0.1 f: travadura, travadure.
0.2 Da trave.
0.3 f Jacopo della Lana, Purg. (M2), 1324-28 (bologn.>tosc.): 1.
0.4 Non att. nel corpus.
0.7 1 Struttura portante composta da più travi (in partic. del tetto).
0.8 Chiara Elena 05.11.2021.
1 Struttura portante composta da più travi (in partic. del tetto).
[1] Gl f Jacopo della Lana, Purg. (M2), 1324-28 (bologn.>tosc.), c. 30, v. 85, pag. 1583.27: E dice che sì come la neve si gela in Italia tra li travi iunti [[ed.: vinti]], cioè tra lle travadure delle case... || Corpus OVI. L'ed. nel corpus legge: «tra le trave çunte, çoè tra le crevadure delle case»: cfr. Jacopo della Lana, Purg. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 30, v. 85, pag. 1582.25.
[2] f Comm. Arte Am. (D), a. 1388 (ven.), L. III, [vv. 231-32], pag. 95r.45: non ha se non una sottiletta lametta, over coverta, d'oro, che covre li besogni, et entende «segni» o sia ymagene endorade o sia paredi o muri o travadura endorada... || Corpus OVI.
[3] f Doc. venez., 1399, pag. 80.26: veramente da erto lo è tegnudo lo dito maistro Zanin per intranbe le longeze dela dita sala, zoè da un ladi e da l'altro e da intranbe le teste, de far dal suolo infin soto la travadura per tuta la dita sala tanti armeri con li colti sovrascriti... || Corpus OVI.