UNGHIA s.f.

0.1 'ngna, ong, onge, onghia, onghie, ongia, ongie, ongla, ongle, ongna, ongne, ongnia, ongnie, ongue, ongye, onya, ugne, unga, unge, unghe, unghi, unghi', unghia, unghie, unghye, ungi, ungia, ungie, ungla, ungle, ungli, ungna, ungne, ungnia, ungnne, ungue, ungy.

0.2 Lat. ungula (DELI 2 s.v. unghia).

0.3 Pamphilus volg., c. 1250 (venez.): 1.

0.4 In testi tosc.: Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; f T. Alderotti (?), Etica di Aristotele volg., a. 1295 (fior.); Etica di Aristotele volg., a. 1295 (fior.); Inghilfredi, XIII sm. (lucch.); Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.); Distr. Troia, XIII ex. (fior.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Lucidario lucch., XIII/XIV; Simintendi, a. 1333 (prat.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.).

In testi sett.: Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); f Apologhi reat., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. ad unghia 1.7; unghia cavallina 2; unghia del piede 1.2.1; unghia dell'occhio 4; unghia della mano 1.2; unghia odorifera 3; unghie del lupo 1.4.1; valere una sola unghia 1.6.

0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto Vocabolario Dantesco.

0.7 1 [Anat.] Formazione cornea che ricopre proteggendola l'estremità esterna delle dita dei vertebrati terrestri, consentendo ad essi di grattare, graffiare e ghermire (anche in contesto fig.). 1.1 [Rif. allo zoccolo indiviso degli equini o a quello diviso di bovini, ovini e altre specie di ungulati]. 1.2 Unghia della mano: unghia delle dita della mano; zoccolo (di un animale ungulato). 1.3 [In un essere umano, in quanto elemento della bellezza, del decoro, della cura di sé]. 1.4 [Rif. a una costellazione]. 1.5 [In dittologia con carne, a indicare perfetta coesione tra due elementi]. 1.6 Fras. Valere una sola unghia di qno: avere la minima parte del merito proprio di qno. 1.7 Locuz. avv. Ad unghia: in modo preciso, senza margine di errore. 1.8 Fig. Dominio ostile su una persona o su una comunità (anche in contesto fig.). 1.9 Meton. Germoglio rimessiticcio, lo stesso che saettolo. 1.10 Meton. Scheggia di un minerale (un diamante nell'es.). 2 [Bot.] Locuz. nom. Unghia cavallina: pianta della Tossillaggine (Tussilago farfara), le cui foglie radicali hanno forma arrotondata. 3 [Zool.] Locuz. nom. Unghia odorifera: specie di mollusco dalla conchiglia profumata, lo stesso che blatta bisanzia. 4 [Med.] Locuz. nom. Unghia dell'occhio: escrescenza membranosa che cresce sull'occhio. 5 Ferro puntuto e ricurvo usato come strumento di tortura, lo stesso che unghione.

0.8 Zeno Verlato 17.10.2018.

1 [Anat.] Formazione cornea che ricopre proteggendola l'estremità esterna delle dita dei vertebrati terrestri, consentendo ad essi di grattare, graffiare e ghermire (anche in contesto fig.).

[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [La Vecchia], pag. 65.20: «E lo auselo q'è scanpadho dala crudel ongla delo sparvero sì credhe et à paura qe lo sparvero sea en ogno logo là o' el va.

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 8, pag. 15.10: l'ucelli c'hano l'onghie e lo becco retorto e vivono de ratto...

[3] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 1, cap. 1, pag. 127.21: Ed al lupo ed al leone ed all'altre bestie che vivono di rapina, la natura si diè l'unghie e i denti...

[4] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 19, pag. 244.9: aparve [[...]] ferocità di leon quazi, la quale sotto angnina pelle era ocultata [[...]]; e forse, non fusse stato acompangniato bene, l'unghie vostre averìano graffiato mene.

[5] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 9, pag. 29.11: lo homo segnoregia per suo senno lo leone, che è sì potente et ave cussì forte li unge, e l'omo è di poca força e con fragile unge...

[6] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. III, cap. 33, pag. 315.8: più legieremente potresti spiccare coll'unghia del diamante...

[7] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 18, pag. 114.31: per queste cose mangiare, potrebe il fanciullo sanza unghie e sanza chapelli nasciere.

[8] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. III, pag. 318.16: io odiai colei che isquarcia il viso co le unghie, e le braccia impugne con l'ago...

[9] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 17.86, vol. 1, pag. 287: Qual è colui che sì presso ha 'l riprezzo / de la quartana, c'ha già l'unghie smorte...

[10] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 8.4224, pag. 373: Dico ch'ogni animal ch'ha aguzze l'ugne / [[...]] / La madre dolorosamente pugne...

