0.1 çafinu, çafirro, çaphiri, çaphyrro, giaffiri, giafiri, giafiro, safero, saffiro, safil, safilli, safilo, safin, safini, safinni, safir, safiri, safiro, safrir, saphin, saphir, saphiri, saphiro, saphyr, zaffini, zaffinij, zaffino, zaffir, zaffiri, zaffiro, zafin, zafini, zafino, zafinu, zafir, zafiri, zafiro, zaphyr.
0.2 Lat. sapirus o fr. ant. saphir, (DELI 2 s.v. zaffiro).
0.3 Giacomo da Lentini (ed. Antonelli), c. 1230/50 (tosc.): 1 [24].
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini (ed. Antonelli), c. 1230/50 (tosc.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Conv. papa Clemente VI, 1343 (fior.); Simone da Cascina, 1391/92 (pis.).
In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Jacopo della Lana, Purg. (Rb), 1324-28 (bologn.); Ell Dio d'amore, 1310/30 (venez.); Doc. ver., 1382 (2); Tratao peccai mortali, XIII ex./XIV m. (gen.).
In testi mediani e merid.: Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.); Anonimo rom., Cronica, a. 1360.
In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.); Doc. mess., 1380.
0.5 Accento: prob. anche zàffiro.
Locuz. e fras. zaffiro orientale 1.
0.7 1 [Min.] Varietà di corindone di intensa lucentezza di colore blu-azzurro, utilizzato come pietra preziosa particolarmente pregiata. 1.1 Fig. [In poesia, con rif. alla bellezza di una donna:] luce e splendore (che promana spec. dagli occhi). 1.2 Metaf. Corpo celeste intensamente luminoso. 2 [Min.] Lo stesso che lapislazzuli.
0.8 Valeria Carrieri 15.02.2020.
1 [Min.] Varietà di corindone di intensa lucentezza di colore blu-azzurro, utilizzato come pietra preziosa particolarmente pregiata.
[1] Giacomo da Lentini (ed. Antonelli), c. 1230/50 (tosc.), canz. 4.26, pag. 91: Ogni gioia ch'è più rara / tenut'è più prezïosa, / ancora che non sia cara / de l'altre più grazïosa; / ca s'èste orïentale / lo zafiro asai più vale, / ed à meno di vertute...
[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 20, pag. 30.11: tali [[pietre]] so' chiare e nobili, come smeraldi e safiri e diamanti e rubini e molte altre...
[3] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 31, pag. 239.21: li occhi de le imagini erano zaffiri finissimi.
[4] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 53.39: Capitol del zaphyr.
[5] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 20.1, pag. 10: La quinta gemma Zaffiro s'appella, / ed è d'uno colore celestrino; / gemma dell'altre gemme, cara e bella, / conserva la vertù che non vien meno.
[6] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 313.30: Zaffiro sì è somilliante al cielo sereno...
[7] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 189, pag. 263: farógi un gran presente de lo meo tesoro, / de l' ariento ge donaroe e dii denari de l' oro, / prede preciose, safir, smaraldi e rubin...
[8] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 12.25: Sopra tuta la sedia recoprea uno tabernacolo de acipresso fino et de toppatij, zaffinij et balasiy et carbulcolj con molte altre gemme lucente ornato era.
[9] Ell Dio d'amore, 1310/30 (venez.), 66, pag. 114: io vardai e viti una corona / de smeralldini, / De fin oro e pllena de rubini / de diamanti e de safini fini...
[10] Conv. papa Clemente VI, 1343 (fior.), pag. 10.26: Nostro Segnore prese l'anella, che fu un grosisimo zafiro ed un grosisimo topazio; e misesegli in dito...
[11] Tratao peccai mortali, XIII ex./XIV m. (gen.), Como homo jnpre(n)de a bon fare vedi, vol. 1, pag. 123.10: p(er)zò questo mondo si è fayto como um mercao donda è mo(n)ti folli mercanti chi acatam vreo saphiro e ramo p(er) oro...
[12] Anonimo rom., Cronica, a. 1360, cap. 8, pag. 36.4: [[Mastino della Scala]] fece fare una corona [...] tutta adornata de perne, zaffini, balasci, robini e smaralli, valore de fiorini XX milia.
[13] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), Prologo, cap. 8, vol. 1, pag. 28.8: Item li gemmi, smaraldi et saphiri et vitru, per propria natura non si corrumpinu.
[14] Doc. mess., 1380, pag. 129.31: it(em) havi in la d(i)c(t)a scatuleta çafinu unu lu quali chustau i(n) Cha(n)dia duchati dechi.
[15] Doc. ver., 1382 (2), pag. 426.32: It(em) IJ smeraldi. Item IJ safilli.
