[1] Lett. rag., 1313 (2), pag. 88.14: siave p(er) Deu mantené a rasone che nui avemo pagado tanta monida che nui no(n) avemo co(n) che venire a pagare li gintili omini d(e) R(a)g(us)a.
4 Reggere qsa sopportandone il peso e il carico.
[1] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 2, cap. 1, pag. 84.9: con ciò sie chosa che intorno da ogni parte della terra sia l'aire e lla terra sia sì grave e ponderosa e sonvi suso tante edificia, che mantiene la terra esendo di sotto, di sopra e da llato l'aire?
[2] Doc. sen., 1332/33, pag. 201.22: E più dia ponere uno ferro el quale stia en su le dette colone, e sia ben piombato e·lle dette colone, e sia bene suficiente, sì che mantenga bene le dette colone et lavorio, e sia de peso da centoventi libbre, one en quello torno.
[3] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 99, vol. 1, pag. 217.11: per ciascuno filare, per lo lungo, sono XII colonne [[...]] le quali mantengono lo edifizio di sopra.
4.1 Fig. Sostenere nei diritti e nelle necessità.
[1] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 49, pag. 144.11: Sancto patre, noi ke non avemo commesso quello per ke dibiamo portar pena, ben devemo aver vostra gracia, e trovar in voi misericordia, e per voi devemo esser acresuti e mantenuti in tuta nostra raxone.
[2] Fatti dei Romani, 1313 (fior.), pag. 208.24: la mia parola poteo aiutare e mantenere te e la tua parte...
[3] Stat. pis., 1334, cap. 5, pag. 1027.10: ciascuna persona in sua ragione manterroe et diffenderò.
[4] Stat. fior., 1335, cap. 38, pag. 39.35: i loro giudici et officiali [[...]] siano tenuti et debbiano aiutare et difendere li segniori capitani, priori de la pecunia, il notaio, avocati, sindichi et messi, et altri tutti officiali de la detta Parte, et generalmente quella Parte et università; et le ragioni di quella Parte mantenere, et mandare ad esecuzione...
[5] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 7, pag. 225.36: Ancora mo' sì ge clamemo grande mercé al Padre altissimo per la sancta glexia: ch'elo la dibia mantegnere in le soe raxone...
[6] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 284.9, pag. 334: La pace i buoni mantiene e notrica; / la guerra gente d'ogni vizio pasce...
4.1.1 Fig.Far valere (un'idea, una causa).
[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 133.20: Ma se dice così: «Io lo feci a ragione perciò ch' ella uccise il mio padre», sì mantiene la sua causa e vale la sua difensa, mostrando la ragione e la cagione perch' elli fece il matricidio.
[2] Stat. fior., 1334, L. I, cap. 1, pag. 181.5: La fede cattolica e santa osservaremo e onorremo e manterremo...
[3] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 149.12, pag. 205: S'aven che 'l volto in quella parte giri / per acquetare il core, / parmi vedere Amore / mantener mia ragion, et darmi aita...
[4] Paolo da Certaldo, XIV sm. (tosc.), cap. 84, pag. 80.10: Guarda bene che mai, per moneta né per minacce né per amore di parentado o d'amico o d'altra cosa, tu non ti parta da la ragione; anzi sempre la mantieni e difendi a tutta tua possanza.
4.2 Fig. Supportare economicamente (anche pron.).
[1] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 373, pag. 169, col. 1: Deo criator, / que m'à fato çurar lo meo signor, / ch'eo me mantegno de lavorer / e lase star li rei mestier?
[2] Dino Compagni, Rime, XIII ui.di. (fior.), 6.32, pag. 381: Reie che orrato pregio aver disia [[...]] a su' poder mantenga ricca corte, / D'arme, cavalli, in robe, e 'n arder cera...
[3] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 46, pag. 241.24: Ogn'anno mandava ottanta libre d'oro a tremilia vergini monache, acciò che ssi mantenessero sanza necessitade.
