0.1 pileng.
0.2 Etimo non accertato. || Cfr. i riscontri riuniti in Meneghetti-Tagliani et al., Il ms. Saibante-Hamilton 390, p. 343 senza indicare un'ipotesi etimologica risolutiva.
0.3 Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.): 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.5 Timbro incerto: pilèng / piléng?
Per -ng- Meneghetti-Tagliani et al., Il ms. Saibante-Hamilton 390, p. 343 ipotizzano una pronuncia nasale seguita da un'occlusiva velare e non un digrafo per una nasale palatale.
0.8 Susanna Ralaimaroavomanana 17.09.2021.
[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 213, pag. 569: Sì con' se volçe l'usso enl pileng o' el sta, / sì fa 'l mat en mateçe, c'altro penser non à.
2 [Astr.] [Geogr.] Fig. Ciascuno dei due poli celesti.
[1] Gl f Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.): Ey pileng del cel, chi fi dit cardines, è le dredane part de l'axal. || Ghinassi, Belcalzer, p. 153.