SCOMMOSSO agg.

0.1 iscommossa, scommossa, scommossi, scommosso, scumosa, scumossa, scumossi, scumossu.

0.2 V. scommuovere.

0.3 Simintendi, a. 1333 (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc.: Simintendi, a. 1333 (tosc.); <Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.)>; Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.7 1 Scosso con violenza. 1.1 Fig. Agitato; profondamente turbato.

0.8 Luciano De Santis 30.07.2021.

1 Scosso con violenza.

[1] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 12, vol. 3, pag. 69.24: Petreo [[...]] si sforzava di torre da terra una quercia piena di ghiandi; la quale mentre ch'egli atornia colle braccia, e rimenala in qua in là, e crolla lo scommosso legno, la lancia di Peritoo, mossa per le coste di Petreo... || Cfr. Ov., Met., XII, 329: «labefactaque robora iactat».

[2] Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.), L. IV, cap. [vv. 83-120], pag. 159.5: Gli fiumi no abbiano lo corso inchinevole a' liti, ma siano ricacciati dall'acque del mare, e la scommossa terra allarghi l'andamento de' fiumi. || Cfr. Lucano, Phars., IV, 115: «concussaque tellus».

1.1 Fig. Agitato; profondamente turbato.

[1] <Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.)>, c. 30, pag. 512.4: Allora la madre scommossa, o che il dolore facesse questo, o la cagione de lo sparto veleno, urla, e pazza fugge con li sparti capelli...

[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 10, cap. 61, vol. 2, pag. 264.13: Nel detto anno e mese di giugno i Fiorentini avendo novelle della perdita di Lucca, furono molto crucciosi e scommossi...

1.1.1 [Rif. a un gruppo di persone o a una città:] in tumulto.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 7, vol. 1, pag. 133.18: Per amiraciuni di li quali paroli lu populu scumossu, con gran gridata cachau e rimossi Variu da quilla pacissima adimanda sua. || Cfr. Val. Max., III, 7, 8: «populus conmotus».

[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 10, cap. 22, vol. 2, pag. 229.13: la riviera di Genova così per terra come per mare era tutta scommossa a guerra per le parti, Guelfi e Ghibellini, per la venuta dello 'mperadore.

[3] Matteo Villani, Cronica, 1348/63 (fior.), L. 3, cap. 58, vol. 1, pag. 394.5: Il mormorio si levò grande nella città contro a' priori, e parendo loro male aver fatto, con ogni preghiera cercarono di poterlo ritenere; ma l'astuto Romano, sentendo scommosso il popolo, la notte montò a ccavallo e andossone a sSiena.

1.1.2 [Rif. al battito cardiaco:] accelerato.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 5, vol. 2, pag. 48.18: quandu Straconites intrava la camara et quandu se ndi partia, truvau que modu avia lu pulsu plù citatu et plù scumossu et modu lu avia plù remissu. || Cfr. Val. Max., V, 7, ext. 1: «modo vegetiore modo languidiore».

1.1.3 [Con referente astratto:] accanito.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 6, vol. 2, pag. 51.21: Ma per tal que li custumi di li patri ricuntati da nuy per mistura di la lur clemencia tempirinu quista scumosa et aspera severitati... || Cfr. Val. Max., V, 9, praef.: «incitatam et asperam severitatem».