USIGNUOLO s.m.

0.1 ausignuoli, ausignuolo, çegnolo, lexengnolo, lisigliú, lissinioi, lixignolo, lusignolo, lusingnuolo, osignuolo, uscinoli, usignol, usignoli, usignolo, usignuo', usignuol, usignuoli, usignuolo, usingniuoli, usingnuoli.

0.2 Lat. volg. lusciniolus (DELI 2 s.v. usignolo).

0.3 Brunetto Latini, Favolello, 1260/66 (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Favolello, 1260/66 (fior.); Doc. fior., 1286-90, [1289]; Muscia da Siena, XIII ex. (sen.); Gloss. lat.-aret., XIV m.

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Poes. an. bologn., 1305; Comm. Favole Walterius, XIV ex. (ven.).

0.5 Le forme inizianti con vocale si spiegano per la caduta di l etimologico, sentito come articolo. Notevole l'alternanza nel vocalismo atono iniziale (forme in au-, (l)i- e le-).

0.6 A Doc. pist., 1296-97: Filipo Lusingnuolo.

N Att. in antrop. in doc. lat. prat. a partire dal 1088: cfr. GDT, p. 682.

0.7 1 [Zool.] Uccello passeriforme della famiglia dei Muscicapidae (Usignolo comune, Luscinia megarhyncos), di piccole dimensioni, dotato di un canto forte e complesso, dai toni chiari, di bellezza proverbiale.

0.8 Zeno Verlato 17.12.2018.

1 [Zool.] Uccello passeriforme della famiglia dei Muscicapidae (Usignolo comune, Luscinia megarhyncos), di piccole dimensioni, dotato di un canto forte e complesso, dai toni chiari, di bellezza proverbiale. || Prob. rif. anche all'Usignolo maggiore (Luscinia luscinia), simile per aspetto e per capacità canore.

[1] Brunetto Latini, Favolello, 1260/66 (fior.), 53, pag. 280: Così fa l'ausignuolo...

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 158, pag. 8: Per mi li olcelli cantano, ke senten la verdura, / E i lissinioi e 'l lodere cantan per gran dolzura...

[3] Doc. fior., 1286-90, [1289], pag. 239.1: due uscinoli per frate Donato...

[4] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 57 rubr., pag. 854.1: De l'usignolo.

[5] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 46.5, pag. 162: Ma dopo l'ausignuolo a suo cantare / si leva la corniglia a simiglianza...

[6] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 57, vol. 3, pag. 435.8: e' fa alla maniera dell'usignolo, che nella primavera [[...]], egli dimora intorno a noi, e canta e sollazza spesso...

[7] Muscia da Siena, XIII ex. (sen.), 1.3, pag. 91: dodici usignuo', ch'ognuno stesse / davant'a llui, faccendo dolzi canti... || Copiato nei Memoriali bologn.: «e dudese lisigliú ch'ogliono stese / danant'a lu' fancendo dulce canti»: cfr. Memoriali bologn., 1279-1300, [1293] [Nicolò Salimbeni detto il Muscia] son. 42.3, pag. 80.

[8] Poes. an. bologn., 1305, 2, pag. 782: For de la bella bella cayba / fuge lo lixignolo.

[9] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 6, vol. 2, pag. 57.19: Progne diventò rondine; Filomena usignuolo.

[10] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 309.25: hec filomena, ne, il lusignolo.

[11] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VII (ii), par. 79, pag. 427.15: comperava gli usignuoli, i montanelli, i calderugi, i pappagalli...

[12] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 97.31, pag. 95: - Odi, odi, / è l'usignol che canta: / «Più bel v'è», / «più bel v'è». -

[13] Comm. Favole Walterius, XIV ex. (ven.), 48.8, pag. 27: cuy de crudeltà esta truzida / viem preso e morto, come tal falcida / frutò tra 'l lexengnolo e 'l sparavero.

[u.r. 08.05.2022]