RÒSA (1) s.f./agg.

0.1 roçe, ros, ros', rosa, rose, rosi, ross, rossa, rosse, roxa, roxe, roze, rros', rrosa, rrose, ruosa, ruose, ruoxa, ruoxe, rusis, ruxe.

0.2 Lat. rosa (DELI 2 s.v. rosa).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 2.3.3.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Giovanni, 1286 (prat.); Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.); Galletto, XIII sm. (pis.); Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm.; Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.); Cronica fior., p. 1303; Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Zucchero, Santà , 1310 (fior.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?); Doc. padov., a. 1379 (5); Doc. ver., 1387; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano); Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Anonimo Rom., Cronica, a. 1360; Destr. de Troya, XIV (napol.); f Laud. an. pesar., XIV sm.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. cogliere la rosa e lasciare stare la spina 2; cogliere le rose e lasciare stare le spine 2; di rosa 1.2.3; fresco come una rosa 2.2; prendere la rosa e lasciare la spina 2; rosa di campagna 1.2.2.2; rosa di santa Maria 3.1; rosa di spina 1.2.2; rosa d'oro 2.5; rosa imbalconata 1.2.1; rosa ingarofanata 1.2; rosa ingarofolata 1.2; rosa marina 3; rosa selvatica 1.2.2.1; rosa sempiterna 1.4 rosa senza spina 2.3; rosa tempestina 1.2; rosa verde 1.2.4.

0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto Vocabolario Dantesco.

0.7 1 [Bot.] Arbusto spinoso delle Rosacee, spontaneo o coltivato, pregiato per la bellezza dei fiori profumati e colorati, usati anche per preparati farmaceutici. 1.1 [Bot.] Fiore della rosa. 1.2 [Con un agg. o un complemento che ne specifica il colore, la qualità]. 1.3 [Come ingrediente di preparati farmaceutici]. 1.4 Fig. Luogo del paradiso in cui risiedono le anime beate. 1.5 Meton. Macchia o nevo della pelle, gen. di colore rosaceo o rossastro, che si forma in età prenatale, voglia. 2 [Fig. e in contesto fig.:] ciò che è buono, conveniente o desiderabile (gen. in opposizione a ciò che è male, sconveniente o indesiderabile, simboleggiato dalle spine). 2.1 Fig. La più bella, in un insieme di donne. 2.2 [In comparazioni e in contesti metaf. e fig. relativi alla bellezza, ai pregi di una giovane donna]. 2.3 [Come epiteto mariano]. 2.4 [Nel titolo volg. dell'opuscolo di Bonvesin de la Riva Disputation dra Rosa e dra Viora]. 2.5 [Rif. al gioiello d'oro raffigurante una rosa attribuito come onoreficenza alla corte papale. Locuz. nom. Rosa d'oro]. 3 [Bot.] Locuz. nom. Rosa marina: malvarosa (Althaea Rosa)? 3.1 [Bot.] Locuz. nom. Rosa di santa Maria: pianta della famiglia delle brassicacee (Anastatica hierochuntica), rosa di Gerico.

0.8 Zeno Verlato 04.10.2018.

1 [Bot.] Arbusto spinoso delle Rosacee, spontaneo o coltivato, pregiato per la bellezza dei fiori profumati e colorati, usati anche per preparati farmaceutici. || La forma del fiore, nel Medioevo, è a corolla semplice o doppia, piatta o a forma di coppa, ma non a forma di calice o a cono.

[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 58.6: Capitol de la rosa.

[2] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 518.10: Da poi che entrati sono in quei dilecti del beato Liso, quive trovano piene de molte erbe, rose e altre fiori d'ogni mainera, alborcelli con suavi fructi.

[3] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 57.14: la vegghievole aurora manifestò le porti della porpora dal risprendevole nascimento, e' palagi pieni di rose.

[4] Tommaso di Giunta, Conc. Am., XIV pm. (tosc.), son. 2.14, pag. 15: tu sse' vie men che tra lle rose il cardo, / o che tra' savi traditor linguardo.

1.1 [Bot.] Fiore della rosa.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 516, pag. 545: cui cre' c' amor sea en femena, ben este mata cosa, / como quelui qe crede c' ogno flor sïa rosa.

[2] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 23 (84), pag. 247.7: llo die p(re)claro d(e)la Pasca noi veremo i(n)coronati cu(m) gilli (e) rose e flore...

