0.1 pactovire, pactovita, pactovito, patovigli, patovita, pattoive, pattovendo, pattovì, pattovìe, pattovii, pattovi'la, pattovio, pattovìo, pattovire, pattoviro, pattovirò, pattovirono, pattovisco, pattovisse, pattovissero, pattovissono, pattoviste, pattovisti, pattovita, pattovite, pattovíte, pattoviti, pattovito, pattovitteti, pattuì, pattuii, pattuìo, pattuirò, pattuiste, pattuite, pattuito.
0.2 Da patto.
0.3 Lett. sen., 1269: 3.
0.4 In testi tosc.: Lett. sen., 1269; Doc. fior., 1278-79; Stat. fior., 1280-98; Stat. sen., 1324; Simintendi, a. 1333 (prat.); Lett. lucch., 1373.
0.5 Si uniscono per ragioni semantiche i tipi pattovire e pattuire.
0.7 1 Concordare tramite un patto. 1.1 Ottenere tramite un patto (rif. a una promessa di matrimonio). 2 [Milit.] Stringere un accordo (di pace). 3 [Rif. a una compravendita:] stabilire con una contrattazione; fare oggetto di un patto. 3.1 Accordarsi con qno perché svolga un'attività dietro compenso. 4 Decidere, dopo aver soppesato i pro e i contro.
0.8 Valeria Carrieri 29.04.2019.
1 Concordare tramite un patto.
[1] Stat. fior., 1280-98, par. 45, pag. 65.6: ser Feo Ciapi e Sengna Sigholi sì pattovirono: che 'l Fede banditore dovesse mettere l' anno XXX bandi per la Compangnia...
- [In contesto fig.].
[2] Guido da Pisa, Fatti di Enea, a. 1337 (pis.), cap. 52, pag. 99.10: «Questa cura, che tu hai di me, o ottimo padre, io ti prego che tu la ponga giuso; e lasciami pattovire la morte per laude»...
1.1 Ottenere tramite un patto (rif. a una promessa di matrimonio).
[1] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 5, vol. 1, pag. 196.19: Ora lasciala avere a colui che la domandoe; per lo quale la mia vecchiezza non è cieca, e che la pattovio con meriti e con parole... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
2 [Milit.] Stringere un accordo (di pace).
[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 1, pag. 128.3: cioè Farnabazzo e Tissaferne, provvedutosi d' innanzi acciò che il peso di queste due battaglie ischencire potesse, andò contra l' uno appellandolo di battaglia, e l' altro indugiò, pattovita pace con lui.
[2] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 9, cap. 12, pag. 397.19: E però Filippo re gli Etoli da' Romani abbandonati, li quali in quello un solo aiuto si fidavano, con quelle condizioni le quali egli volle, a domandare e a pattovire la pace li sottomise.
3 [Rif. a una compravendita:] stabilire con una contrattazione; fare oggetto di un patto.
[1] Lett. sen., 1269, pag. 419.22: (e) cho· loro insieme p(r)ochaciarò di ricievare la lana q(ue) avemo patovita d'avere...
[2] Doc. fior., 1278-79, pag. 462.10: Anke, mandai a Lippo Iakopi a Pisa una soma di panni fiorentini: fuorono peze tredici ke gl'avea mandati per Bonakorso Ispangnuolo, ke gli dovea konperare in Pisa, e patovigli in Fire[n]ze, poi gli lasciò, no gli tolse in Pisa per erro del paghamento...
[3] Stat. sen., 1324, Pt. 3, cap. 8, pag. 245.: Salvo che colui che prima li avesse pattoviti, ne possa tenere per sè la metià.
[4] Stat. volt., 1336, cap. 15, pag. 19.12: possa avere la metà [[della mercanzia]] se vorrà compralla et pagare la metà del prezo che costasse allora et colui che l' arà pactovita pagherà al venditore.
[5] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 344.9: Quando venne l' ora del vespero, venne alchuno [de'] detti Sei uficiali per lo comune e populo fiorentino, buoni proveditori e valenti huomini, e pattovirono tutto questo grano ch' era avanzato per lo commune...
[6] Lett. lucch., 1373, pag. 11.21: E detti ducati òe bene ricevuti come pattuìo e obrigose a me, e de' detti ducati sono contento.
- [Con connotazione neg.:] mercanteggiare (detto di un affare illecito o immorale).
[7] Boccaccio, Decameron, c. 1370, X, 5, pag. 659.8: Dianora, egli non è atto di savia né d'onesta donna d'ascoltare alcuna ambasciata delle così fatte, né di pattovire sotto alcuna condizione con alcuno la sua castità.
[8] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 60, Vergine d'Antiochia, vol. 2, pag. 539.1: Che se tu mi tolli la morte innanzi, già non m'hai ricomperata, ma pattovita.
3.1 Accordarsi con qno perché svolga un'attività dietro compenso.
[1] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 108, S. Domenico, vol. 2, pag. 911.24: Ne la chiesa di san Sisti aveano i frati pattovito uno maestro di case...
[2] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 112, S. Lorenzo, vol. 2, pag. 950.15: Ancora un prete che avea nome Santolo, [sì come dice Gregorio nel Dialogo], volendo racconciare una chiesa di san Lorenzo, ch'era stata arsa da' Longobardi, pattovì molti maestri.
4 Decidere, dopo aver soppesato i pro e i contro.
[1] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 8, cap. 21, pag. 322.4: avendo pattovito intra sè di discernere col ferro, e che la cosa seguisse il vincitore. || Cfr. Liv., XXVIII, 21, 5: «quidam quas disceptando controuersias finire nequierant aut noluerant, pacto inter se ut uictorem res sequeretur, ferro decreuerunt».