0.1 zagaglia, zagaya.
0.2 Berbero zagâya, forse per tramite dello spagn. azagaya (DELI 2 s.v. zagaglia).
0.3 Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.): 1.
0.4 In testi mediani e merid.: Anonimo rom., Cronica, a. 1360.
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 [Armi] Arma da getto formata da una lama e da un'asta o dalla sola lama.
0.8 Valeria Carrieri 15.02.2020.
1 [Armi] Arma da getto formata da una lama e da un'asta o dalla sola lama.
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 2, vol. 1, pag. 111.32: e la virgugna constrinsi li barbari di assaiari ogni via con que issi ti putissiru aucidiri, firutu di una zagaya a lu pitinali e skachàtati la bucca di colpu di petra...
[2] Anonimo rom., Cronica, a. 1360, cap. 11, pag. 72.24: buono capiello de acciaro in testa, bona targia in vraccio, tagliente guisarma da lato, lucente zagaglia in mano.