[3] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), ball. 4.6, pag. 76: Ismarrire mi fate la mente e lo core, / sì che tutta per voi mi distruggo e disfaccio, / così come si sface la rosa e lo fiore / quando la sovragiunge fredura né ghiaccio.

[4] Galletto, XIII sm. (pis.), 1.40, pag. 285: Una rosa mandao per simigliansa: / più c'altro fiore aulia, / und'io lo tegno bon cominciamento.

[5] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 8, pag. 498.9: Sì come el sole cuopre e iscuopre il bottone e la rosa sì come elli viene a sua natura...

[6] Cronica fior., p. 1303, pag. 122.33: quivi fue la maggiore fessta del mondo; e tutte le tavole si trovaro piene di rose e di fiori e di pane biancho...

[7] f Giordano da Pisa, Avventuale fior., 1304-1305 (pis.>fior.), 16, pag. 256.1: usasi di dare corona a le vergini, e questo si dà in ornamento di rose e di fiori... || Corpus OVI.

[8] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 27, pag. 435.8: convienesi aprire [[cioè: compiere]] l'uomo quasi com'una rosa che più chiusa stare non puote, e l'odore che dentro generato è spande...

[9] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 6.8, pag. 410: vïuol' e ros' e fior', ch' ogni uom v' abagli...

[10] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 31.1, vol. 3, pag. 509: In forma dunque di candida rosa / mi si mostrava la milizia santa / che nel suo sangue Cristo fece sposa...

[11] <Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.)>, c. 30, 118-129, pag. 680, col. 2.8: Cussí simele non se pò dire del çallo 'della ditta rosa', çoè del fiur del meço...

[12] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 32, pag. 153.37: hi volti lor parivan ch'i riessan e per la De' gracia havevan color pù vivo cha roxa né lirio.

[13] f Tariffa pesi e misure, p. 1345 (venez.), pag. 72.6: Mazis si vuol esser grossy e cholorido de color rosin, e someja foge de ruoxe, li boni, e vuol esser ben sechi. || Corpus OVI; foge vale 'petali'.

[14] Anonimo Rom., Cronica, a. 1360, cap. 18, pag. 173.6: de quello luoco iessìo una fraganzia, uno odore suavissimo, como fussino state in quella fossa rose, viole, igli e moiti fiori.

[15] Matteo Corsini, 1373 (fior.), prologo, pag. 11.13: E come l' odore delle rose conforta el celabro, così le parole de' savi conservano i nostri intelletti da ogni cosa putrida e viziosa.

[16] Legg. sacre Mgl.II.IV.56, 1373 (fior.), Legg. di S. Vincenzio, pag. 128.9: questi angeli fecero uno letto di rose e di fiori in quello luogo...

[17] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 33, pag. 282.16: Tempo era che lo sole era in lo signo de Tauro, quando li prati verdisceno, li fyury respendeno ne l' arbory e le rose rossegiavano nel verzeri...

[18] Simone da Cascina, XIV ex. (pis.), L. 2, cap. 21, pag. 132.5: tu lo coronasti di spine, perché ci coronasse d'etterne suoe roze...

[19] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 3, cap. 21, pag. 109.4: E 'l fior delle rose non è il fior giallo granelloso ch'è dentro alla rosa; anzi sono le bocce, le quali e' nutricano a modo di peruzze di pruno rosse...

- Signif. incerto (rif. alle gemme del salice?).

[20] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 131, pag. 137.31: Alguni homini tuole le foie de le ruxe del salgaro e lo sugo so e compone de questo una medexina deseccativa...

1.2 [Con un agg. o un complemento che ne specifica il colore, la qualità].

[1] f Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 132, pag. 46.33: Recipe [[...]] fiori di rose rosse... || Corpus OVI.

[2] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 12, pag. 207.25: Turnu, sguardandu li lagrimi di Lavina, li quali scurrianu per li soy maxilli blanki et russi comu rosi di mayu...

[3] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 11, pag. 253.4: le piccole bocche di colore di vermiglia rosa...

[4] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 3, ott. 50.3, pag. 343: bianco e vermiglio com rosa d' aprile, / e' cape' biondi e crespi, e mansueta / statura aveva...

