VETERANO agg./s.m.

0.1 betrano, betranu, veterana, veterani, veterano, veteranu, vetra', vetran, vetrani, vetranissimi, vetranj, vetrano, vetranu, vitrana, vitrani, vitranj, vitranu.

0.2 Lat. veteranus (Nocentini s.v. veterano).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Stat. sen., 1305; Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII; Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Jacopo della Lana, Purg. (Rb), 1324-28 (bologn.).

In testi mediani e merid.: Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone, Laud. Urbinate, XIII (tod.); Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.7 1 [Di una persona:] di età avanzata. 1.1 Sost. Uomo giunto a tarda età. [In partic., con connotazione pos.:] uomo degno di considerazione per età. 1.2 [Come appellativo]. 1.3 [Milit.] [Di un soldato:] che presta o ha prestato servizio militare da molto tempo. 2 Che appartiene al passato. 3 Che dura da molto tempo; fabbricato nel passato. 3.1 [Con connotazione neg.:] logoro e malconcio. 3.2 [Con connotazione pos.:] degno di venerazione.

0.8 Arianna Viesi 24.09.2021.

1 [Di una persona:] di età avanzata.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 629, pag. 622: Finqé fui piçol entro q'eu son vetran / no tign eu via né vita d'armitan.

[2] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 356, pag. 169, col. 1: «Volé-vui mestier?» / Dis Rainald: «No voi'-l, mesier; / trop son vetran, no 'l pos durer».

[3] Stat. sen., 1305, cap. 31 rubr., pag. 46.7: Di dare albergo e agevolezza e utilità a li uomini veterani pòvari de la città e del contado di Siena.

[4] Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), I, 16.1, pag. 168: Poy chi serray vetranu (et) vorra' blasmar(e) / la vita de li iuveni, sop(r)a illi iudicar(e), / de te che fusti iovene devite reco(r)dar(e)...

[5] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 4, cap. 16, pag. 142.2: Una nocti kista Romula chamau a killa dopna vitrana ki avia nomu Rede[m]pta, la quali era comu sua matri...

[6] Stat. sen., c. 1318, Tavola delle rubriche. Incipit, pag. 7.16: De fare ospitalità et agevoleza et utilità a li omeni vetrani poveri de la cità e del contado de Siena.

[7] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 111.29: Queste sì è ancora IIJ cosse che desplaxe plu a Dio cha nexun'alltra cossa: la prima sì è l'omo richo essere avaro, la segonda sì è lo pover'omo superbio, la terça sì è homo vetran luxuriosso.

[8] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 2, pag. 42.19: Ma lu vitranu Ankises cum grandi alligriza livau li occhi in chelu et stisi li manu dichendu...

[9] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 1, pag. 6.8: Et videndu quisti iuvini chi loru patri ià era vitranu et propinquu a la morti per via di la natura...

[10] Anonimo rom., Cronica, a. 1360, cap. 18, pag. 150.19: Anco in quella medesima fiamma staieva una donna moito veterana...

[11] Esopo ven., XIV, cap. 62, pag. 59.16: Lo cavaliero si era zovene e maistro de bataia, lo spendedore si era vetran ma liale omo molto alo Re...

vetrano.'

1.1 Sost. Uomo giunto a tarda età. [In partic., con connotazione pos.:] uomo degno di considerazione per età.

[1] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 163.22: no l'aver -tu per male, ké, quanvisdomenedieuké la etade deli çoveni sia plui sotil de quela deli vetrani, e conçoseacausaké li vetrani vega molte cause, plusor fiade li çoveni vé plu deli vetrani.

[2] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 50, pag. 28: Non se convene a mmonacu vita de cavaleru, / Né a betranu strumulu, né a cclericu sparveru...

[3] Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), IV, 18.1, pag. 404: Si vedi lo vetrano co poco sinnu gir(e), / no ti nde far(e) tu gabu e no lu [ne] schirnire...

[4] Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.), 443, pag. 576: vetere vino convene a betrano / et a flematico è no meno sano.

[5] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 1, cap. 5, pag. 17.16: chisto miraculo recuntao ad sancto Gregorio uno episcupo lo quale sì vivia in habito de monaco et fice vita religiosa, secundo che dissero ad sancto Gregorio multi altri boni vetrani.

[6] Jacopo della Lana, Purg. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 29, v. 82, pag. 1562.26: sotto quelle liste veniano quî xxiiij veterani d'i quai è ditto, e questo figura e mostra che quî libri èno da Spirito Sancto ditadi e produtti.

[7] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 54.31: La juventuti cussì arindia lu debitu hunuri et reverentia a li vetrani commu se issi fussiru comuni patri di tutti quanti...