[11] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 96.4: lo freddo discorre per l'unghia, e le vene impallidiscono per lo perduto sangue.

[12] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 5, pag. 617.33: altri [[scil.: martiri]] furono messi le stecche tra la carne e l'unghia, altri tagliato loro il capo...

[13] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 4, pag. 82.7: Fachendusi adunca kistu amaru plantu, eccu viniri la sogira tucta squarchata et rascata la fachi cum li ungi...

[14] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 3, pag. 12.13: E quando alcun vol provar la bestia o l'animal, guarda-lo a çò ch'el porta adosso, o [[...]] guarda hi pé e gl'onge?

[15] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 288.2: hec unguis, guis, l'onghia de l'uomo et leonum et similia.

[16] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VII, 2, pag. 454.1: egli è tutto impastricciato di non so che cosa sì secca, che io non ne posso levar con l'unghie...

[17] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 107, pag. 113.34: fatone empiastro cura la rogna ch'è ulcerà e la volèga e la excoriatiom che ven in le raìxe de le onge.

[18] f Apologhi reat., XIV, 22.13, pag. 680: lu sparveru coll'ongne achute... || Corpus OVI.

[19] Lucidario ver., XIV, L. 3, quaest. 46, pag. 224.13: Se tuti li capilli che sono a homo tonduti e tute le ongle che sono tayate tute tornaso in lor logo, no serave-lo molto laido a vedero?

[20] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 30, pag. 253.1: una aquila [[...]] tucta quella 'ntrammamenta nde rapio e portaondelle colle rapace ongne soy alle nave de li Grieci.

[21] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 279.12, pag. 331: Con l'unghie gratto e stregghio come pazzo...

- [Rif. a un essere sovrannaturale o fantastico].

[22] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 455, pag. 116: Oreg a moho de porci, dond ex lo fog ardente, / Le zampe com de orso, le ong d'azal ponzente...

[23] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 95, pag. 641: Asai g'è là çó [[...]] basalischi e dragoni mordenti: / agui plui ke rasuri taia l'ong[l]e e li denti...

[24] Lucidario lucch., XIII/XIV, L. 1, quaest. 54-59, pag. 45.28: [[gli angeli]] dello verdore de l'arbori si ànno l'unghe, e della bellesa dell'erbe àve li capelli.

[25] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 118, pag. 185.11: Elli ànno due gambe dinanzi, presso al capo, e non ànno piede, salvo un'unghia fatta come di leone...

[26] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 22, pag. 353.17: Questo Barbaricia, idest lo lor signor, con li artigli, idest le ungie soe...

[27] Simone da Cascina, XIV ex. (pis.), L. 1, cap. 5, pag. 46.15: molte immaggine di dimoni, nere, con unghie agussate, spiacevile, odiose...

1.1 [Rif. allo zoccolo indiviso degli equini o a quello diviso di bovini, ovini e altre specie di ungulati].

[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 46, pag. 157.9: E li lor [[scil.: dei dromedari]] piedi sono quasi callo, ed hanno poca unghia, ed è fessa...

[2] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 41, pag. 213.8: ch'avesse fesse l'unghie, come il bue, il cerbio, la pecora, il becco, il montone.

[3] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 172.31: in India è bove habiant una sola corna, et è oculà de macule blanche e ha solide le ongle, sì com'ha ie cavay.

[4] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 5, pag. 69.3: Li giudei non poteano mangiare, se non delle bestie che ànno l'unghie fesse, non dell' altre...

[5] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 5, vol. 1, pag. 208.21: La fama della nuova fonte venne a' nostri orecchi; la quale ruppe la dura unghia del veloce cavallo di Medusa.

[6] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 73, pag. 330.23: Se farai fummo con pulico di corno di cervio et unghie di capra...

[7] Libro de conservar sanitate, XIV sq. (venez.), De caçar via animali velenosi, pag. 36.17: E s'el se pia molti scorpioni e fasse fummo d'essi, tutti i altri sca(n)pa, e così fa lo fu(m)mo facto de l'ongla d'aseno...

[8] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di la guardia..., pag. 572.20: quantu plui si ferra lu cavallu iuvini tantu plui li soi unghi diventanu debili e molli...

[9] Francesco da Buti, Purg., 1385/94 (tosc.occ.), c. 16, 97-105, pag. 379.32: la pecora e 'l bu' e li altri animali che ànno l'unghie fesse...

[10] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 116, pag. 244.5: Fase una lesio(n)e sup(ra) la curona d(e) li pedi int(ra) la ca(r)ne viva et l'o(n)g(n)a...

1.2 Unghia della mano: unghia delle dita della mano; zoccolo (di un animale ungulato).

[1] f Chirurgia di Ruggero Frugardo volg., XIV pm. (fior.), [L. 4, cap. 14(bis)], pag. 328.13: Del cancro che ssi fa nele stremitadi dell'unghia dele mani. || Corpus OVI.