[5] f Commento a Ars am. (D), a. 1388 (ven.), L. III, [v. 182], pag. 92v.21: dise che questo altro color simula le rose bianche, çò è de color bianco. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

- Rosa ingarofanata / ingarofolata: rosa dal profumo intenso, simile a quello del garofano (come epiteto mariano negli es.).

[6] Poes. an. bologn., XIII, 13, pag. 9: Corona sij d' imperio a fin or fabricata, / palma precïosissima, stella del mondo ornata, / entro el çardin olentissimo roxa ingarofolata, / humiliata purissima, vïola [in]vïolata.

[7] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 45.13, pag. 100: Corona sie d'imperio a fino oro fabricata [[...]] / entro lo çardino olentissimo roxa ingarofanata...

[8] f Laud. an. pesar., XIV sm., Regina potentissima....13, pag. 214: Giardino aulentissimo, rosa ingarofolata... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

- Rosa tempestina: rosa primaticcia (come epiteto femminile nell'es.)?

[9] f Poes. an. O rossa tenpestina, 1284 (?) (bologn.), 1, pag. r63: O rossatenpestina <d>el magur messe / O rossa tenpestina... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

1.2.1 Rosa imbalconata: rosa dal colore rosso screziato di bianco (come epiteto della donna amata).

[1] Fiorio e Biancifiore, 1343 (ven.>tosc.), st. 110.5, pag. 106: - Rosa imbalconata, / or vieni co· mmeco...

[2] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 123, pag. 478.22: - O rosa imbalconata, come t'ò io perduta?

[3] A. Pucci, Rime (ed. Corsi), a. 1388 (fior.), 27.15, pag. 830: Deh, rosa imbalconata, / ditemi donde vien tal crudeltade...

1.2.2 Locuz. nom. Rosa di spina: rosa di macchia (come epiteto femminile negli es.).

[1] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 2, ott. 93.6, pag. 325: la quale e' vide con allegro core, / e Emilia con lei, rosadi spina, / con altre donne assai e cavalieri...

[2] Morte di Tristano, a. 1375 (tosc.), st. 6.6, pag. 49: T[ristano] istà co· la rosa di spina: / ché lo re M[archo] non ne sa niente / che T[ristano] vi fosse, o sua gente.

1.2.2.1 Rosa selvatica.

[1] <f Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV pm. (fior.)>, L. 1, cap. 6, vol. 1, pag. 103.36: che sieno pruni albi, o salvatiche prugne, o piante di rosesalvatiche... || Corpus OVI.

[2] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Elenco dei semplici, pag. 404, col. 1.44: Nemisul i. roxa salvèga...

1.2.2.2 Rosa di campagna.

[1] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 252, pag. 636: tuti li encorona d'una nobel g[h]irlanda, / la quala è plu aolente ke n'è moscà né ambra, / né çiio né altra flor né rosade campagna.

1.2.3 [Rif. al caratteristico colore rosso tenue o carnicino].

[1] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 41, pag. 61.28: La fenice si è uno ucello [[...]] con penne porporigne, e la coda sua si ae colore di cera e di rose...

[2] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 181.10: circha el collo cholor d'oro, exceto la coda, lo splendor del quale sì chomo rosa e ceruleo, segondo che ven scrito.

[3] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 26, pag. 119.11: dalle spalle infino alla coda ha colore di porpora, e la coda è di colore di rose...

- Locuz. agg. Di rosa: rosso tenue, rosa.

[4] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), D. 118.5, pag. 240: avreste voi veduto, tra cotanti, / cotal c'ha 'l volto di tre be' colori? / Di ros'e bianch'e vermigli' è di fuori...

[5] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 29.2, pag. 14: Èvi Ametisto a cinque qualitadi, / di rosa e di vïola, e polporino...

1.2.4 Locuz. nom. Rosa verde: rosa in boccio.

[1] f Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 72, pag. 31.14: Mele rosato [[...]] si fa in questo modo: quando [[il miele]] comincia a bollire, allora abbie le rose verdi taglate minute lb. iiii... || Corpus OVI.

[2] <f Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV pm. (fior.)>, L. 5, cap. 48, vol. 2, pag. 196.17: Delle roseverdi si fa il mele rosato e il zucchero rosato... || Corpus OVI.

[3] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 6, cap. 17 rubr., pag. 200.4: A serbare le rose verdi.