[8] Stat. catan., c. 1344, cap. 9, pag. 40.1: si tali li parissi essiri lu delictu gravusu, di faça consciencia a nnui, essenti presenti a lu monasteriu; oy in abscencia, si parrà a lu priolu, cum consiglu di li vitrani di cui li parissi di lu monasteriu, si poça manifestari in capitulu...

[9] Vang. venez., XIV pm., Luc., cap. 22, pag. 293.1: Et en quella disse Iesù Cristo a li principi de li prevedi et a li maistri de lo templo et oltri vetrani li qual erano vegnudi per prenderlo...

[10] Anonimo rom., Cronica, a. 1360, cap. 18, pag. 157.16: Vaone a Pellestrina lo veterano. Denanti allo figlio e allo nepote lamentanza fao.

[11] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 348, pag. 78: Vollio che ne ridate de uno bono vetrano / Lo quale se chiamava Boetio de Baczano...

[12] San Brendano ven., XIV, pag. 90.17: "Fioli mie', no fé negota de scovegnivele e non tolé aqua nì altre cose de questa isola senza parola de quelo vetran che ve abita...

1.2 [Come appellativo].

[1] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 3, cap. 2, pag. 80.4: e foru duy Iustiniani, unu vetranu e l'autru iuvene: kistu papa Iohanne andau a Rumania, [a] Iustinianu lu vetranu...

[2] Anonimo rom., Cronica, a. 1360, cap. 18, pag. 190.16: Missore Stefano lo veterano fu renchiuso in quella sala dove se fao lo assettamento.

1.3 [Milit.] [Di un soldato:] che presta o ha prestato servizio militare da molto tempo.

[1] <Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.)>, c. 12, pag. 234.30: Cesere vegendo l'oste suo tagliare, e dare luogo alli nemici, e che li suoi veterani cavalieri non si vergognavano di fuggire...

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 4, vol. 2, pag. 33.1: di la quali eciandeu unu vetranu cavaleri end'aviria avutu pagura, non lu poctiru impedicari oy retardari...

[3] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 5, cap. 19, pag. 47.8: Nè è dubbiosa la cosa intra Annibale duce e 'l centurione, e degli eserciti l' uno vincente veterano e l' altro tutto nuovo e in gran parte tumultuario e quasi mezzo armato.

1.3.1 Sost.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 14, pag. 103.4: una delle parti da Imera, ch' è una città di Cicilia, appellò per adiuto i veterani.

[2] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 9, cap. 16, pag. 676.8: Erofilo Equario medico batteo la nobilità di Gajo Mario VII volte consolo recandolsi ad avolo, acciò che più colonie de' veterani, e' chiari castelli, e quasi tutti i collegii il facessero loro avvocato e difenditore.

[3] Gl f Chiose Valerio Massimo (A - FN1), a. 1336 (fior.), ch. f [II.4.3], pag. 10r.51: Sono 'militi emeriti' quelli li quali sono liberi d'andare in oste; questi sono altressie chiamati 'veterani', i quali non usano più le battaglie; a costoro soleano essere assegnate possessioni per loro vivere. || Corpus OVI.

[4] Gl f Chiose Valerio Massimo (A - FN1), a. 1336 (fior.), ch. a [II.7.praef.], pag. 12r.23: 'Milite ordinario' che milita per ordine e non è ancora in grado d'onore; 'gregario' di bassa condizione; 'extraordinari', i quali per loro virtù sono promossi a' meriti e 'veterani' c'ànno servita la milizia e debonsi posarsi... || Corpus OVI.

[5] Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.), L. 1, cap. [vv. 299-358], pag. 77.18: Quali ville saranno loro date, che le possa arare il nostro veterano?

2 Che appartiene al passato.

[1] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), [1374] 3.36: Perduto è il buono amor e 'l dolce servo / del buon tempo vetran ch'oggi non liece...

3 Che dura da molto tempo; fabbricato nel passato.

[1] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII (tod.), 6.35, pag. 508: Ki co la nave veterana / vole fare via luntana, / perde la carne e la lana / perké durança non à.

3.1 [Con connotazione neg.:] logoro e malconcio.

[1] Anonimo rom., Cronica, a. 1360, cap. 18, pag. 154.18: Anco portava un aitro lo confallone lo quale fu de santo Iuorio cavalieri. Perché era veterano fu portato in una cassetta su in una asta.

[2] San Brendano ven., XIV, pag. 234.10: Enoe ed Elia, li qual s'iera mal vestidi e pareva eser vestidi de sachi molto vetrani e iera de brigada.

3.2 [Con connotazione pos.:] degno di venerazione.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 4, vol. 2, pag. 34.27: Perdunatini, vetranissimi foki, et ayati mercì di nuy se lu contestu di la nostra opera partutu da lu vostru sacratissimu templu vaya a lu locu di la citati plù necessariu ca bellu.