ZAFFIRO s.m.

0.1 çafinu, çafirro, çaphiri, çaphyrro, giaffiri, giafiri, giafiro, safero, saffiro, safil, safilli, safilo, safin, safini, safinni, safir, safiri, safiro, safrir, saphin, saphir, saphiri, saphiro, saphyr, zaffini, zaffinij, zaffino, zaffir, zaffiri, zaffiro, zafin, zafini, zafino, zafinu, zafir, zafiri, zafiro, zaphyr.

0.2 Lat. sapirus o fr. ant. saphir, (DELI 2 s.v. zaffiro).

0.3 Giacomo da Lentini (ed. Antonelli), c. 1230/50 (tosc.): 1 [24].

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini (ed. Antonelli), c. 1230/50 (tosc.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Conv. papa Clemente VI, 1343 (fior.); Simone da Cascina, 1391/92 (pis.).

In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Jacopo della Lana, Purg. (Rb), 1324-28 (bologn.); Ell Dio d'amore, 1310/30 (venez.); Doc. ver., 1382 (2); Tratao peccai mortali, XIII ex./XIV m. (gen.).

In testi mediani e merid.: Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.); Anonimo rom., Cronica, a. 1360.

In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.); Doc. mess., 1380.

0.5 Accento: prob. anche zàffiro.

Locuz. e fras. zaffiro orientale 1.

0.7 1 [Min.] Varietà di corindone di intensa lucentezza di colore blu-azzurro, utilizzato come pietra preziosa particolarmente pregiata. 1.1 Fig. [In poesia, con rif. alla bellezza di una donna:] luce e splendore (che promana spec. dagli occhi). 1.2 Metaf. Corpo celeste intensamente luminoso. 2 [Min.] Lo stesso che lapislazzuli.

0.8 Valeria Carrieri 15.02.2020.

1 [Min.] Varietà di corindone di intensa lucentezza di colore blu-azzurro, utilizzato come pietra preziosa particolarmente pregiata.

[1] Giacomo da Lentini (ed. Antonelli), c. 1230/50 (tosc.), canz. 4.26, pag. 91: Ogni gioia ch'è più rara / tenut'è più prezïosa, / ancora che non sia cara / de l'altre più grazïosa; / ca s'èste orïentale / lo zafiro asai più vale, / ed à meno di vertute...

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 20, pag. 30.11: tali [[pietre]] so' chiare e nobili, come smeraldi e safiri e diamanti e rubini e molte altre...

[3] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 31, pag. 239.21: li occhi de le imagini erano zaffiri finissimi.

[4] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 53.39: Capitol del zaphyr.

[5] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 20.1, pag. 10: La quinta gemma Zaffiro s'appella, / ed è d'uno colore celestrino; / gemma dell'altre gemme, cara e bella, / conserva la vertù che non vien meno.

[6] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 313.30: Zaffiro sì è somilliante al cielo sereno...

[7] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 189, pag. 263: farógi un gran presente de lo meo tesoro, / de l' ariento ge donaroe e dii denari de l' oro, / prede preciose, safir, smaraldi e rubin...

[8] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 12.25: Sopra tuta la sedia recoprea uno tabernacolo de acipresso fino et de toppatij, zaffinij et balasiy et carbulcolj con molte altre gemme lucente ornato era.

[9] Ell Dio d'amore, 1310/30 (venez.), 66, pag. 114: io vardai e viti una corona / de smeralldini, / De fin oro e pllena de rubini / de diamanti e de safini fini...

[10] Conv. papa Clemente VI, 1343 (fior.), pag. 10.26: Nostro Segnore prese l'anella, che fu un grosisimo zafiro ed un grosisimo topazio; e misesegli in dito...

[11] Tratao peccai mortali, XIII ex./XIV m. (gen.), Como homo jnpre(n)de a bon fare vedi, vol. 1, pag. 123.10: p(er)zò questo mondo si è fayto como um mercao donda è mo(n)ti folli mercanti chi acatam vreo saphiro e ramo p(er) oro...

[12] Anonimo rom., Cronica, a. 1360, cap. 8, pag. 36.4: [[Mastino della Scala]] fece fare una corona [...] tutta adornata de perne, zaffini, balasci, robini e smaralli, valore de fiorini XX milia.

[13] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), Prologo, cap. 8, vol. 1, pag. 28.8: Item li gemmi, smaraldi et saphiri et vitru, per propria natura non si corrumpinu.

[14] Doc. mess., 1380, pag. 129.31: it(em) havi in la d(i)c(t)a scatuleta çafinu unu lu quali chustau i(n) Cha(n)dia duchati dechi.

[15] Doc. ver., 1382 (2), pag. 426.32: It(em) IJ smeraldi. Item IJ safilli.