1.3 [Come ingrediente di preparati farmaceutici].

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 5, cap. 7, pag. 124.20: e·llo modo che se fa l'acqua rosada de le rose...

[2] Ricette mediche toscane, XIII (tosc.occ.), Ricetta 2, pag. 154.9: si fae fare un bangno d'aqua e fa bollire e metevi vetriola e malve e chota e roçe e lapi...

[3] f Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 45, pag. 21.15: Temperalo a modo di lattovaro collo sciroppo fatto del predetto çuchero e del sugo dele rose. || Corpus OVI.

[4] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 12, pag. 101.13: E -l secondo giorno apreso si può bangniare, overo il terzo, in bangno d'aqua tiepida ove sieno cotte rose...

[5] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 108, pag. 225.21: la pulve f(ac)ta di lo sale et d(e) la rosa gualm(en)te b(e)n trita se pona ad quella callositate...

1.3.1 Agg. [In unione con acqua, a indicare un decotto ottenuto macerando o facendo bollire parti della rosa (in partic. il fiore)]. || Dipende prob. dal gen. lat. nella locuz. aqua rosae (cfr. anche fr. ant. eau rose).

[1] f Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 10, pag. 9.7: il moscado stempera con tre once d'acqua rosa... || Corpus OVI.

[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 70.9: anici, amidoi, comino, aghetta, acqua rosa...

[3] f Lionardo Frescobaldi, Viaggio, p. 1385 (fior.), pag. 212.36: hanvi molte botteghe che non fanno tutto l'anno altro che vendere fiori [[...]], e là si fa la migliore acqua rosa del mondo. || Corpus OVI.

[4] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 6, pag. 11.11: lu sucu di lu asenczu e lacti di fimina et aqua rosa, miscata et impastata supra gli occhi...

1.4 Fig. Luogo del paradiso in cui risiedono le anime beate. || Nei commentatori della Commedia.

[1] <Ottimo, Par., a. 1334 (fior.)>, c. 32, proemio, pag. 697.7: santo Bernardo distingue all'Autore li seggi e gradi e persone della rosa.

- Rosa sempiterna: schiera dei beati in Paradiso, partic. la corte dei beati (secondo la rappresentazione dantesca).

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 12.19, vol. 3, pag. 191: così di quelle sempiterne rose / volgiensi circa noi le due ghirlande, / e sì l'estrema a l'intima rispuose.

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 30.124, vol. 3, pag. 506: Nel giallo de la rosasempiterna, / che si digrada e dilata e redole / odor di lode al sol che sempre verna, / qual è colui che tace e dicer vole, / mi trasse Bëatrice, e disse: «Mira / quanto è 'l convento de le bianche stole!

[4] Chiose falso Boccaccio, Par., 1375 (fior.), c. 31, pag. 693.22: In questa prima parte l'altore discrive gli atti degli abitanti di quella corte cielestiale, i quali sono in quella rosa sempiterna ed etterna.

1.5 Meton. Macchia o nevo della pelle, gen. di colore rosaceo o rossastro, che si forma in età prenatale, voglia.

[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, V, 7, pag. 376.18: gli vide nel petto una gran macchia di vermiglio, non tinta ma naturalmente nella pelle infissa, a guisa che quelle sono che le donne qua chiamano 'rose'.

2 [Fig. e in contesto fig.:] ciò che è buono, conveniente o desiderabile (gen. in opposizione a ciò che è male, sconveniente o indesiderabile, simboleggiato dalle spine).

[1] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 11, pag. 26: Sacci de polve tollere la preta pretïosa, / Da homo sensa gratia parola gratïosa, / Da folle sapïentia, de la spina la rosa.

[2] Apollonio di Tiro (C), XIV pm. (fior.>pis.), [41], pag. 263.23: la mia conscenzia si è pura e netta sì come la rosa, la quale non è offesa dalle spine dimorando tra esse.

[3] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 34, vol. 1, pag. 320.15: Colgo delle spine la rosa, e di terra l' oro, e del profondo del mare la margarita.

[4] Mastro Francesco, XIII sm. (fior.), canz. 1.7, pag. 177: Per penare spero posa, / com' pigliar lo prun pungente / per cogliere poi la rosa.

