0.1 roscida, roscido; f: rosida.
0.2 Lat. roscidus (DEI s.v. roscido).
0.3 Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.): 1.
0.4 In testi tosc.: Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.); Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.).
In testi sett.: f Commento a Ars am. (D), a. 1388 (ven.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Bagnato di rugiada (in contesto fig.). 1.1 [Come epiteto della dea Aurora]. 1.2 [Rif. a un terreno:] esposto alla rugiada.
0.8 Zeno Verlato 04.10.2018.
1 Bagnato di rugiada (in contesto fig.).
[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 4, pag. 136.2: l'Arco roscido, traendo per lo cielo co le penne dei loro mille varii colori dal sole contraposto...
1.1 [Come epiteto della dea Aurora]. || Solo in testi che trad. o commentano Ovidio, Ars amandi, III, 180: «Roscida luciferos cum dea iungit equos».
[1] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. III, pag. 112.5: Roscida, quando la dea giunge li cavalli che portano 'l Sole...
[2] f Commento a Ars am. (D), a. 1388 (ven.), L. III, [vv. 179-80], pag. 92v.9: Et dise «ròsida» per la rosada, che è grande da doman in l'aurora... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
1.2 [Rif. a un terreno:] esposto alla rugiada.
[1] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 3, cap. 13, pag. 98.21: nel luogo secco, roscido, e nebbioso i rami dell'arbore che sostengono i tralci, si vogliono dirizzar verso levante...