MARINO (1) agg.

0.1 marì, marim, marin, marina, marine, marini, marinne, marino, marinu.

0.2 Lat. marinus (DELI 2 s.v. mare).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Albertano volg., 1275 (fior.); Teperto, Lettera in prosa, XIII sm. (pis.); Libro della natura degli animali (A), XIII ui.di. (pis.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Stat. sen., 1301-1303; Simintendi, a. 1333 (prat.); Pietro dei Faitinelli, a. 1349 (lucch.).

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311; Jacopo della Lana, Inf. (Rb), 1324-28 (bologn.); Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.); Preghiere bresc., XIV ex.

In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII u.q. (rom.); Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.).

0.6 A Doc. venez., 1253: ser Marin Mauro.

0.7 1 Proprio del mare o relativo ad esso. 1.1 [Rif. a una specie animale o vegetale:] che vive in mare o presso di esso. 1.2 [Rif. a una località costiera, a un'isola:] che è a contatto col mare, che vi si affaccia. 1.3. [Contrapposto a terrestre o a celeste]. 1.4. [Con rif. alla mitologia classica, epiteto di una divinità acquatica]. 2 Di colore azzurro.

0.8 Carolina Borrelli 30.09.2021.

1 Proprio del mare o relativo ad esso.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 116, pag. 528: poi fuçì con lo druo per pelago marine.

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 1, pag. 177.5: Et un altro savio disse: che sanza dottrina non fa pro la [medicina], nè sanza dottrina non fugie la lepore de la bocca canina, nè sanza dottrina non si passa l'acqua marina...

[3] Albertano volg., 1275 (fior.), L. I, cap. 1, pag. 40.13: nè l'o(n)da marina porti la nave sança doctrina, nè sança doctrina dea lo pane la trita farina».

[4] Teperto, Lettera in prosa, XIII sm. (pis.), pag. 433.2: tucto me l' asspirìta onda marina ala mia fragente piaggia frequenti m' ariperchuota.

[5] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 8.144, pag. 732: De lì partìm, zém a Mesina, / lì refrescàm e se fornìm, / e demoràn; e se partìm / per tener l' estrà marina.

[6] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 6, pag. 33.26: Alora Dio li mandò uno vento marino molto prospero, sì e tanto che per mare e per terra in poco tempo çunseno presso a la citade de Roma.

- [Rif. alla proprietà dell'acqua del mare di essere salata, in opp. alle acque dolci].

[7] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 33, pag. 163.22: O aque marinne o fiumi d'aque dolce, beneexî 'l Segnor, loê-lo e mostrê ch'el è alto sovre ogne cosa in secola.

[8] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di la guardia, pag. 571.26: La matina e la sira staa in l'aqua, pir spaciu di tri huri ogni fiata, in l'aqua correnti dulchi e freda o in aqua marina, kí, pir la frigiditati di l'aqua dulchi e pir la siccitati di l'aqua marina...

[9] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 23, pag. 151.12: Et così se tongna lu cavallo nell'acqua dulce, voi nell'acqua marina, p(er) spatio de tre ore; ca fregedetate dell'acqua dolce, voi la secchetate dell'acqua marina...

1.1 [Rif. a una specie animale o vegetale:] che vive in mare o presso di esso.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Laudes de Virgine Maria, 221, pag. 219: Dai piss marin entr'aqua lo corp ie fiva roso, / Lo corp ghe fo mangiao per tut dal có in zoso...

[2] Libro della natura degli animali (A), XIII ui.di. (pis.), cap. 25, pag. 257.19: Lo riccio sì est una bestiola non grande, et àve simigliansa di porcello, et est quazi tucto spinozo come giunghi marini...

[3] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 34, pag. 249.22: Avevavi una gente di Garamanti che molto danneggiavano Cesare, e avevano adosso cuoia d'orsi et ossa di testuggini marine per iscudi...

[4] Stat. sen., 1301-1303, pag. 42.16: La soma del pescie marino et anguille, grosso, freschi e secchi...

[5] Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.), 379, pag. 574: Se de pisce sobenete, mangia de li marini, / scamuse, como dissite, con pepe o pitrusini...

[6] Pietro dei Faitinelli, a. 1349 (lucch.), 11.13, pag. 155: Signor, volete voi ch'el si destrugga / la traditrice Lepore marina?

[7] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Bestiario, cap. 23, pag. 429.14: E quando la fi butà sovra la morsegaùra del tiro marim e del scarpiom marim e del drago marim, ge çoa.

[8] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 9, parr. 7-13, pag. 156.17: Item questa parola 'cane' per uno modo significa «uno pescie marino»...

[9] Preghiere bresc., XIV ex., pag. 120.15: O Yhesu Christ [[...]] day so cavaler batuth e flagelath, d'una corona grossa de spini marini incoronath, la quala et passava la caren fina a la grappa del to co...

1.2 [Rif. a una località costiera, a un'isola:] che è a contatto col mare, che vi si affaccia.

[1] Lancia, Chiose Par., 1341/43 (fior.), c. 19, v. 139, pag. 1091.27: Norvegia è re d'isole marine e di lui nulla fama è.

[2] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 1, par. 11, pag. 28.18: Io, infino a quella ora alli templi, alle feste, alli marini liti...

[3] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 6, cap. 42, pag. 169.13: egli è uno seno di mare quasi nel mezzo della marina contrada di Spagna...

1.3 [Contrapposto a terrestre o a celeste].

[1] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), Prologo, pag. 166.2: I cui casi e fortune marine e terrestre Virgilio, il cui libro scrivere intendo, a perpetua ricordanza, versificando, iscrisse.

[2] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 155, pag. 543.22: qualunque altro dio o dea celestiale o marino o terreno o infernale...

[3] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 9, cap. 27, pag. 425.8: tutte l' altre celesti e marine paure...

1.4 [Con rif. alla mitologia classica, epiteto di una divinità acquatica].

[1] Miracole de Roma, XIII u.q. (rom.), 30, pag. 575.4: Et retornao ad Roma et fece quello templo, et fecelo dedicare ad honore de Cybeles matre de tutti li dei, et de Neptuno dio marino...

[2] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 123.21: Liriope marina prima ricevette fede e' tentamenti della data risposta...

[3] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 12.62, pag. 37: Nettunno l'un, che si disse marino, / dal mar sorbito ne la trista guerra...

- [Epiteto dell'eroe greco Achille:] figlio della ninfa marina Teti.

[4] Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.), L. 6, cap. [vv. 333-80], pag. 234.8: Tessalia, che stava meglio sotto l'acque, regno di Farsalia d'Acchille marino, si palesoe... || Cfr. Luc., Phars., VI, 350: «aequorei regnum Pharsalos Achillis».

2 Di colore azzurro.

[1] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 14, vol. 3, pag. 181.2: lo colore è marino, com' egli era... || Cfr. Ov., Metam., XIV, 555: «caerulus, ut fuerat, color est».

[u.r. 19.05.2022]