ROMAGNUOLO agg./s.m.

0.1 romagniuli, romagniuoli, romagniuolo, romagno', romagnoi, romagnol, romagnola, romagnole, romagnoli, romagnolo, romagnulo, romagnuol, romagnuola, romagnuole, romagnuoli, romagnuolo, romalgliuolo, romangniuolo, romangnolo, romangnulo, romangnuola, romangnuoli, romangnuolo, romaniuolo.

0.2 Da Romagna.

0.3 Doc. prat., 1245: 1.1.1.

0.4 In testi tosc.: Doc. prat., 1245; Doc. fior., 1286-90, [1286-88]; Doc. fior., 1290-95; Stat. sen., Addizioni p. 1303.

In testi sett.: Jacopo della Lana, Inf. (Rb), 1324-28 (bologn.).

In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342.

0.5 Nota romalgliuolo.

Locuz. e fras. alla romagnuola 1.3.

0.7 1 Originario o proprio della Romagna. 1.1 [Rif. a un tessuto]. 1.2 Sost. Abitante o originario della Romagna. 1.3 Locuz. avv. Alla romagnuola: secondo la consuetudine dei romagnoli.

0.8 Aurelio Malandrino 18.04.2021.

1 Originario o proprio della Romagna.

[1] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), canz. 4.92, pag. 209: Baron lombardi e romani e pugliesi / e toschi e romagnuoli...

[2] Jacopo della Lana, Inf. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 23, v. 7, pag. 658.29: Mo' si è vocabolo romagnolo et è a dire 'moe'...

[3] <Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.)>, c. 14, pag. 251.1: Dice messer Guido a Dante al modo romagnuolo...

[4] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 62, par. 7, vol. 1, pag. 246.28: E se gironno a la provintia de la Marca Ancontana overo Romagnuola overo per la provintia del ducato de Spolete...

[5] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 325.24: il comune di Firenze comperò grano romagniuolo in quantità di XV centinaia di moggia...

[6] Boccaccio, Rubriche, 1366/72 (?), pag. 265.7: poi si duole di piú valenti uomini romagnuoli, venuti meno...

[7] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 27, pag. 403.9: Queste parole sono quasi romagnole presso a le confine, e tanto vol dire: 'da qua tu teni toa via'.

[8] Sacchetti, Lettere, XIV sm. (fior.), X, pag. 97.24: Li Signori lombardi e romagnuoli e marchigiani molto si vede leggiermente chi sono...

1.1 [Rif. a un tessuto].

[1] Doc. fior., 1290-95, pag. 572.20: per sei braccia in meçço di panno romagnuolo per la gonnella di Perotto s. XXXIIJ d. VJ.

[2] Doc. prat., 1293-1306, pag. 223.19: e -l soperchio de' denari ne debbiano cho(m)perare pa(n)no roma(n)gnuolo...

[3] Doc. orviet.-umbr.merid., 1312, pag. 20.12: Per ciascuna soma di panni meççalane, veronese, altronese, fiorentino, acquapendente et romagnoli, Dece s..

[4] Doc. fior., 1306-25, pag. 105.1: p(er) pano p(er) J guarnacca romagnuola...

[5] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 281-90, pag. 87.19: elle non ti metteranno in disputare o in discuotere [[...]] se il lino viterbese è più sottile che il romagnuolo...

1.1.1 [Tess.] Sost. Panno di lana grezza prodotto in Romagna.

[1] Doc. prat., 1245, pag. 5.29: [...]gose del Pasqua ci de dare s. xviiij m(eno) d. iij p(er) vij b. di romagnuolo.

[2] Doc. fior., 1286-90, [1287-88], pag. 286.20: It. per uno mantello di romagnulo, s. xxxj.

[3] Stat. sen., Addizioni p. 1303, pag. 52.17: De la soma de' casentini, romagniuoli o altri panni grossi, per ciascuna pezza, IIJ soldi.

[4] Libro giallo, 1336-40 (fior.), pag. 166.18: Furono per braccia 20 di romalgliuolo che chonperò da lui lbr. 2 s. 12 d. 6...

[5] Doc. fior., 1355-71, vol. 2, pag. 133.17: Avegli dato, dì 26 d' aprile ' 362, per br(accia) 6 di romagniuolo.

[6] f Giorgio Gucci, Viaggio, a. 1393 (fior.), cap. 11, pag. 277.18: Il vestire di questi calonaci è uno panno grossissimo più che 'l romagnuolo in sulle carni... || Corpus OVI.

1.2 Sost. Abitante o originario della Romagna.

[1] Cronica fior., p. 1303, pag. 147.4: i Bolongnesi isforzatamente, colla potenzia di Lonbardi e di Romangnuoli, asediarono il decto castello...

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 27.28, vol. 1, pag. 456: dimmi se Romagnuoli han pace o guerra...

[3] Jacopo della Lana, Inf. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 27, v. 34, pag. 764.27: in la qual resposta si paleça della malvase conditione d'i Romagnoi...

[4] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 8, cap. 48, vol. 1, pag. 487.10: dalla parte de' Romagnuoli era capitano il conte Guido da Montefeltro...

[5] Francesco da Buti, Inf., 1385/94 (pis.>fior.), c. 27, 31-54, pag. 696.1: questo Mainardo [[...]] non guardava se non al suo utile propio, sì come fanno naturalmente li Romagnuoli...

1.3 Locuz. avv. Alla romagnuola: secondo la consuetudine dei romagnoli.

[1] Matteo Villani, Cronica, 1348/63 (fior.), L. 8, cap. 70, vol. 2, pag. 218.2: I Meldolesi alla romagnuola voltanti, e affannati dalla lunga guerra...