ZÈFIRO (1) s.m.

0.1 çefiro, çephiri, çephiro, zaffiro, zefaru, zeffir, zeffiri, zeffiro, zefir, zefiri, zefiro, zephiro, zephyro.

0.2 Lat. zephyrus (DELI 2 s.v. zefiro).

0.3 Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.); Lanfredi, XIII/XIV (lucch.); Ciampolo di Meo Ugurgieri (ed. Lagomarsini), 1315/21 (sen.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.).

In testi sett.: <Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.)>; Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.).

In testi mediani e merid.: Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).

0.7 1 Vento che spira da occidente. [Con valore generic. pos., in partic. in testi letterari:] vento lieve e soave. 1.1 [Personificato]. 1.2 Fig. Sorte prospera.

0.8 Aurelio Malandrino 14.10.2019.

1 Vento che spira da occidente. [Con valore generic. pos., in partic. in testi letterari:] vento lieve e soave.

[1] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 38, pag. 181.11: E principale dalla parte del ponente è Zefiro, e dalla sua parte diritta s' aggiugne Lippi...

[2] Lanfredi, XIII/XIV (lucch.), 1.2, pag. 311: Vento a levante e di meridiana, / ostro, zefiro, aquilone ed altino...

[3] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. II, pag. 285.10: ora corriamo colla Borrea, che trae di verso Traccia, ora corriamo collo Levante, spesse volte le vele sono gonfiate con Zefiro e spesso con Noto.

[4] <Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.)>, c. 12, 46-60, pag. 278, col. 2.3: Qui vole, modo poetico, fra' Bonaventura descrivere lo sito o ver regione dove nacque san Domenego, e dixe che fo in quella parte dov'è çefiro, çoè quel vento surge ad avrire e a movere le novelle foie...

[5] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 8.21: Sempre era primavera, e' piacevoli zefiri colle tiepide aure miticavano i fiori sanza seme nati.

[6] Gl <Ottimo, Par., a. 1334 (fior.)>, c. 12, pag. 291.19: Zeffiro è uno vento tra ponente e gherbino...

[7] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 10, pag. 171.9: Li qual paroli dicti in tal modu, cissau lu murmuru et lu parlamentu, comu soli fari l' altu zefaru quandu si riposa et lu mari si constringi in li soy plachivili planuri.

[8] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. III, pag. 134.3: O molli zefiri e o aura, venite qua!

[9] Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.), 2.3, pag. 664: Quando i fiorette fra le foglie tènere / ridon e spandon tutt' en color varie, / per lo vigor, che zeffiro da l'arie / spira, perché più dolce umor s'engènere...

[10] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 310.1, pag. 384: Zephiro torna, e 'l bel tempo rimena / e i fiori et l'erbe, sua dolce famiglia...

[11] Gl Boccaccio, Chiose Teseida, 1339/75, L. 5, 99.3, pag. 413.10: [Zeffiro]: vento chiamato Ponente.

[12] Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.), L. II, pag. 515.30: le vele spesse volte s'enfia per Çephiro e spesso per Siroco.

[13] Gl Francesco da Buti, Par., 1385/94 (pis.>fior.), c. 12, 46-60, pag. 365.18: Zefiro dolce; cioè quello vento così chiamato che si leva nell'occaso di verso mezzo dì più presso a l'occaso che a mezzo dì...

1.1 [Personificato].

[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri (ed. Lagomarsini), 1315/21 (sen.), L. 1, pag. 203.16: Egli chiama a ssé Euro e Zephyro, poi parla così: «Deh, setevi voi tanto confidati ne la schiatta vostra che voi venti già il cielo e la terra senza mia licenza ardite di turbare e di levare in alto cotante fortune?

1.2 Fig. Sorte prospera.

[1] Arrighetto (ed. Battaglia), XIV (tosc.), L. 1, pag. 220.7: Infine che 'l prospero zeffiro traeva, io era accompagnato da molti amici; ora aquilone, tempestosamente spirando, tutti gli discaccia.