[5] Disciplina Clericalis, XIII ex. (fior.), pag. 80.17: Disse quelli k' era vitiperato: La rosa si cogle dala spina e non è vitiperata.

[6] Esp. Pseudo-Egidio, XIV pi.di. (tosc.), pag. 218.6: alcuna fiata si genera l'amore come la rosa dalla spina, c'altresì si genera da la cosa e da lo obgetto obscuro e sozzo come da quello ch'à in sé lucitade, cioè bellezza...

[7] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Ilarione, cap. 1, pag. 155.4: Ilarione, nato delle contrade di Palestina di parenti pagani e idolatri, come rosa della spina...

[8] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 1.62, pag. 4: non pur cercar di su la mala spina / coglier la rosa, sì come se' uso.

[9] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 220.2, pag. 282: Onde tolse Amor l'oro, et di qual vena, / per far due treccie bionde? e 'n quali spine / colse le rose [[...]]?

[10] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 100, pag. 203.22: E se tu vedessi peccato o difetto espresso, trae di quella spina la rosa...

- Fras. Cogliere, prendere la rosa / le rose e lasciare stare la spina / le spine.

[11] Boccaccio, Decameron, c. 1370, V, 10, pag. 391.21: cogliete le rose e lasciate le spine stare: il che farete lasciando il cattivo uomo con la mala ventura stare con la sua disonestà, e liete riderete degli amorosi inganni della sua donna...

[12] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1373/74] lett. 18, pag. 77.6: fa come colui che va al rosaio, che coglie la rosa e lassa stare la spina...

[13] f Girolamo da Siena, Pistole, XIV/XV (tosc.>ven.), 15, pag. 324.32: sì lo'insegna a prender la rosa e lassare la spina. || Corpus OVI.

2.1 Fig. La più bella, in un insieme di donne. || In dittologia con fiore, da cui assume tale signif. (v. fiore 2.1).

[1] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 85, pag. 153.5: Ella era lo fiore e la rosa di tutte dame mortali, ella sola era lo lume di tutte le dame che al mondo erano...

[2] Tristano Veneto, XIV, cap. 120, pag. 125.30: Questa era la fior e la rosa de tuto Cornovaia.

2.2 [In comparazioni e in contesti metaf. e fig. relativi alla bellezza, ai pregi di una giovane donna].

[1] Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano), 64, pag. 40: «Una donna aiu, bella quanto rosa, / bene crido k' è ienti cosa...

[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 7.24, pag. 106: passate di bellezze ogn'altra cosa, / come la rosa - passa ogn'altro fiore...

[3] Federico II (ed. Panvini), a. 1250 (tosc.), 2.62, pag. 161: e certo ben sacc[i]ate, / alente più che rosa, / che ciò ch'io più golio / è voi veder sovente, / la vostra dolze vista...

[4] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 44, pag. 179: Femina d'esto secolo tanto non amai ancore / quant'amo teve, rosa invidïata...

[5] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), ball. 2.28, pag. 74: Gigli e rose novelle / vostro viso aportate / sì smirato e lucente.

[6] Giovanni, 1286 (prat.), 12, pag. 22: Però a lei ma(n)do lo meo chore, / ch'è p(re)so in catene a tutte ore / se ella no 'l tene, ch'è flore / di rosa.

[7] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 2.5, pag. 218: la più amorosa / che non fue Tisbia o Morgana la fata, / che la sua bocca aulisce più che rosa...

[8] Memoriali bologn., 1279-1300, (1299-1300) App. e.38, pag. 95: La vostra boca aulisce tuttavia / piú che non face rosa né lomia...

[9] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 63, pag. 114.14: allora si puote vedere madonna Isotta lo suo viso vermiglio sì come rosa di maio...

[10] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 392.9, pag. 239: tra due vermigle rose, / menute perle, uguale e blanche molto, / lo cuy odore fine a l'altre pose...

[11] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 450.1: Così si maraviglia de' denti bianchi e ordinati, l' uno non soperchiando l' altro; l' ordine de' quali una rosa vermiglia istrignendosi veraciemente pareano...

[12] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 1.25, pag. 146: la tua persona in quella forma stava / qual rosa tenerella, che al sole / ancor le fronde sue non manifesta...

[13] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 11.1, pag. 556: Lor ch' io porsi la mano enver le rose / meschiate dei color che piaccion più, / voi sollevaste el viso alquanto sù, / mirando me coi vostr' occhie sdegnose...