[2] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 68, pag. 324.19: L'unghie dela mano dela vaccha, arse, a dare a bere ala femina, con suo latte et con vino, fae venire incontanente molto latte.

[3] Fioretti S. Francesco, 1370/90 (tosc.), cap. 48, pag. 202.19: E stando nel detto luogo, gli diventarono l'unghie delle mani unghie di ferro aguzzate e taglienti come rasoi...

1.2.1 Unghia del piede: unghia delle dita del piede; artiglio (di un uccello), zoccolo (di un cavallo).

[1] <f Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV pm. (fior.)>, L. 9, cap. 48, vol. 3, pag. 90.14: Appresso con la curasnetta del ferro, si tolga via la bulesia del piede [[scil.: la zampa del cavallo]] quasi insino al vivo dell'unghia del piede... || Corpus OVI.

[2] Malattie de' falconi, XIV (tosc.>lomb.), cap. 52 rubr., pag. 51.17: Quando [[il falcone]] perde l'unghia del piede.

[3] Tristano Veneto, XIV, cap. 525, pag. 487.32: uno rico palafren, lo qual era converto d'un samito vermegio infin ale ongledeli piè.

[4] Tristano Cors., XIV ex. (ven.), pag. 94.9: li richi destreri coverti de drapo de seda infina a le ongledelli pedi.

[5] f Lancellotto, XIV sm. (fior.), cap. 76, pag. 309.21: tutto il buccio di suso lui li è caduto, e l'unghiede' piè e delle mani e tutti i capelli». || Corpus OVI.

[6] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 7, pag. 138.20: El c. cioppecante del pe' ne la parte denanti et no(n) pende(n)te en ver la t(er)ra quando anda, se no(n) solamenti la ponta de l'ongiadel pe', saccie che à male ne l'ongia.

1.3 [In un essere umano, in quanto elemento della bellezza, del decoro, della cura di sé].

[1] f T. Alderotti (?), Etica di Aristotele volg., a. 1295 (fior.), L. VII, cap. 4, pag. 34r.17: Le dilettationi per cagione d'infertà o di mala usança è sì ccome di pelarsi le ciglia o di rodersi l'unghie o di manicare fango o carboni. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[2] Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.), 131, pag. 492: Le man', più belle d' erba palmacristo; / l' unghia, sottili, dritte ed avenanti...

[3] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 6, cap. 38, vol. 3, pag. 122.2: Dilettazioni d'infermità, o di mala usanza, è di pelarsi ciglia, o di rodersi l'unghie...

[4] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 167.36: le dita lunghe, tonde e ssottili; l'unghie chiare e colorite...

[5] Dante, Convivio, 1304-7, III, cap. 14, pag. 238.11: Democrito, della propia persona non curando, né barba né capelli né unghie si tollea...

[6] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 248.5: Fa' che l'unghie non sieno troppe lunghe e sieno sanza sozzura e che niuno pelo ti stea nella nare...

[7] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 450.16: [del]le dita bellissime, le quali nelle loro stremità mostravano l' unghie bianchissime, le quali braccia, unghie e dita di colore di sereno bianchissimo [si] dimostravano.

[8] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 2, vol. 1, pag. 106.20: issutu Brutu di la camara, adimandau unu cultellu commu per talyarisi li ungli et [[...]] se plagau a si medemmi.

[9] Brizio Visconti, a. 1357 (tosc.), 2.112, pag. 185: Le dita lunghe, di bella fazione, / tenere l'unghie avea: / ciascuna rilucea.

[10] Itinerarium volg., XIV sm. (tosc. occ.), cap. 46, pag. 174.17: La nobilità di questo Manzi si è dell'uomini avere l'unghie lunghe...

1.4 [Rif. a una costellazione].

[1] Zucchero, Sfera, 1313-14 (fior.), cap. III, 10, pag. 138.6: Lucano [[...]] pare che dica che Etiopia non abbia sopra ssé alcuna regione del zodiaco se non l'unghia del Tauro...

[2] f Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. III [Phars., III, 169-279], pag. 44.31: la terra delli Ethiopi [[...]] non sarebbe signoreggiata da alcuno segniale del cielo, se non che, col piegato ginocchio, vi si distese l'ultima unghia dello inginocchiato Toro. || Corpus OVI.

[3] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 2, pag. 135.12: La seguente delle due [[scil.: stelle]] che sono nella unghia medesima si è in Sagittario 14 gradi e 38 minuti.

1.4.1 [Astr.] Locuz. nom. Unghie del lupo: coppia di stelle appartenenti alla costellazione del Dragone.

[1] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 1, pag. 26.25: E chiamansi queste due atfar eddib, che vuol dire 'l' unghie del lupo'.

