0.1 laborieri,lavorer, lavorere, lavoreri, lavorerii, lavorerij, lavorerio, lavorero, lavorier, lavorieri, lavoriero, lavoriro, llavurir.
0.2 Lat. laborerium.
0.3 Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.): 2.
0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Lett. sen., 1313; Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.); f Stat. lucch., 1376.
In testi sett.: Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. bologn., 1295; Doc. venez., 1307 (5); Doc. moden., 1347; Doc. rag., 1335 (2); Stat. ver., 1352; Doc. ravenn., 1361 (2); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
In testi mediani e merid.: Doc. ancon., 1372; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.).
0.5 Locuz. e fras. essere sul lavoriero 2.3; lavoriero dei campi 2.2; lavoriero della terra 2.2; lavoriero di terra 2.2; stare sul proprio lavoriero 2.3; togliere il lavoriero 2.1; togliere lavoriero 2.1.
0.6 N Resta ambigua l'interpretazione di alcuni es. rif. all'attività o al luogo in cui si svolge il lavoro (in 2) oppure ciò a cui si lavora (in 3).
Att. in un doc. del 1274 («facere servicia tua omnia et laboreria»): cfr. Aprosio, Vocabolario, s.v. laborerium. Att. in un doc. veneziano del 1300 («laborerium affaytatum de salgario»): cfr. Sella, Gloss. lat. it., s.v. laborerium.
0.7 1 Impiego di energie fisiche o intellettuali a uno scopo det. 2 Attività volta alla produzione di beni o servizi. 2.1 [Specif.:] compito che si è incaricati di svolgere. Togliere (il)lavoriero. 2.2 [Rif. alle attività agricole:] lavoriero dei campi, lavoriero della / di terra: coltivazione della terra. 2.3 Estens. Luogo dove viene svolta un'attività lavorativa; sede dell'impiego o dell'incarico di qno. Essere sul lavoriero, stare sul proprio lavoriero. 3 Oggetto al quale si sta lavorando (intellettualmente o materialmente). 3.1 Estens. Frutto, prodotto di un'attività lavorativa; opera, manufatto. 4 Opera edile. 5 Elemento decorativo.
0.8 Irene Falini 12.01.2018.
1 Impiego di energie fisiche o intellettuali a uno scopo det.
[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 53.11: E sì te prego qe la toa solicitudene e lo to lavorero dibia essere en questa caosa stodiosamentre, açò qe la rasone dibia ben pervedere la soa caosa.
[2] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 24, pag. 95.1: Carissime, el nostro Signor Jesù Cristo, come promette per la Santa Scrittura, vuole che voi aviate refrigerio e dolcezza del vostro lavoriero e delle fatiche vostre...
[3] Esopo ven., XIV, cap. 39, pag. 36.32: Quele cosse ch'io aquisto e ch'io truovo, si eno mie ch'io me afadigo con grande lavoriero e fadiga...
2 Attività volta alla produzione di beni o servizi.
[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 164, pag. 567: Soperbia è dig maistri laudar trop so lavor, / ké 'l lavorer, s'è bon, el lauda si e lor.
[2] Doc. bologn., 1295, pag. 195.31: Item che tuto zo che se de' recovrare da Guglelmo de' Guideçagni, per casone de le spese che se fenno in le case de Porta Ravignana per lo lavorero che se fe' per commandamento di quigli day plubighi del Comuno de Bologna...
[3] Doc. rag., 1335 (2), pag. 114.23: (E) quisti maistri sì ave reçevudo dello dito Chrichssa p(er) come(n)çame(n)to de quisto llavurir pp. X...
[4] Doc. moden., 1347, par. 46, pag. 158.28: Anchora dixe et si propone che gi predicti Jacomo et Cichino, Nicholò et Thomaxino çà è tri anni et ultra e per quelo tempo et d'alora in zà altresì comunam[en]te e di comuni dinari spexe tenero e ben che loro sì ano facto gra[n]de parte de lavorero in la fornaxe comuna de loro del quale lavorero una parte n'è despexa e data via per lo dito Jacomo e Nicholò...
[5] Doc. ravenn., 1361 (2), 26, pag. 449.36: It(em) ai fray minuri p(re)deghaduri (et) Remita(n)i, p(er) zaschuno ordene, x s. p(er) messe. It(em) al lavorero de San Çan(n)i Evagnelista xl s.
[6] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 37, pag. 51.20: E li maistri che fa el lavoriero da torno sì li uxa a farlo lucente e molexin.
2.1 [Specif.:] compito che si è incaricati di svolgere. Togliere (il)lavoriero.
[1] Stat. venez., 1338, cap. 45, pag. 447.17: De no tor lavorero nè deneri se lo primo no serà complido.
[2] Stat. venez., 1366, cap. 140, pag. 64.28: E li Officiali de sovra lo Riolto sia tegnudi e debia trovar algun che voia tor lo dicto lavorer, lo qual resta declarado in la parte presa lo dì passado sovra de sì cum li quali elli façça lo miior mercado ch'elli porrà.
2.2 [Rif. alle attività agricole:] lavoriero dei campi, lavoriero della / di terra: coltivazione della terra.
