ploro s.m.

0.1 piuro, ploro, plure, pluro.

0.2 Da plorare.

0.3 Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.): 1.

0.4 In testi tosc.: Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?).

In testi sett.: Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Enselmino da Montebelluna (ed. Andreose), XIV pm. (trevis.).

0.7 1 Pianto (come manifestazione di gioia o dolore).

0.8 Giuseppina Orobello 05.09.2018.

1 Pianto (come manifestazione di gioia o dolore).

[1] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 3614, pag. 144: Vegando lo pluro dell'alegreça, / Che ella si à cotanta dolceça.

[2] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 243.8, pag. 154: e 'l guelfo cum pacifico protesto / ebbe morte, exilio, angossa e ploro.

[3] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 8, ott. 99.6, pag. 529: L' anime dolorose di coloro / ch' a torto per me muoion, non fien mai / sanza disio di mio dolore e ploro, / e sempre attente mi spaventeranno / e faran festa di ciascun mio danno.

[4] Enselmino da Montebelluna (ed. Andreose), XIV pm. (trevis.), lamentatio, cap. 2.242, pag. 498: Io non solea saver que fosse piuro, / mo' son io fata de pianto maistra, / sì che de viver omay più non curo».