ROSSO agg./s.m.

0.1 rosa, rosi, roso, ross, ross', rossa, rosse, rossi, rossissima, rosso, rossu, roxi, roxo, rroso, rrossa, rrosso, rroxsso, rusi, russ, russa, russe, russi, russissimi, russo, russu, ruxi.

0.2 Lat. russus (DELI 2 s.v. rosso).

0.3 Doc. sen., 1266: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. sen., 1266; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Doc. prat., 1288-90; Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Lucidario pis., XIII ex.; Doc. pist., 1302-3; Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.); Zucchero, Santà , 1310 (fior.); Doc. sang., 1314; Stat. volt., 1348; Stat. lucch., XIV pm.; Doc. amiat., 1363 (2).

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Doc. venez., 1315 (02); <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna (ed. Andreose), XIV pm. (trevis.); Doc. padov., 1378; Doc. ver., 1382 (2); f Poes. an. O dolzo Yesu, XIV (bergam.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.); Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.); Stat. castell., a. 1366.

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. colore rosso 1.1; rosso bruno 2.1; rosso d'uovo 2.3.1.

0.6 A Doc. pist., c. 1200: Rosso Boni; Doc. fior., 1211: Pieri Rossi da Sa(n) Fire(n)zo; Doc. sen., 1231-32: Giova(n)ni dela Rossa.

N Già att. come antrop. in un doc. lat. d'area lucch. dell'anno 784: «Signum manus Tanifredi filio quondam Magnifredi Rossi» (Memorie e documenti Lucca, vol. IV, parte 2, p. 149).

Voce redatta nell'ambito del progetto Vocabolario Dantesco.

0.7 1 Che appare di colore acceso simile a quello del sangue, del cielo al tramonto o del rame (anche rif. a oggetti intrisi di una tinta di tale colore). 1.1 Colore rosso: tonalità rossa (anche in ordine inverso). 1.2 [Rif. all'incarnato naturale o estemporaneamente congestionato a causa di una forte emozione (anche in contesto fig.)]. 1.3 [Rif. ai capelli, alla barba e ai peli del corpo:] fulvo. 1.4 [Rif. al sangue]. 1.5 [Rif. al fuoco (anche fig.)]. 1.6 [Per indicare la specie o la qualità particolari di un oggetto, di una materia, gen. in opp. a qsa di simile d'altro colore]. 2 Sost. Colore rosso (con tonalità più o meno accesa o intensa). Meton. Pigmento di colore rosso. 2.1 Rosso bruno: tonalità di rosso tendente al nero, rosso scuro. 2.2 Colorito acceso del volto (a causa di una forte emozione); rossore. 2.3 Nucleo dell'uovo, tuorlo. 2.4 Vino rosso.

0.8 Zeno Verlato 18.10.2018.

1 Che appare di colore acceso simile a quello del sangue, del cielo al tramonto o del rame (anche rif. a oggetti intrisi di una tinta di tale colore).

[1] Doc. sen., 1266, pag. 411.4: uno paio di pa(n)ni di meo doso di verghato chon fodara d'angniello roso...

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 4, cap. 1, pag. 159.27: tale gotta sarà bianca, e tale nera, e tale gialla e tale rossa...

[3] Compasso de navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano), pag. 42.4: Sover quello capo à una isola rossa, e dentro ver terra à una isolecta plana...

[4] Castra, XIII (march.), 5, pag. 915: «A te dare' rossi trec[c]ioli / e operata cinta samartina...

[5] Stat. sen., c. 1303, cap. 31, pag. 92.11: alcuno di loro [[...]] sia tenuto di portare in capo una cuffia rossa, quando andasse per comandamento de li signori...

[6] Doc. sang., 1314, pag. 84.2: IJ iscugatoi rosi e J chopertoio a spinapescie giallo e vermiglio e sopanno roso.

[7] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 131.17: Lo petto percosso trasse sottile rossore: non altrimenti che sogliono fare i pomi bianchi da una parte, e dall'altra rossi...

[8] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 68.29: Issi medemmi li Lacedemonij ad amuchari lu sangui di li sui plaghi usavanu vestimenti russi in la batalya.

[9] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 22, pag. 109.27: lo despogliar de Criste, lo vestio rosso, la cana buxa in man del bon Yesu...

