ODORÌFERO agg.

0.1 aodorifera, 'dorifera, hodorifera, hodorifere, hodoriferi, odoraferi, odorife', odorifera, odorifere, odoriferi, odorifero, odoriferu, odorifile, odorifili, odorifire, odorifiri, odorriffero, udirifero.

0.2 Lat. odorifer (DELI 2 s.v. odore).

0.3 Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.): 1.1.

0.4 In testi tosc.: Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Distr. Troia (ed. D'Agostino), XIII ex. (fior.); Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.); Ciampolo di Meo Ugurgieri (ed. Lagomarsini), 1315/21 (sen.).

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Lodi Vergine, XIV in. (ver.); <Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.)>; Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?); Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.).

0.5 Nota la forma odorifile, con prob. sostituzione del suff. (-filo per -fero).

Locuz. e fras. bene odorifero 1; male odorifero 1.

0.7 1 Che emana odore (gradevole o sgradevole). 1.1 Che emana profumo (anche in contesto fig.). 1.2 [In quanto qualità caratteristica di una sostanza (anche in contrapposizione con una sostanza di qualità non profumata o di odore sgradevole)]. 1.3 Fig. Che ha virtù manifesta (tale da attrarre alla virtù).

0.8 Zeno Verlato 10.04.2020.

1 Che emana odore (gradevole o sgradevole).

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 7, cap. 1, pag. 175.27: secondo la cosa odorifera, che tene lo suo odore circularemente d'atorno sé certa quantità de spazio.

[2] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 3, cap. 17b, pag. 106.3: El gusto ène in sumitate de la lingua (et) ène nerbo coperto de carne spongiosa, e 'l sapore el quale prende ène vapore saporito overo odorifero...

- Locuz. agg. Bene odorifero: profumato.

[3] Almansore volg., XIV po.q. (fior.), Indice, pag. 7.23: De le [cose] odorifere, overo frutti odorosi, overo bene odoraferi.

- Locuz. agg. Male odorifero: maleodorante, puzzolente.

[4] Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.), L. I, pag. 495.9: nesun pelo stia a ti in la cava nare, né lo anelito dela bocca mal odorifera sia tristo...

1.1 Che emana profumo (anche in contesto fig.).

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio rose cum viola, 15, pag. 77: Incontra la vïora la rosa sí resona / E dis: «[[...]] Eo sont plu odorifera e plu cortes e bona...

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 46.29, pag. 180: O vita mia maledetta, mondana, lussuriosa, / vita de scrofa fetente, sozata en merda lotosa, / sprezanno la vita celeste de l'odorifera rosa!

[3] Novellino (prima red.), XIII u.v. (tosc.occ.>fior.), 34 [80], pag. 213.7: In quelle palle ardiamo ambra e aloe, onde le nostre donne e le camere sono odo[ri]fire -.

[4] Distr. Troia (ed. D'Agostino), XIII ex. (fior.), pag. 235.9: E quante volte del suo grembo la [[scil. la mano]] traeva, sì era pieno di freschi fiori odoriferi di diverse maniere, i quali ella spandeva per la cammera...

[5] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 186.9: el fo etiamdio de statura moderado [[...]], de puoco cibo, abiando el flador odorifero e le vestimente resplendente.

[6] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 5, pag. 60.20: Anco queste piante erano odorifere [[...]], sì che allora l'odorato dava delettazione all'omo in quello giardino.

[7] Lodi Vergine, XIV in. (ver.), 74, pag. 81: Da l' altra parto li angeli v' aora, / dolçe vernante aodorifera rosa...

[8] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 4, pag. 152.8: sì lle mangi con menta e con pretosemoli e con salvia e con buone e odorife[re] ispezie...

[9] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 3, cap. 1, pag. 78.20: omne iornu sì portava alla mensa de lu genneru de lu re belle herbe frische et odorifere.

[10] Ciampolo di Meo Ugurgieri (ed. Lagomarsini), 1315/21 (sen.), L. 6, pag. 338.8: cantavano con grande moltitudine lieti canti e laudi d'Appollo fra una selva odorifera di lauri...