[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 609, pag. 197: lavorero di terra, / astio, invidia e guerra, / omicidio a peccato / di ciò fue coninciato: / ché 'nanti questo tutto / facea la terra frutto / sanza nulla semente / o briga d'on vivente. || Contini, p. 197 chiosa «aratura» aggiungendo che «R ha lavorio come un paio d'altri manoscritti».
[2] Disticha Catonis venez., XIII, L. 2, prologo, pag. 54.17: Se per la ventura tu voràs cognoser lo lavorer de la terra, leçeràs Vergilio...
[3] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 8, cap. 7, pag. 563.7: Questa bocie fue potente di quella sapienza ch' elli avea studiata; però che s' elli fosse soprastato anzi a lo lavorierode' campi che a quello dello ingegno, elli sarebbe dimorato nella sua patria signore delle sue cose, e non sarebbe ritornato alli suoi cittadini così grande Anassagora.
2.3 Estens. Luogo dove viene svolta un'attività lavorativa; sede dell'impiego o dell'incarico di qno. Essere sul lavoriero, stare sul proprio lavoriero.
[1] Lett. sen., 1313, pag. 368.35: (E) egli sì è oggi i(n) sì fatto stato che no(n) dotta né voi né altrui, che quello che fare vuole sì puote nela corte (e) laborieri...
[2] Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.), 1, pag. 18.5: ancora digo: mi sta(n)do su lo me' lavorer, el me dis: "Laro de merda, tu m'ài desme(n)tì p(er) la gola!".
[3] Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.), 1, pag. 19.32: (E) en ste parole lo capet(an) se levà en pè e ven fora d(e) sot lo portego encu(n)tra maistro Iacom ch'era su lo lavorer, (e) ad a(n)i(m)o irato levà la ma(n) (e) dis ch'el li darà 1 goutada.
3 Oggetto al quale si sta lavorando (intellettualmente o materialmente).
[1] <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>, c. 28, 1-6, pag. 659, col. 2.8: Dixe che tante era la diversità delle piaghe e i modi degl'impiagadi, che non in versi, dove lo dixidore è constretto de dire in un certo numero de sillabe, e a venire a certi rime per volerse consonare in lo so lavorero, ma chi le volesse trattare in parole solte...
[2] Stat. venez., c. 1334, cap. 82, pag. 395.19: Cumçosiachè Çacharia, Mafio, Laçaro, Çanebello et Francesco li quali tutti ven ditti da le Volpe, citadini et habitadori de Venexia, adovrando et façando en casa soa en Venexia l'arte et lo lavorero de affaitar et de conçare lavorero de pelle et de volpe...
[3] f Stat. lucch., 1376, L. I, cap. 9, pag. 29.20: andare per la città di Lucha et per li borghi et sobborghi o in qualunque altri luoghi li dicti lavori si facesseno a tutti testori testrici di qualunqua generatione di drapparia di sete tessesseno, et juramento fare a lloro fare che lavorino et tessino quelli lavorieri bene et lealmente segondo la forma de capitoli di questo statuto... || Corpus OVI.
3.1 Estens. Frutto, prodotto di un'attività lavorativa; opera, manufatto.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 166, pag. 157: Com questa è grand belleza, com eo ne sont gaviso, / Quent strabei lavorerij en quii del paradiso.
[2] Doc. venez., 1307 (5), pag. 53.1: E dapoy, pasando plusor anni e fato lavorer dela glesia e delo monester, eo sì m' atrovè in lo dito logo de sancta Maria de Valverde cum ser Ang(e)lo Beaqua et elo me dise a mi: «Ser Michel, che ve par de questo lavorer che sè così belo?
[3] Stat. ver., 1352, pag. 299.2: neguna p(er)sona del dicto mestero né alguna altra p(er)so(n)a te(r)rera né folestera debia tegniro en le soe staçone né abitançe alguno gua(r)nimento né lavorero el qualo fosso lavorà fora dela cità e del destreto d(e) Veron(a)...
[4] Doc. ancon., 1372, pag. 244.2: per merciarie se intendano como de socta se contene, cioè ogne et ciascheuna generatione d' arme, item ciascheuno lavorero de ferro, de stagno, et de ramo, ac generalmente ogne cosa che se contene et è expressa nelli statuti del commune d' Ancona...
[5] Iscr. venez., 1371, pag. 161.4: mccclxxi dì xv de maço fo fato qesto lavoriro. Qui dentro çaxe la spina s(an)c(t)a.
[6] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 8, pag. 40.4: Dodici maiurienti de Venezia fuoro, grannissimi mercatanti e ricchissime perzone, savii e descreti, tutti vestuti de una robba, panni devisati de scarlatti e de velluti verdi, e aitri lavorieri forrati de vari, moito assettati.
[1] Doc. venez., 1321 (4), pag. 179.10: Lo corpo mio voi' eo che sia a senta Maria deli frar menor dentro lò che se de' destender la glesia, sì che lo meo corpo se trova dentro alo lavorer dela senta dita glesia...
[1] San Brendano ven., XIV, pag. 250.23: E ziascuna de quele gliesie sì aveva sete altari e sete candele da arder et in ziascuna s'iera balsemo per brusiar, e dananti queste sete gliesie s'iera una granda plaza e ben fata per li delicadi lavorieri che 'nde iera de piere preziose.
[2] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 173.25: Eranoce ancora multissime camere, le quali adornava lo ligno de cipresso con mirabili lavoreri intagliato.