[16] Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 74, pag. 89.15: Questu mondu est altrusì comu una fera dundi sunu multi folli mercatanti ki compranu vitru per zafinu, metallu per auru, visiki per lanterni.
[17] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 11, pag. 21.10: Item si la lingua oy la gula si unflassi, prindi safero electo, ki leva lu duluri incontinenti.
- Zaffiro orientale.
[18] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 128.5, pag. 96: di topaço è lo fusto maçore / cum dïamante per longo meçato; / d'orïentale safilo è ramato / e di turchesse de fino colore; / granata e matista è so flore, / pierdot per fogla e smeraldo venato.
[19] Boccaccio, Rime, a. 1375, pt. I, 97.8, pag. 116: E qual candida perla in anel d'oro, / tal si sedeva in quella un' angioletta, / voland'al cielo splendida e soletta, / d'orïental zafir vestita e d'oro.
- [Con rif. al colore blu-azzurro].
[20] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 33, pag. 132.7: Paone è un uccello grande, [[...]] ed ha testa di serpente, e voce di diavolo, e petto di zaffiro e molto ricca coda...
[21] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 1.13, vol. 2, pag. 4: Dolce color d'orïental zaffiro, / che s'accoglieva nel sereno aspetto / del mezzo, puro infino al primo giro...
[22] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 4, cap. 3.47, pag. 262: Similemente ce ne vedi ancora / in indaco color tratto a zaffiro / e tal come smeraldo si colora».
- [Prov.].
[23] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 481, pag. 312: Zafir, poi si 'nchiude, / non perde virtude.
- [Come termine di paragone per indicare la straordinaria bellezza o purezza di una donna].
[24] Giacomo da Lentini (ed. Antonelli), c. 1230/50 (tosc.), son. 35.1, pag. 524: Diamante, né smiraldo, né zafino, / né vernul'altra gema prezïosa, [[...]] non àno tante belezze in domino / quant'à in sé la mia donna amorosa.
[25] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 32, pag. 115.11: imperò che Isotta era, [[...]] pulita come zaffino, colorita come bella grana, pura, sanza macula...
[26] Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.), I, ott. 45.6, pag. 14: chiamata Lissa di gran gentilezza, / piena d' ogni virtú piú che zaffino...
- [In contesto fig., sottolineando la lucentezza della pietra].
[27] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 325.17, pag. 401: Muri eran d'alabastro, e 'l tetto d'oro, / d'avorio uscio, et fenestre di zaffiro, / onde 'l primo sospiro / mi giunse al cor, et giugnerà l'extremo...
[28] Simone da Cascina, 1391/92 (pis.), L. 1, cap. 14, pag. 99.21: Signore, che adorni l'anima di perle di purità, di diamante di fortessa, di zaffiro di contemplassione...
- [Nel Purgatorio dantesco e nei commenti, come rappresentazione della Vergine Maria e di Beatrice in quanto figure dotate di eccezionale purezza e virtù]. Zaffiro orientale.
[29] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 23.101, vol. 3, pag. 386: Qualunque melodia più dolce suona / qua giù e più a sé l'anima tira, / parrebbe nube che squarciata tona, / comparata al sonar di quella lira / onde si coronava il bel zaffiro / del quale il ciel più chiaro s'inzaffira.
[30] Jacopo della Lana, Purg. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 1, v. 13, pag. 952.31: Qui vol mostrar l'autor la dispositione del so intelletto, la quale era mossa da quel çafirroorientale, çoè da Beatrixe, la quale s'acoglìa in questa soa poetria nell'aere puro...
[31] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.)>, c. 1, pag. 8.5: Dolce color ec. Qui vole mostrare l' Autore la [di]sposizione del suo intelletto, lo quale era mosso da quello zaffiro orientale, cioè da Beatrice, la quale acogliea in questa sua poetria.
1.1 Fig. [In poesia, con rif. alla bellezza di una donna:] luce e splendore (che promana spec. dagli occhi).
[1] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), 53.1, pag. 551: Zaffiro che del vostro viso raggia / sì fortemente li occhi m'innamora, / ch'elli si fanno miei signori allora...
1.2 Metaf. Corpo celeste intensamente luminoso.
[1] Antonio da Ferrara, Il cielo, XIV s.-t.q. (tosc.-pad.), son. 101d.6, pag. 262: Se il movimento suo [[scil. del cielo]] fusse raficto, / la luna, el sole e gli altri suoi zafiri, / dove convien che l'universo miri, / darebbon passïone al mondo afflicto.
2 [Min.] Lo stesso che lapislazzuli.
[1] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 70, pag. 167.7: Safin sè una petra blava e cliara in collor. La migliore sè orientalle, no multo cliara et hae en sì puncti come oro en modo de polverelli.
[2] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 23, pag. 515.1: Zaffiro è pietra preziosa rilucente con purpurino colore, avendo gotte d'oro simiglianti al cielo.