0.1 oschureçe; f: oscuressa, oscurezza.
0.2 Da oscuro.
0.3 Vang. venez., XIV pm.: 1.1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.7 1 Mancanza di luminosità, buio. 1.1 Fig. Stato di ottenebramento mentale. 2 Colore tendente al nero.
0.8 Aurelio Malandrino 21.01.2022.
1 Mancanza di luminosità, buio.
[1] f De le questioim de Boecio, XIV sm. (gen.), L. IV, cap. 5 [metro].8, pag. 87: Quando è tuta pinna la lunna, / se ô ge vem oscuressa alcunna, / e sì ne parllam li pussor / como se sò fosse heror... || Corpus OVI.
1.1 Fig. Stato di ottenebramento mentale.
[1] Gl Vang. venez., XIV pm., Marc., cap. 3, pag. 126.4: Et ello, reguardando entorno de si, fu contristado de le soe oschureçe de li suoi cori (ço è a dir de ço che eli no entendéno miga raxon).
[2] F Anonimo fiorentino, XIV ex. (fior.): [[La Chiesa]] si è quello sole che ci allumina e ci schiara, e facci perdere ogni tenebrositade e oscurezza... || Fanfani, Anonimo fiorentino, vol. III, p. 495.
[1] f Bonsignori, Metam. Ovid., 1375/77 (castell.>tosc.), L. 1, cap. 17, pag. 112.25: Ed anche osserva la sua usanza antica e così ancora è canuto come era Licaon, ed ha quella oscurezza nel volto e così fatti occhi e simile imagine de crudeltà. || Corpus OVI.