0.1 ongula, ungula, ungule.
0.2 Lat. ungula (DELI 2 s.v. unghia).
0.3 Glossario di Monza, X: 1.
0.4 In testi tosc.: Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.).
In testi sett.: Glossario di Monza, X; Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
0.6 N L'att. di Glossario di Monza, X è da considerarsi lat. In alcuni dei contesti cit. non è del tutto decidibile se si tratti di forme lat. o di latinismi.
0.7 1 Lo stesso che unghia. 2 [Med.] Escrescenza membranosa che cresce sull'occhio. Locuz. nom. Ungula d'occhi, dell'occhio. 3 [Zool.] Locuz. nom. Ungula aromatica: specie di mollusco dalla conchiglia profumata, lo stesso che unghia odorifera e blatta bisanzia. 4 [Min.] Lo stesso che onice?
0.8 Zeno Verlato 17.10.2018.
[1] Gl Glossario di Monza, X, pag. 41.8: ungula: nihia...
[2] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 32.18: Capitol de la ungula. || Cfr. Bart. Anglico, V, 30: «De ungulis».
[3] Malattie de' falconi, XIV (tosc.>lomb.), cap. 41, pag. 45.2: Quando tu vidi che le ungule de li piedi e la cera del becco diventano bianche, alotta déi cognosscere che àe lo male, chi si chiama gotta fillara.
[4] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 56, pag. 176.13: Cura ungola co(n) acu de agolio et levane et poi con fe(r)ro voi con tenalgie la tira...
2 [Med.] Escrescenza membranosa che cresce sull'occhio. Locuz. nom. Ungula d'occhi, dell'occhio. || V. unghia 4.
[1] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 15, col. 2.2: Rottorio fine experto al panno e ungula d'occhi.
[2] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 343, pag. 379.38: çoa a la ungulade l'oyo...
3 [Zool.] Locuz. nom. Ungula aromatica: specie di mollusco dalla conchiglia profumata, lo stesso che unghia odorifera e blatta bisanzia.
[1] Gl Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 146 rubr., pag. 152.8: De una convertu[ra] de una spetie de ostrege, la qualle se asomeia a le unge, e chiamase ungulaaromaticha over blacta bisancia.
[2] Gl Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 146, pag. 152.10: Diascorides dixe che ungula aromatica over blacta bisancia è una spetia de ostrege che ha la covertura soa a muodo de unge longe. E truovase in le regiom de India in le aque, apresso le quale aque nasce spica mardi. Lo odore de queste unge è aromaticho, perché lo anemale che sè dentro magna la spica nardi.
[1] Bibbia (06), XIV-XV (tosc.), Ecli 24, vol. 6, pag. 259.18: E sì come storace e galbano e ungola e gutta e sì come libano non tagliato, vaporai nella abitazione mia... || Cfr. Ecli. 24, 21: «ungula».