0.1 rausignuoli, risignoli, rixignolus, roscingnolo, rosigniuol, rosignol, rosignolo, rosignuol, rosignuolo, ruçigniuolo, rusignolo, rusignuol, rusignuoli, rusignuolo, ruzignulo, ruzignuolo.
0.2 Prov. rosinhol (DELI 2 s.v. rosignolo).
0.3 Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.); Poes. an. tosc., XIII; Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.); Boccaccio, Decameron, c. 1370.
In testi sett.: Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.).
In testi mediani e merid.: Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.
In testi sic.: Senisio, Declarus, 1348 (sic.).
0.5 Nota l'alternanza nel vocalismo atono iniziale delle forme in rau- e ri-, presente anche nel tipo usignuolo.
0.6 N Att. in antrop. in doc. lat. pist. e lucch. a partire dal 1132: cfr. GDT, p. 682.
0.8 Zeno Verlato 17.12.2018.
1 [Zool.] Lo stesso che usignuolo.
[1] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 9.20, pag. 116: Quando l'aloda intendo / e rusignuol vernare / d'amor lo cor m'afina...
[2] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 57.1, pag. 854: Vedi lo rusignolo picciolino: / de quanti ucielli cantano è el fiore, / e da la sera fieni a lo maitino / no· llascia di sbernare a lo verdore.
[3] Poes. an. tosc., XIII, 1.5, pag. 167: audo gli rausignuoli / dentro dagli albuscelli, / e fan versi novelli / dentro dai lor cagiuoli...
[4] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 113, pag. 631: Kalandrie e risignoli et altri begi oxegi / çorno e noito canta sovra quigi arborselli, / façando lì versi plu precïosi e begi / ke no fa vïole, rote né celamelli.
[5] Paolo Lanfranchi (ed. Contini), XIII ui.di. (tosc.), 1.10, pag. 354: In quel giardin sì avea, da l'un canto, / un rosignol che dicea in s[u]o latino: / «Securamente per vostro amor canto».
[6] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 9, pag. 271.4: Avenne che una volta prese uno ruzignuolo, e trasse lo suo coltello e volselo ucidere quazi per mangiare. [3] E lo ruzignulo li disse: "H(om)o, che credi fare? [[...]]".
[7] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 110r, pag. 110.20: Filomena ne... avis quedam, que suaviter cantat, idest rixignolus.
[8] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1136, pag. 263: Ad dece dì de magio, che lo roscingnolo canta, / Fo facta festa in Aquila novella...
[9] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 311.1, pag. 385: Quel rosignuol, che sì soave piagne / forse suoi figli o sua cara consorte, / di dolcezza empie il cielo et le campagne...
[10] Francesco da Buti, Purg., 1385/94 (tosc.occ.), c. 17, 13-24, pag. 396.8: Ne l'uccel che a cantar più si diletta; cioè nel rusignuolo, lo quale canta più che tutti li altri uccelli: imperò che canta di dì e di notte...
[11] San Brendano ven., XIV, pag. 210.31: no 'nde averia luogo lo canto de li nostri rusignuoli nì merli nì loldole nì gardelini montani nì faganeli.
[12] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 105.27: Hec philomena, ne id est lo ruçigniuolo.
[13] Simone da Cascina, XIV ex. (pis.), L. 2, cap. 22, pag. 136.16: svegliata dal canto spesse volte del ruzignuolo...
1.1 Meton. Canto dell'usignolo.
[14] Boccaccio, Decameron, c. 1370, V, 4, pag. 358.19: «Che rusignuolo è questo a che ella vuol dormire? Io la farò ancora adormentare al canto delle cicale.»