0.1 isfarinacciola, isfarinacciolo.
0.2 Da sfarinacciare (non presente nel TLIO). || Ma cfr. 0.6 N.
0.3 Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.): 1.
0.4 Att. solo in Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.).
0.5 Accento: forse anche sfarinàcciolo.
0.6 N Nota che la prima att. del verbo corrispondente è nel Pataffio, 3.58: «Non metton leppo e ll'una sfarinaccia».
Doc. esaustiva.
0.8 Irene Falini 31.08.2021.
1 Che si sgretola facilmente, friabile.
[1] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 363.20: Lo smarrinato si è che quando i pani del zucchero si bagnano o istanno in luogo troppo umido, per lo bagnarsi o per la troppa umiditade che riceve sì diviene il pane dove dè essere e da costa e dentro la sua pasta dura e ischietta sì diviene umida e isfarinacciola; e per lo medesimo modo per umidità diventa rilento, e toccandolo col dito troverrai che sente dello isfarinacciolo.
[1] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 363.22: Lo smarrinato si è che quando i pani del zucchero si bagnano o istanno in luogo troppo umido, per lo bagnarsi o per la troppa umiditade che riceve sì diviene il pane dove dè essere e da costa e dentro la sua pasta dura e ischietta sì diviene umida e isfarinacciola; e per lo medesimo modo per umidità diventa rilento, e toccandolo col dito troverrai che sente dello isfarinacciolo.