0.1 isbarrato, sbarrata, sbarrato.
0.2 V. sbarrare 1.
0.3 Stat. pis., 1330 (2): 2.
0.4 In testi tosc.: Stat. pis., 1330 (2); Marchionne, Cronaca fior., a. 1385.
In testi mediani e merid.: Anonimo rom., Cronica, a. 1360.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Valeria Carrieri 15.04.2021.
[1] Anonimo rom., Cronica, a. 1360, cap. 26, pag. 232.6: Ma ciò fare non se poteva, ché lla terra staieva sbarrata, lo puopolo armato, la porta della terra presa, li torri rencastellati.
[2] Marchionne, Cronaca fior., a. 1385, Rubr. 592, pag. 214.10: La brigata corsero tutti al Ponte Vecchio; quello trovarono isbarrato, ed armate e bertescate le torri, ch'erano sopra il ponte...
2 [Detto di uno scudo:] attraversato da una o più sbarre discendenti.
[1] Stat. pis., 1330 (2), cap. 131, pag. 572.24: La Compagna del Griffone sbarrato di San Giovanni del Gaitano, alla porta di Ripa d' Arno di fuori.