0.1 çefaro, çevero.
0.2 Ar. ṣifr (Tagliavini, Origini, p. 263).
0.3 Jacopo da Firenze, Tract. algorismi, 1307 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Jacopo da Firenze, Tract. algorismi, 1307 (fior.); Libro di ragioni, XIV po.q. (pis.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 [Mat.] Il numero zero.
0.8 Aurelio Malandrino 07.12.2021.
[1] Jacopo da Firenze, Tract. algorismi, 1307 (fior.), Prologo, pag. 8.24: Et dovete sapere che 'l çevero per se solo non significa nulla ma è potençia di fare significare.
[2] Libro di ragioni, XIV po.q. (pis.), pag. 24.8: Quando la lectera da chapo è çefaro sì ne puoi ischiçare lo 1/10 vuoi lo 1/5.
[3] Paolo Gherardi, Liber habaci, XIV pm. (fior.), [22], pag. 155.13: Se saranno iiij figure la prima rilieva milglaia, la sechonda centinaia, la terça decine, la quarta fighura rilleverrà unità salvo che non sia çevero.