0.1 prenotate, prenotato.
0.2 V. prenotare.
0.3 Dante, Convivio, 1304-1307: 1.
0.4 In testi tosc.: Dante, Convivio, 1304-1307.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Ester Baldi 30.09.2021.
1 Esposto precedentemente (in un testo).
[1] Dante, Convivio, 1304-1307, I, cap. 13, pag. 58.10: Cosė, rivolgendo li occhi a dietro e raccogliendo le ragioni prenotate, puotesi vedere questo pane, col quale si deono mangiare le infrascritte canzoni, essere sufficientemente purgato dalle macule e dall'essere di biado...
2 [Rif. a un testo:] provvisto di un titolo.
[1] Bibbia (05), XIV-XV (tosc.), Prol. Pr, vol. 5, pag. 600.16: Dei quali [[libri]] il primo trovai in ebreo, non Ecclesiastico come č appresso i latini prenotato, ma Parabole trovai prenotato, al quale erano uniti lo Ecclesiastes e lo Cantico de' cantici...