0.1 ragnatela, ragnatili.
0.2 Da ragna e tela.
0.3 Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.): 1.
0.4 In testi tosc.: Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.).
In testi sic.: Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Sottile tela a struttura concentrica, prodotta dai ragni attraverso le loro secrezioni per catturare le prede.
0.8 Michele Ortore 21.05.2021.
1 Sottile tela a struttura concentrica, prodotta dai ragni attraverso le loro secrezioni per catturare le prede.
[1] Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 138, pag. 190.1: li grandi curi et li grandi bisogni di lu mundu li risembranu nenti, cusì comu ragnatili...
[2] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 19, S. Felice, vol. 1, pag. 203.15: si nascose tra pareti rovinate per una piccola entrata. Immantanente, per la volontà di Dio, li ragnoli vi fecero ragnatela per quella bocca.