[11] <Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.)>, c. 22, 130-141, pag. 462, col. 2.3: uno àrbore in meço quella lor via, lo quale era caregà de pome odorifere...

[12] Cavalca, Vite SS. Padri (ed. Delcorno), XIV t.d. (tosc.occ.), pt. 1, cap. 37, Esempi di Giovanni di Lico, pag. 660.8: mandavali ogni dì per lo suo angelo un pane bianchissimo e odorifero...

[13] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 6, pag. 117.23: cantandu allegri et dilictusi canti in killu boscu odoriferu di lauru.

[14] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1341 (pis.), L. 1, cap. 32, vol. 1, pag. 302.33: Ella senza operazione di uomo germinò, e generò Cristo fiore odorifero...

[15] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 1.54, pag. 147: Tra lor spirando odoriferi venti, / e parole e cantar con voce fanno / simile a quella che nel ciel si pensa.

1.2 [In quanto qualità caratteristica di una sostanza (anche in contrapposizione con una sostanza di qualità non profumata o di odore sgradevole)]. || L'espressione cose odorifere indica per lo più spezie o aromi.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 2, cap. 2, pag. 146.22: e tale [[pianta]] è 'dorifera e tale fetita...

[2] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 3, cap. 17c, pag. 107.6: la cosa hodorifera, come el pomo, molto spesse fiade odorato diventa puçulente...

[3] Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.), 154, pag. 567: carne mangia laudabele e pane de frumento, / vino bive odorifero, che non sia violento...

[4] Almansore volg., XIV po.q. (fior.), L. IX, cap. 60, pag. 776.8: viuole secche dr. .x.; rose vermillie dr. .v.; spico odorifero...

[5] Chiose Eroidi volg. (Gadd.), c. 1315/25 (fior.), ep. 1 [Penelope a Ulisse], ch. H, pag. 325.5: acciò che elli lungo tempo si tenesse [in be]lla giovanezza, si guardasse da' cr[ucci] [[...]] e odorasse cose odorifere e toccasse [cose soavi] e amaboli...

[6] Ricette bologn., XIV pm., pag. 262.13: conponanse cun lo vino odorriffero, c'uno poco d'aceto e façase l'inpiastro...

[7] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110 (ed. Verlato), XIV pm. (sett.), 9, Maria Maddalena, pag. 513.34: E san Maximino tolle el corpo e cum molto odorifere specie la sepellì...

[8] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 9, pag. 85.29: ogni legname che v'era [[scil. nel palazzo]] arcipresso o altri odoriferi legni...

[9] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 235, pag. 249.23: la assa che puça sì è de più sotille substancia e più calda e più forte cha quella che sè odorifera.

[10] Francesco da Buti, Inf., 1385/94 (pis.>fior.), c. 24, 70-78, pag. 622.37: l'uccel Fenice, che dopo cinquecento anni s'accende nel suo nido fatto di nardo e di mirra e d'altre cose odorifere...

[11] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 22, pag. 200.5: uno pizolo vasselluzo plino tutto de balsamo, lo meglyore che fosse, mescato de altre cose odorifere e vertuose a conservare odore incorrocto...

[12] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 130, pag. 260.18: Et dum(m)itro ch(e) cresce la ung(n)a nova lavese lu pede d(e) lu cavallo d(e) fecci d(e) bonu vino udirifero.

1.3 Fig Che ha virtù manifesta (tale da attrarre alla virtù).

[1] <Ottimo, Par., a. 1334 (fior.)>, c. 1, pag. 15.15: poi le feciono d'allauro in segno di perpetua odorifera fama...

[2] Chiose falso Boccaccio, Par., 1375 (fior.), c. 23, pag. 645.13: per lo odore déi intendere le sante predichazioni ch'eglino facieano, le quali furono hodorifere parole a rechare la giente a veracie fede de l'umana generazione.

[3] Simone da Cascina, 1391/92 (pis.), L. 1, cap. 11, pag. 77.3: leggendo opre virtuose de' santi, masticandole e ruminando, ti faranno saglire in una spasiosa meditassione odorifera.