[14] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 199.10, pag. 255: Candido leggiadretto et caro guanto, / che copria netto avorio et fresche rose...

[15] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [Eg,Gu] ball. 3.3, pag. 90: Fresca son più che rosa / e vegiom'ad un vechio maritata.

[16] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 7, pag. 100.16: in miezo delle ganghe era uno appropiato rossore a muodo de rose...

[17] Poes. an. merid.>tosc., XIV ex., [MS] 6.3.1, pag. 129: Brunetta, ch'ài le ruose alle mascielle, / le labbre dello zucchero rosato, / garofalate porti le mamelle...

- Fresco come una rosa: di aspetto florido, proprio della giovinezza (anche rif. a un ragazzo).

[18] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II, 7, pag. 125.36: Aveva Pericone un fratello d'età di venticinque anni, bello e fresco come una rosa, il cui nome era Marato...

[19] F Lett. comm., 1387-1406 (tosc./lig./calabr.), 1388: La fanciulla è bella et grande, et chiara et frescha chome una rosa, et à bonissimo sentimento... || Livi, Dall'archivio di Francesco Datini, p. 47.

2.2.1 [Come epiteto femminile (anche con agg. relativi alla freschezza, il profumo, la piacevolezza)].

[1] Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.), 1.30, pag. 122: In vostra spera vivo, donna mia [[...]]; / e guardo tempo che sia a piacimento / e spanda le mie vele inver' voi, rosa...

[2] Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 3.41, pag. 185: voi siete la mia donna a tut[t]'ore, / aulente rosa col fresco colore...

[3] Poes. an. tosc., XIII, 2.1, pag. 170: Rosa aulente, / spendïente, / tu se' la mia vita, / per cui vivo / più pensivo / ca per Dio romita...

[4] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 3.15, pag. 467: non disio / mai cosa tanto / vedere quanto - tuo chiaro visagio, / rosa di magio - colorita e fresca...

[5] Dante da Maiano, XIII ex. (fior.), 6.1, pag. 20: [O] rosa e giglio e flore aloroso, / perché ancidete lo vostro servente?

[6] Poes. an. mant., XIII/XIV, 10.8, pag. 236: dal to placiment, / rosa olent, / çama' nom depart.

2.3 [Come epiteto mariano].

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Laudes de Virgine Maria, 490, pag. 229: El prend amar la Vergene, quella rosa floria, / Devotament la honora sor tut le coss ke sia...

[2] Poes. an. urbin., XIII, 13.55, pag. 568: Alta regina aulente rosa, / sempre, Madonna, tu si' pïetosa...

[3] Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm., 2.70, pag. 17: Da oggi al terzo giorno / tu farai in ciel soggiorno: / sempre ne starà più adorno / per te, rosa freschissima.

[4] Poes. an. pis., XIII ex. (3), 21, pag. 1348: O rosa aulente, / aiutami a campar di questo laccio...

[5] Laude tosc., XIII ex., 2.15, pag. 47: ki te non assagia, ciò m'è aviso, / ben è morto che giammai non sana, / rosa biancha, gillio aulente assiso, / stella risplendente tramontana...

[6] Lodi Vergine, XIV in. (ver.), 9, pag. 79: Oi rosa encoloria del parais, / aolente plu ke n' è consa nesuna...

[7] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 3.7, pag. 103: gloriosa de De' maire [[...]], / rosa lucente e graciosa, / fosti da De' santificâ.

[8] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 23.73, vol. 3, pag. 383: Quivi è la rosa in che 'l verbo divino / carne si fece...

[9] Gl <Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.)>, c. 23, 70-87, pag. 518, col. 2.3: Quivi è la rosa, çoè madonna santa Maria...

[10] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 4, cap. 24.40, pag. 323: Eran dal dì, che la Rosa s'infiora / de la Luce del ciel, da quattrocento / anni passati e più sessanta ancora...

[11] Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.), 533, pag. 16: ben fo cossa meraveglioxa / che de la spina enssì la roxa / et de la roxa enssì quel fructo / perqued lo diavol è destructo".

[12] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 16.31, pag. 233: Ave, roxa del çardino, / più pretioxa cha oro fino...