[16] Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 74, pag. 89.15: Questu mondu est altrusì comu una fera dundi sunu multi folli mercatanti ki compranu vitru per zafinu, metallu per auru, visiki per lanterni.

[17] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 11, pag. 21.10: Item si la lingua oy la gula si unflassi, prindi safero electo, ki leva lu duluri incontinenti.

- Zaffiro orientale.

[18] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 128.5, pag. 96: di topaço è lo fusto maçore / cum dïamante per longo meçato; / d'orïentale safilo è ramato / e di turchesse de fino colore; / granata e matista è so flore, / pierdot per fogla e smeraldo venato.

[19] Boccaccio, Rime, a. 1375, pt. I, 97.8, pag. 116: E qual candida perla in anel d'oro, / tal si sedeva in quella un' angioletta, / voland'al cielo splendida e soletta, / d'orïental zafir vestita e d'oro.

- [Con rif. al colore blu-azzurro].

[20] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 33, pag. 132.7: Paone è un uccello grande, [[...]] ed ha testa di serpente, e voce di diavolo, e petto di zaffiro e molto ricca coda...

[21] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 1.13, vol. 2, pag. 4: Dolce color d'orïental zaffiro, / che s'accoglieva nel sereno aspetto / del mezzo, puro infino al primo giro...

[22] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 4, cap. 3.47, pag. 262: Similemente ce ne vedi ancora / in indaco color tratto a zaffiro / e tal come smeraldo si colora».

- [Prov.].

[23] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 481, pag. 312: Zafir, poi si 'nchiude, / non perde virtude.

- [Come termine di paragone per indicare la straordinaria bellezza o purezza di una donna].

[24] Giacomo da Lentini (ed. Antonelli), c. 1230/50 (tosc.), son. 35.1, pag. 524: Diamante, né smiraldo, né zafino, / né vernul'altra gema prezïosa, [[...]] non àno tante belezze in domino / quant'à in sé la mia donna amorosa.

[25] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 32, pag. 115.11: imperò che Isotta era, [[...]] pulita come zaffino, colorita come bella grana, pura, sanza macula...

[26] Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.), I, ott. 45.6, pag. 14: chiamata Lissa di gran gentilezza, / piena d' ogni virtú piú che zaffino...

- [In contesto fig., sottolineando la lucentezza della pietra].

[27] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 325.17, pag. 401: Muri eran d'alabastro, e 'l tetto d'oro, / d'avorio uscio, et fenestre di zaffiro, / onde 'l primo sospiro / mi giunse al cor, et giugnerà l'extremo...

[28] Simone da Cascina, 1391/92 (pis.), L. 1, cap. 14, pag. 99.21: Signore, che adorni l'anima di perle di purità, di diamante di fortessa, di zaffiro di contemplassione...

- [Nel Purgatorio dantesco e nei commenti, come rappresentazione della Vergine Maria e di Beatrice in quanto figure dotate di eccezionale purezza e virtù]. Zaffiro orientale.

[29] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 23.101, vol. 3, pag. 386: Qualunque melodia più dolce suona / qua giù e più a sé l'anima tira, / parrebbe nube che squarciata tona, / comparata al sonar di quella lira / onde si coronava il bel zaffiro / del quale il ciel più chiaro s'inzaffira.

[30] Jacopo della Lana, Purg. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 1, v. 13, pag. 952.31: Qui vol mostrar l'autor la dispositione del so intelletto, la quale era mossa da quel çafirroorientale, çoè da Beatrixe, la quale s'acoglìa in questa soa poetria nell'aere puro...

[31] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.)>, c. 1, pag. 8.5: Dolce color ec. Qui vole mostrare l' Autore la [di]sposizione del suo intelletto, lo quale era mosso da quello zaffiro orientale, cioè da Beatrice, la quale acogliea in questa sua poetria.

1.1 Fig. [In poesia, con rif. alla bellezza di una donna:] luce e splendore (che promana spec. dagli occhi).

[1] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), 53.1, pag. 551: Zaffiro che del vostro viso raggia / sì fortemente li occhi m'innamora, / ch'elli si fanno miei signori allora...

1.2 Metaf. Corpo celeste intensamente luminoso.

[1] Antonio da Ferrara, Il cielo, XIV s.-t.q. (tosc.-pad.), son. 101d.6, pag. 262: Se il movimento suo [[scil. del cielo]] fusse raficto, / la luna, el sole e gli altri suoi zafiri, / dove convien che l'universo miri, / darebbon passïone al mondo afflicto.

2 [Min.] Lo stesso che lapislazzuli.

[1] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 70, pag. 167.7: Safin sè una petra blava e cliara in collor. La migliore sè orientalle, no multo cliara et hae en sì puncti come oro en modo de polverelli.

[2] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 23, pag. 515.1: Zaffiro è pietra preziosa rilucente con purpurino colore, avendo gotte d'oro simiglianti al cielo.