[4] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 68, pag. 93.23: Ciascheuno puote pigliare tante mogli quant'egli vuole infino in C, se egli àe da poterle mantenere...
[5] Boccaccio, Epist., 1361, pag. 1122.14: l'avere i beni paterni e gli acquistati perduti, de' quali mantenere il cavalleresco onore e allevare la surgente famiglia si convenìa, e il vedersi già vicino alla vecchiezza [[...]] sieno cose da non potere con pazienza comportare.
[6] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 486, pag. 113: Omne dì conselliavase quanto Aquila potesse / Mantenere la gente, che dello grano avesse...
[7] Matteo Villani, Cronica, 1348/63 (fior.), L. 5, cap. 3, vol. 1, pag. 611.6: e servendo i· rre alle sue spese, non essendo proveduto da llui tornò in Proenza; e ivi, per mantenersi a onore, gravati li amici e ' parenti, consumò ciò ch'elli avea; e venuto a tanto che non potea mantenere quattro scudieri, si pensò di fare male...
[8] Doc. ver., 1379 (5), pag. 390.3: ch(e) i capotanii dele ditte p(re)xone possa toro a zascauno p(re)xonero XV soldi VJ dr. p(er) lo p(r)imo dì e po' uno soldo VJ dr. p(er) ogn'alt(r)o dì ch(e) i staesso en p(re)xon, açò ch(e) igi possa faro mantegniro la ditta spesa dela iustixia...
[9] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 234, pag. 270.3: Non dei mantenere i tuoi figliuoli di folle guadagnio, ma fargli inparare arte, ond'ellino si mantengano, se bisogno a loro farà.
[10] Paolo da Certaldo, XIV sm. (tosc.), cap. 281, pag. 162.19: è grande limosina atare e mantenere vedove e pupilli e orfani e menipossenti e stranieri ne' loro bisogni.
[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 47.9: La terza scienza, cioè politica, sì 'nsegna fare e mantenere e reggere le cittadi e le comunanze...
[2] Armannino, Fiorita (04), 1325 (tosc.), pag. 385.25: Tullio Cicerone, huomo di grande senno et di molta scientia adorno, [[...]] manteneva la cictade in ragione et era amato da tutta la gente.
[3] Bel Gherardino, a. 1375 (tosc.), I, st. 25.3, pag. 117: Signor', sacciate che questa donzella / si faceva chiamare la Fata Bianca, / e mantenea cittadi e castella / co· molta quantità...
5.1 Tenere saldo il controllo su qsa (un territorio).
[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 8, cap. 11, vol. 1, pag. 428.4: come i Cristiani fanno loro podere di raquistare la Terrasanta [[...]] per simile modo fanno i Saracini per racquistare la Spagna, e per mantenere la terra di Granata...
5.2 [In contesto fig.:] condurre (un'imbarcazione).
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 11.119, vol. 3, pag. 186: Pensa oramai qual fu colui che degno / collega fu a mantener la barca / di Pietro in alto mar per dritto segno...
5.3 Assolvere a un incarico o a una funzione politica.
[1] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 2, cap. 28, vol. 1, pag. 165.31: vennero tutti i più giovani de' Padri correndo alle sedie de' consoli, e comandâr loro ch'egli si disponessero e lasciassero il consolato, ch'egli non aveano cuore di mantenere.
[2] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 18.63, pag. 140: Poi questo Carlo monaco divenne / in Casin monte, onde la signoria / ebbe Pipin, che forte la mantenne.
[3] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 105.9: quando el signore è bene voluto da' suoi suditi, non può pervenire in male stato, quando chon amore e chon pace mantiene la signoria e fa ragione al povero chome a' richo e oserva la giustizia direttamente.
[4] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 201.78, pag. 228: Del duca di Calavra, come sona, / nacque madonna Giovanna reina / ch'oggi mantien più ch'altra sua corona, / tenendo Puglia e molta altra marina...