0.1 ruçenenti, ruçenento, rugginenti, ruginenti, ruzenenta, ruzenento.
0.2 Da ruggine.
0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.2.
0.4 In testi tosc.: Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?).
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Coperto dalla ruggine, lo stesso che arrugginito. 1.1 [Med.] [Rif. ai denti:] coperto di tartaro. 1.2 Fig. Macchiato dal peccato. 1.3 Estens. Di aspetto sinistro, malandato. 1.4 [Detto del viso:] buio, corrucciato.
0.8 Vito Portagnuolo; Sara Ravani 28.09.2021.
1 Coperto dalla ruggine, lo stesso che arrugginito.
[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 71.58, pag. 371: Un'atra craa e' ge sento: / «Ege osbergo ruzenento?» / Ma le arme chi dén luxir / son le vertue, zo odo dir.
[2] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 6, ott. 22.6, pag. 424: Non arme chiare, non mantel dorato, / non pettinati crin, non ornamenti / d' oro o di pietre aveva, ma legato / d' orso un velluto cuoio con rilucenti / unghioni al collo, il qual da ogni lato / ricoprien l' armi tutte rugginenti...
- [In contesto fig.].
[3] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 34, pag. 170.8: Et fo fachia quest'ovra grossa e mal tornia da un gran peccaor chi non è degno de nome, ma lo sovrenome se pò dir Ferrostomo, çoè boca de ferro roxo e ruçenento degno de l'inferno e del profondo abysso, chi prica la virtue siando malvaxo.
1.1 [Med.] [Rif. ai denti:] coperto di tartaro.
[1] Contempl. morte, 1265 (crem.>sen.), 456, pag. 87: Amico, tu che giaci <n>êl vaso, / Ove <a'> <l>e riccheçe et li ochi e 'l naso, / La bella boccha et [i] bianchi denti. / Che molto so' neri et ruginenti, / Li bianche mani et la persona / Che a tte pare<v>a cota[n]to buona...
1.2 Fig. Macchiato dal peccato.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 407, pag. 614: quel peccator ch'avrà en ciel tesauriçadho, / per ladro ni per fuiro no li serà envoladho, / no serà emporidho, roto ni magagnado, / ni vento ni tempesta no l'avrà devoradho, / no serà ruçenento, negro ni fumegadho, / anz serà pur e mondo plui de l'aur lavoradho...
[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 46.16, pag. 268: Perzò dixe la Scritura / che, per aver la mente pura / e per scampar d'ogni guerrer / chi ne poessem dar combré, / che l'omo e' semper tuto or / faza qualche ovra e lavor / donde la mente ste' atenta, / per no esse ruzenenta / de vicii e de peccae / che menna l'ociositae...
1.3 Estens. Di aspetto sinistro, malandato.
[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 146.40, pag. 642: Frai, ch[e] t'è intrevegnuo, / che tu e' sì incativio, / ruzenento e barbazuo?
1.4 [Detto del viso:] buio, corrucciato.
[1] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 4.17, pag. 720: ni la man voi mai destender (ed.: vor) / ê l' altrui sostentamento, (ed.: atrui) / ma fa viso ruzenento / debiando alcum amigo atender, / ché de honor se dé accender / e far bello acogimento.