[10] Stat. lucch., XIV pm., pag. 77.22: le bare dei morti [[...]] siano coperte di copertura rossa col segno del thau.

[11] Vang. venez., XIV pm., Matt., cap. 16, pag. 66.19: Quando el è vespero, vui disé ch'el firà bel tempo, enperçò che lo cielo è rosso. || Cfr. Mt. 12, 2: «rubicundum».

[12] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 33, pag. 157.12: Grisso passo è una petra la quale è de dì rossa come fogo e de note è zala come oro.

[13] Gregorio d'Arezzo (?), Fiori di med., 1340/60 (tosc.), pag. 41.27: alcuna volta discende lo nuvolo rosso, et pare che piova sangue...

[14] Doc. amiat., 1363 (2), pag. 92.2: It. lassa a lo spidale di s(an)c(t)o Antonio d' Arcidosso una coltra rossa e sei pecore.

[15] Stat. castell., a. 1366, pag. 126.21: si niuno dela compania stesse IIIJ domeniche che no(n) venisse ala compania, che lli sia messa la mallia rossa...

[16] Doc. ver., 1382 (2), pag. 426.25: IJ zenture d'arie(n)to, l'una su uno stivo v(er)do, l'altra su uno stivo rosso.

[17] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 321, pag. 357.15: E fa una raìxe grande, de bon odore, rossa in collore, la qualle ha savore acuto.

[18] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 26, pag. 221.1: illo le volce ayutare ad armare e fecelle vestire de soprensegne rosse...

[19] f Poes. an. O dolzo Yesu, XIV (bergam.), 69, pag. 35: Su sul palasi fos menad, / da y cavaler fos fort beffad, / de vesta rossa te vesté, / in cò corona sì te dè. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

1.1 Colore rosso: tonalità rossa (anche in ordine inverso).

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio rose cum viola, 76, pag. 79: Ma 'l me color, k'è endego [[...]] è bon a la vista a tug quelor ke 'm ven; / Ma 'l ross color ghe nose e ai og no se conven.

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 18, pag. 27.16: Mars [[...]] è colorito de colore rosso, come colore de rame...

[3] Lucidario pis., XIII ex., L. 1, quaest. 46a, pag. 45.29: La bellessa de la sua opra sì est che lo mestro dipinge lo nero colore infra li altri inperò che lo bianco colore et lo rosso siano pió belli...

[4] f Giordano da Pisa, Avventuale fior., 1304-1305 (pis.>fior.), 6, pag. 110.13: se gli poni colore bianco, sì diventa bianco; se colore nero, sì diventa nero; se rosso, rosso... || Corpus OVI.

[5] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 25, pag. 424.3: ma ove pure alcuna imaginazione di venereo co[rro]mpimento avere si puote, tutti si dipingono nella faccia di palido o di rosso colore.

[6] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 23b.7, pag. 12: La gemma è bella e di rosso colore...

[7] Metaura volg., XIV s.-t.d. (fior.), L. 1, cap. 11, pag. 176.10: Appariscono alcuna volta di notte, quando è sereno, alquante aperture nel cielo e alquanti colori rossi.

[8] f Tariffa pesi e misure, p. 1345 (venez.), pag. 71.6: Lacha fina, zoè la madura, si vuol trar in color rosso... || Corpus OVI.

[9] Boccaccio, Ninfale, 1344/48 (?), st. 93.2, pag. 243: Il sangue del mio padre doloroso, / il fiume tinse di rossocolore, / e corse tutto quanto sanguinoso, / e manifesto fe' questo dolore...

[10] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 12, pag. 16.19: La chassia fistola è canne cave, le quale ha colore roso e trà a negro.

1.2 [Rif. all'incarnato naturale o estemporaneamente congestionato a causa di una forte emozione (anche in contesto fig.)].

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio rose cum viola, 72, pag. 79: No è bon met fedhusia im persona rossaza, / I senten de venin quelor k'en russ in faza.

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 3, cap. 9, pag. 104.26: quelli ch'è vergognoso à la faccia rossa.

[3] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 5, cap. 6, pag. 159.21: Quando ebbero così parlato, e' cominciaro a corrare per le tende in qua et in là tutti rossi di corruccio...

