0.1 rosei, roseo.
0.2 Lat. roseus (DELI 2 s.v. rosa).
0.3 Palladio volg., XIV pm. (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc.: Palladio volg., XIV pm. (tosc.); f Piero de' Crescenzi volg. (ed. S. Eugenia), XIV pm. (fior.).
In testi sett.: Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Di tonalità rosso tenue o carnicino, simile al colore dei fiori di rosa.
0.8 Zeno Verlato 04.10.2018.
1 Di tonalità rosso tenue o carnicino, simile al colore dei fiori di rosa.
[1] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 5, cap. 6, pag. 181.6: Maravigliosa cosa dell'ozzimo dice Marziale, affermando, che ora fiori porporini, ora rosei, ora bianchi produce...
[2] f Piero de' Crescenzi volg. (ed. S. Eugenia), XIV pm. (fior.), L. 4, cap. 47, pag. 423.10: sono altri colori intra questi, ciò è gliauco, roseo, i quali sono intra i· rosso e 'l biancho... || Corpus OVI.
[3] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 215, pag. 227.2: E la fiore de lo salvègo se chiama ballaustia, de le qualle ballaustie algune ha colore biancho, algune collore roseo, algune collore purpureo.
- [Rif. al colore delle labbra].
[4] f Nadal, Leandreride, a. 1382-1383 (tosc.-ven.), L. 1, c. 5.13, pag. 12: mirando il viso e la candida gola [[...]], / e il color roseo tra le bianche golte, / di Polesena fu vinto et acceso / Achille... || Corpus OVI.