[13] f Rime an. Cron. Sercambi, XIV sm. (lucch.), Vergine Maria..., 2, vol. 2, pag. 332: Vergine Maria beata, / roza bella e angelicata, / madre e figlia di Yesù. || DiVo; non att. nel corpus da altre d.

- Fras. Rosa senza spina.

[14] Giovanni Quirini, XIV s.-t.d. (tosc.-ven.), 91.5, pag. 171: Dico che tu se' rosa senza spina, / che odor soave rendi sempre altrui...

[15] Laudi Battuti di Udine, XIV m. (tosc.-ven.), 4.70, pag. 38: Dolce verzene raina, / vu si' roxa senza spina, / a li pecatori date dotrina / ch'elli a vu [se vol] tornare.

[16] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 16.4, pag. 36: Ave, vergene divina, / flore e rosa sença spina...

[17] f Felice da Massa Marittima, Fanciullezza di Gesù, a. 1386 (sen.), ott. 266.3, pag. 259: Maria madre, rosa senza spina... || Corpus OVI.

2.3.1 [Rif. a una santa (Caterina da Siena nell'es.)].

[1] Giovanni dalle Celle, Lettere, 1347/94 (fior.), [1376] 24, pag. 356.9: Oh angela terrestra, oh rosa di caritade, oh gilio di verginitade e viola d'umiltade...

2.3.2 [Rif. all'anima virtuosa].

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 46.29, pag. 180: O vita mia maledetta, mondana, lussuriosa, / vita de scrofa fetente, sozata en merda lotosa, / sprezanno la vita celeste de l'odorifera rosa!

2.3.3 [Come emblema della grazia divina, delle beatitudini paradisiache].

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 35, pag. 601: Signor Deu, qi Te serve dé aver grand baudor, / e qi Te portarà bona fe et amor, / qé Tu l'albe[r]garàs pur en rose et en flor / en paradiso...

[2] Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 4, pag. 112.36: I(n)(con)tene(n)te li martiri lo atendóno (con) molti fiori di rosa et di gilli.

2.3.4 Fig. [Rif. al sangue, alle ferite di Cristo in croce].

[1] Orazione ven., XIII, pag. 130.9: O alboro de la croxe, tu ses tanto bono, eo te prego ke tu vegnis dentro da lo meo cor: per çaschadun ramo çeti rose e flor, e quele rose rende tanto odor, ke le resana çascun peccator...

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 61.51, pag. 247: La piaga laterale - como rosa vermeglia...

2.3.5 [Come emblema della caducità del mondo terreno].

[1] Sacchetti, Sposizioni Vangeli, 1378-81 (fior.), Sp. 11, pag. 148.30: «L'uomo è rosa matutina, peregrino e viandante e servo de la morte».

2.4 [Nel titolo volg. dell'opuscolo di Bonvesin de la Riva Disputation dra Rosa e dra Viora]. || Dal titolo lat. Disputacio Rosae cum Viola.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio rose cum viola, 2, pag. 77: Quiló se diffinissce la disputatïon / Dra rosa e dra vïora, il que fo grand tenzon.

2.5 [Rif. al gioiello d'oro raffigurante una rosa, attribuito come onoreficenza alla corte papale. Locuz. nom. Rosa d'oro].

[1] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 29, pag. 450.10: meritaro di ricevere la rosa dallo romano Pastore...

[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 13, cap. 115, vol. 3, pag. 555.2: il papa diede la rosa dell'oro al detto meser Luigi...

2.5.1 Meton. [Decorazione in foggia di rosa].

[1] Libro Gallerani di Parigi, 1306-1308 (sen.), pag. 189.9: tre nappi d'argento sença piè, cioè i due parelli bollati e l' altro più grande con rose adorate...

3 [Bot.] Locuz. nom. Rosa marina: malvarosa (Althaea Rosa)?

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 91, pag. 154: Lá en le rosmarine, ke tant en stralucente / Ke 'l sol apress de quelle parrav k'el foss nïente.

3.1 [Bot.] Locuz. nom. Rosa di santa Maria: pianta della famiglia delle brassicacee (Anastatica hierochuntica), rosa di Gerico.

[1] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 197, vol. 2, pag. 101.16: E per lo diserto truovi le rose di santa Maria, le quali arecono i peregrini...

[u.r. 14.06.2022; doc. parzialm. aggiorn.]