[4] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 79.158, pag. 393: Se no serei de dura testa, / spesor ve darám tempesta; / e poi che no ve turberei, / men temuo ne serei; / ché chi tropo malo e' ritén / fî rosso taror vem...

[5] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 7, 3.52, vol. 3, pag. 60: Guardati da l'uom cheto, / dal tristo e dal non lieto, / ancora dal pomposo, / dal rosso rigoglioso, / da quel che guarda in lato / e dal troppo accigliato... || Trad.: «a [...] rubeo si superbus».

[6] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 3, cap. 6, pag. 83.9: Kistu episcupu pir multe lacrime ki cuntinuamente gectava, quasi sempre avia la fache russa.

[7] <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>, c. 31, 1-6, pag. 725, col. 2.18: in tal modo che 'l fe' per vergogna deventar tutto rosso in le gote...

[8] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1330 (pis.), L. 3, cap. 6, pag. 135.15: non credendo che fosse per natura ma per troppo bere così rosso, ebbelo in despetto.

[9] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 12, pag. 207.24: li lagrimi di Lavina, li quali scurrianu per li soy maxilli blanki et russi comu rosi di mayu et lischati comu avoliu...

[10] Boccaccio, Ninfale, 1344/48 (?), st. 384.1, pag. 324: Mensola nel bel viso venne rossa, / udendo tai parole, per vergogna...

[11] Comm. Arte Am. (B), XIV pm. (fior.), ch. 193, pag. 716.33: la rossa vergogna t' avea tinta la colorita faccia...

[12] Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.), L. 3, cap. 6, pag. 165.29: Or ave ello semper de natura la faça monto rosa...

[13] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 7, pag. 550.26: allora rossa divenuta come rabbia e tutta di sangue chiazzata, sarebbe paruta a chi veduta l'avesse la più brutta cosa del mondo.

[14] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 9, pag. 24.15: Messer Giovanni udendo questo, se al primo partito era divenuto bianco, a questo secondo diventò rosso e bizzarro, rimanendo scornato...

1.2.1 [Rif. all'incarnato arrossato a causa di una patologia].

[1] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 11, pag. 95.2: coloro che sono litiginosi e a gotta robbia e al malvagio colore rosso del visagio...

[2] Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.), cap. 19, pag. 114.12: Ello avea suo colore cambiato e era molto cambiato e rosso per lo colore de sua febre e tantosto se ne va a sua çambra.

1.2.2 [Rif. all'incarnato arrossato a causa di percosse].

[1] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), App. 2, pag. 186.23: Ma tutta la sua faccia feceno diventare rossa, però che feceno venire lo sangue in pelle in pelle, tanto li percosseno le guancie.

[2] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 115, S. Bernardo, vol. 3, pag. 1011.18: diedegli una grande mascellata, tale che diventò rossa ed enfiata.

1.2.3 [Rif. alla sclera degli occhi, a causa della rottura dei capillari o di altra patologia (anche rif. a un animale)].

[1] Fisiognomia, c. 1320 (tosc.), cap.03, pag. 27.21: chi ha gli occhi grandi e grossi e lucenti, sì è lento e di grande vita ed amatore di femine: e chi gli ha rossi ed ardenti, sì è segno che sia malvagio e male acostumato...

[2] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 32, pag. 774.9: Egli ha [[...]] gli occhi più rossi che bianchi [[...]]; e continuo son lagrimosi.

[3] f Chirurgia di Ruggero Frugardo volg., XIV pm. (fior.), [L. 1, cap. 35], pag. 267.27: Ma sse gli occhi sono rossi p(er) sangue o p(er) altra cagione... || Corpus OVI.

[4] Libro de conservar sanitate, XIV sq. (venez.), Del can rabioso, pag. 37.17: Ancor [[scil.: il cane rabbioso]] à 'l corpo pliecto in entro e li ogli à rossi.

[5] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VI (ii), par. 29, pag. 372.17: fanno gli occhi rossi, marcidi e lagrimosi...

1.3 [Rif. ai capelli, alla barba e ai peli del corpo:] fulvo.

[1] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 2, [cap. 1], pag. 124.21: Ancora prendete comino, zafferano, allume bollito i· ranno, e lavatevine il chapo, però che fa divenire i chapegli rossi e coloriti.