1.5 [In dittologia con carne, a indicare perfetta coesione tra due elementi].

[1] Inghilfredi, XIII sm. (lucch.), 3.6, pag. 97: Como di dui congiunti amor m'inungla, / sì natural m'adombra / in lavoreo e lima: / essendo due, semo un com' carne ed ungla. || Prob. per eco del verso di Arnaut Daniel: «de lieis serai aisi cum carn ni ongla».

[2] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 2.89, pag. 94: Queste mostravan che come col dito / istà la carne e l'unghia, così meco / era il senato e il popolo unito.

1.6 Fras. Valere una sola unghia di qno: avere la minima parte del merito proprio di qno.

[1] Sacchetti, Lettere, XIV sm. (fior.), X, pag. 97.11: Volesse Dio che valessono tra amendue una sola unghia di quelli che già furono vicarii di Cristo...

1.7 Locuz. avv. Ad unghia: in modo preciso, senza margine di errore.

[1] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 6, pag. 53.7: or, se la cosa valesse alcuna cosa più o meno, allora non peccheresti, però che non la potresti con questa misura così misurare ad unghia, et però non ne se' tenuto.

1.8 Fig. Dominio ostile su una persona o su una comunità (anche in contesto fig.).

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 13, pag. 160.2: Ai, che gioiozo gaudio [[...]], vedendo figliuoli di Dio e frati loro [[...]] fuggiti e diliberati dell'unghie suoie e 'n dela merciè tornati di Dio lor padre!

[2] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 24, pag. 117.17: quel gra[n]de hoste trachio e scampao de man de quel tyrano peçor cha Faraon, liberao da gle ongie de que' serpente antigo, drago e lion fero e chi ruçisse...

[3] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 127.98, pag. 194: La patria, tolta a l'unghie de' tiranni, / Liberamente in pace si governa...

1.9 Meton. Germoglio rimessiticcio, lo stesso che saettolo.

[1] f Piero de' Crescenzi volg. (ed. S. Eugenia), XIV pm. (fior.), L. 4, cap. 12, pag. 372.3: L'unghie ancora de' guardiani secche e di molti anni rinuovi, e tutto quello che vecchio e scabioso troverrai. || Corpus OVI; cfr. Cresc., Liber rur., III, De putatione vitium et arborum fructiferarum: «ungues etiam custodum siccos».

[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 3, cap. 12, pag. 96.27: Tutte l'unghie secche delle guardie, cioè i saettoli secchi dell'altro anno, e ogni cosa vecchia o scabra ne riciderai in terra.

1.10 Meton. Scheggia di un minerale (un diamante nell'es.).

[1] Bibbia (07), XIV-XV (tosc.), Ger 17, vol. 7, pag. 89.11: [1] Lo peccato di Giuda sì è scritto con istilo di ferro e in unghia di diamante... || Cfr. Ger. 17, 1: «in ungue adamantino».

2 [Bot.] Locuz. nom. Unghia cavallina: pianta della Tossillaggine (Tussilago farfara), le cui foglie radicali hanno forma arrotondata.

[1] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 6, pag. 13.3: Item la pulviri di la unga cavalina [et di la ellera] terrestri fa quillu ecciamdeu in novi iorni.

[2] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 163, pag. 299.7: agi [[...]] d(e) ung(n)a cavallina [[...]], et tragase(n)ne lu suco...

3 [Zool.] Locuz. nom. Unghia odorifera: specie di mollusco dalla conchiglia profumata, lo stesso che blatta bisanzia.

[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 278, pag. 298.1: le blate biça(n)cie, le quale è a muodo de ongyeodorifere.

onge de queste ostrege e la soa covertura, in le qualle le sta e cuovrese cum quelle, è simele a le onge che ven portè de India o de Babilonia [[...]]. Le meiore de queste onge è quelle ch(e) traçe a biancheça.

4 [Med.] Locuz. nom. Unghia dell'occhio: escrescenza membranosa che cresce sull'occhio. || V. unghiella 2.

[1] <f Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV pm. (fior.)>, L. 5, cap. 13, vol. 2, pag. 150.26: vale a rimuover l'unghie degli occhi, e purifica la vista da' grossi e viscosi umori. || Corpus OVI.

5 Ferro puntuto e ricurvo usato come strumento di tortura, lo stesso che unghione.

[1] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 4, pag. 15.33: nesun tormentaor d'omi harave mae possuo con onge né con grafii auçi de ferro far quelli solchi per gli galon del corpo... || Cfr. G. Crisostomo, Neminem, 4, 4: «ungulis».

[2] f Chiose a Valerio Massimo (D - L. I-V), c. 1346 (tosc.), chiosa [III.3.ext.5], pag. 78v.11: «Fidicule» sono unghie di ferro. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed. La fidicula è più precisamente una frusta di ferro.