[2] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 89, pag. 155.23: li capelli avea rossi e la barba altressì.

[3] <Ottimo, Par., a. 1334 (fior.)>, c. 10, proemio, pag. 241.5: E disse Doroteo, che 'l Sole dà uomini con capelli rossi, occhi alquanto crocei...

[4] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 5, par. 28, pag. 149.4: Quivi vegnente alcuno colorito nel viso, con rossa barba e bionda chioma sopra gli omeri candidi ricadente...

[5] Scienza fisiognomia, XIV pm. (tosc.), pag. 12.20: ch' elli non sia di forma di suo corpo nè troppo lungo nè troppo corto, et che sia bianco e alquanto tegna di pelo rosso...

[6] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VI, 10, pag. 429.24: Era questo frate Cipolla di persona piccolo, di pelo rosso e lieto nel viso...

[7] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 8, pag. 112.11: la face grassessema e lintiniosa, li capilli e la barba russi commo a fuoco.

1.3.1 Meton. Che ha i capelli o i peli del corpo di colore fulvo.

[1] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 45, pag. 45.16: Io dico che questi è rosso, o piccolo, o gombo, o à una margine nel mento... || Se non è rif. al colore della carnagione.

[2] f Giordano da Pisa, Avventuale fior., 1304-1305 (pis.>fior.), 31, pag. 443.8: l'uno fu tutto rosso, quello Esaù, l'altro ebbe bello colore; Esaù fu tutto piloso e l'altro fu dilicato... || Corpus OVI; se non è rif. al colore della carnagione.

1.3.2 [Rif. al manto di un animale].

[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 44, pag. 154.10: sì si vogliono iscegliere buoi che sieno giovani e che abbiano tutte le membra belle [[...]; e tutti i peli del corpo bene disposti, cioè corti e spessi; e sia di pelo rosso.

[2] f Chiose a Valerio Massimo (A - FN1), a. 1336 (fior.), chiosa c [I.1.16], pag. 2r.51: A Marte consecravano cavalli di pelo rosso, a Iris di pelo porporino. || DiVo; non att. nel corpus da altra ed.

1.3.2.1 Di pelame fulvo (rif. a un cavallo negli es.).

[1] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 257, pag. 637: li destreri è russi, blanci è li palafrini...

[2] Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.), pag. 91.2: uno palafreno baio rosso chiaro...

[3] Libro giallo, 1321-23 (fior.), pag. 32.2: per uno ronzino rosso isfregiato chon pelo lungho...

[4] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 39, pag. 284.32: Cavalli rossi o vaiolati vedere, buono messo significa.

[5] Doc. amiat., 1368, pag. 104.10: una cavalla rossa con u(n)o pollero dietro...

[6] Bibbia (01), XIV-XV (tosc.), Prol. cap. 7, vol. 1, pag. 13.13: dappoi li cavalli rossi, varii e negri o bianchi...

1.4 [Rif. al sangue].

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio rose cum viola, 201, pag. 84: E quavisdé foss rosso lo sangu' del Salvator...

[2] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 5, vol. 1, pag. 199.17: Quegli gettò per la bocca lo rosso sangue; e arrivesciato percuote la terra co il moriente capo.

1.4.1 Meton. [Rif. a ciò che è ricoperto o intriso di sangue, o ad esso mescolato].

[1] Poes. an. urbin., XIII, 25.18, pag. 596: molto m'ài reclamato - k'io torne al To convito / e la Tua carne rossa degnato m'ài mustrare.

[2] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 188.7, pag. 78: la terra e 'l mare e la schium' era rossa, / i monti sì n'empier di vembri e d'ossa...

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 17.66, vol. 3, pag. 284: ma, poco appresso, / ella, non tu, n'avrà rossa la tempia.

[4] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 13, vol. 3, pag. 111.20: la terra fatta rossa del sangue ingenerò il giglio del colore della porpora...

[5] Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342, c. 36.53, pag. 160: Ondeggiar vedi del dolente caso / i tristi fiumi, ed ispumanti, rossi / del tristo sangue non isparto in vaso.

[6] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 25, pag. 215.29: e ll'acqua mescandosse con quillo sangue, tutto quillo campo era bagnato de sopre e parea multo russo...

[7] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 70, pag. 156.11: L' acqua del pozzo rossa di sangue umano e di sangue porcino, convenne che in poco tempo si rimondasse...

1.5 [Rif. al fuoco (anche fig.)].

[1] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 4, 1.7, pag. 135: Penetra 'l ciel, che scalda il foco rosso, / Fin ch' alle case de' vaghi pianeti / Giunga da' loro raggi ripercosso...

[2] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 44.60, pag. 34: sia benedetto l'aureo colore, / le lune dentro ne la rossa fiamma, / che con prossima fede si legaro...

1.5.1 Meton. [Rif. al colore di ciò che è infuocato o incandescente].

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 19.81, vol. 1, pag. 322: Ma più è 'l tempo già che i piè mi cossi / e ch'i' son stato così sottosopra, / ch'el non starà piantato coi piè rossi...

1.6 [Per indicare la specie o la qualità particolari di un oggetto, di una materia, gen. in opp. a qsa di simile d'altro colore].

[1] Forese Donati, Rime, a. 1296 (fior.), 1.7, pag. 85: i' credetti trovar perle in un bosso / e be' fiorin' coniati d'oro rosso...

[2] Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.), 288, pag. 498: come colui che fa gittar le sorti in geomanzia, / che si ritruova nella casa rossa. || In opp. alle 'caselle bianche' della medesima scacchiera.

[3] Doc. pist., 1302-3, pag. 301.12: Al detto p(er) uno q(u)aderno di charte (e) una libra di ciera rossa...

[4] Libro Gallerani di Parigi, 1306-1308 (sen.), pag. 167.5: die dare 5 buscielli di ceci rossi...

[5] Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.), 421, pag. 575: De vino russo dicote la so [pro]prietate: / de lo blanco è plu caldo, agilo in veretate...

[6] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 186, pag. 287.18: Qui si à grandissimi àlbori di sandali rossi, ed ànnone grandi boschi.

[7] Chiose Sfera, p. 1314 (fior., pis.), I, 14, pag. 169.1: quando la materia è più grossa e non si acende così aparisce come un carbone e quella si chiama cometa rossa...

[8] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 91.6: lo corallo roso è bon contra lo fullso del sangue...

[9] <Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.)>, c. 29, proemio, pag. 494.7: occore nella generazione dell'oro, solfo rosso mondo [[...]]; nella generazione di tutti gli altri occorre solfo bianco, o rosso corrotto...

[10] Stat. volt., 1348, cap. 9, pag. 16.14: chi vuole così metta la sua pallotta nel bossolo rosso del sì, e chi non vuole metta nel bossolo bianco del no...

[11] Doc. fior., 1360-63, pag. 124.12: pagai per xxxvj reste di cipolle rosse...

[12] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 1, pag. 236.10: mandai per lu metiri a li xxij di mayu di vinu russu quartari xxxv...

- [Rif. alla bile].

[13] f Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 5, pag. 6.27: Contra le caligini degl'occhi che fosse fatta per fummo di collera rossa o per febre acute... || Corpus OVI.

- [Come elemento di un topon.].

[14] Doc. fior., 1255-90, pag. 240.11: la sua parte del chasolare da Porte Rossa...

[15] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 2, pag. 11.8: il fiume Indo, il quale esce nel mare rosso...

[16] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 43.37: Capitol dey sinus de mar. El Mar rosso fi così nominà ...

[17] Enselmino da Montebelluna (ed. Andreose), XIV pm. (trevis.), 135, pag. 11: Questo è cholui, che dentro el roso mare / somerse Faraon chon la soa zente...

1.6.1 [Rif. al colore della copertina di un libro, gen. di conti].

[1] Doc. prat., 1288-90, pag. 165.36: Po(nemo) ke d(e)e dare al libro rosso lb. LXX tor..

[2] Doc. fior., 1299-1300, pag. 748.31: po(nemo) a chompere al libro roso nel LIJ carte.

[3] Doc. venez., 1315 (02), pag. 129.12: ed è 'n lo mio quaderno grando roso scriti tuti li dibiti ch'io fixi eo Ançollo siando all'Arta...

[4] Doc. fior., 1304-29, pag. 32.32: ponemmo queste due partite che debia avere a libricciuolo rosso, charta III.

[5] Doc. prat., fior., 1367, pag. 293.41: per chiarezza di ciascuno in questo nostro libro segreto, el quale chiamiamo Libro rosso...

[6] Doc. padov., 1378, pag. 57.22: a libro rosso dela marchandaria...

1.6.2 [Rif. a una scrittura miniata].

[1] Stat. pis., 1330 (2), cap. 131, pag. 576.19: Lecti et publicati sono li predicti ordinamenti, existenti dalla soprascripta rubrica proxima rossa in qua...

[2] Matteo Corsini, 1373 (fior.), cap. 84, pag. 108.19: acciò che le ritroviate più tosto di materia in materia quello che andate cercando, ritroverete per ordine subscritto di lettere rosse...

2 Sost. Colore rosso (con tonalità più o meno accesa o intensa). Meton. Pigmento di colore rosso.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 4 bis, pag. 199.7: e féciarli [[scil.: i vasi di terracotta dipinta]] de doi colori, com'è azzurro e rosso, ma più rossi...

[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 9, cap. 13, vol. 2, pag. 32.5: co l'arme a quartieri a gigli ad oro, e acerchiata rosso [[sic]] e d'argento, cioè l'arme d'Ungaria...

[3] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 378.22: ma la sua biondezza penda anzi a bianco che al rosso...

[4] f Piero de' Crescenzi volg. (ed. S. Eugenia), XIV pm. (fior.), L. 4, cap. 47, pag. 423.10: e sono altri colori intra questi, ciò è gliauco, roseo, i quali sono intra i· rosso e 'l biancho... || Corpus OVI.

[5] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. I, pag. 55.6: Allora non pendeano le cortine in dei templi di marmo, né erano li pervi dipinti di rosso né di giallo...

[6] Ricette di cucina, XIV m. (fior.), 10, pag. 9.23: fae sofrigere le cipolle tanto che prendano colore di rosso...

[7] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 28.96, pag. 39: et vedrai ne la morte de' mariti / tutte vestite a brun le donne perse, / et tinto in rosso il mar di Salamina.

[8] F Lett. comm., 1380-1407 [1396]: Avendoci u mischio di grana, bello e finisimo e aperto di colore [[...]] e vuole eserr fine e ben mischio di rosso di grana... || Frangioni, Milano fine Trecento, p. 335.

2.1 Rosso bruno: tonalità di rosso tendente al nero, rosso scuro.

[1] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 76.25: vuol esser la radixe grosa e sallda e retrar allguna cosa in rosobrun e lle radisse plene e greve...

2.2 Colorito acceso del volto (a causa di una forte emozione); rossore.

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 8, cap. 58, vol. 4, pag. 208.10: Tu hai rosso nel volto, però che tu hai colpa in quello misfatto...

2.3 Nucleo dell'uovo, tuorlo.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 3, cap. 4, pag. 193.24: la natura à ordinata nell'uovo il bianco e 'l rosso, cioè il tuorlo e l'albume...

[2] Ricetta in koinè sett., XIV, pag. 78.27: tuo' el rosso d'un ovo e batilo ben...

[3] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 175, pag. 92.7: Pigla ovu et fallu adillissari et dapoi li munda et prindi lu russu et mictilu intra unu testu supra lu focu...

- Pellicola che racchiude il tuorlo, membrana vitellina?

[4] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 41, pag. 52.3: Pigla ova di gallina e falli bugliri [[...]] e levandi la pelluncula idest lu russu e falli beni pistari suctilissimamenti...

2.3.1 Locuz. nom. Rosso d'uovo: tuorlo.

[1] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 13, pag. 585.12: poi li fa kista bivanda di russi di ova et di zaffarana e di oglu violatu...

[2] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Bestiario, cap. 21, pag. 426.14: El rosso de l'ovo è de simele substancia cum la chiara.

[3] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 154, pag. 81.8: Pigla russi di ova bene cocti in acqua et pistali...

2.4 Vino rosso.

[1] Libro vermiglio, 1333-37 (fior.), pag. 152.25: li avemo tro' dato d'una botte de roso, la quale era di Filippo e di Tomaso...