MISAGIO s.m.

0.1 mesagio, mesasi, mesasij, mesasiu, mesaysu, mesayu, mezagio, misagi, misagio, misagiu, misasii, misay.

0.2 Fr. ant. mesaise (DEI s.v. misagio).

0.3 Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc.: Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.); Fiore, XIII u.q. (fior.); Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. a gran misagio 1.3; a misagio 1, 1.3.

0.7 1 Mancanza di agio; condizione di difficoltà e afflizione. 1.1 Sofferenza psicologica o fisica; tormento. 1.2 Condizione sfavorevole; sventura. 1.3 Locuz. avv. A (gran)misagio: in stato di necessità; in povertà.

0.8 Matteo Cesena 29.10.2021.

1 Mancanza di agio; condizione di difficoltà e afflizione.

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 21, pag. 266.27: Ma, come se perde in agio, in mezagio s' acquista; ché vile pro', e negrigiente vaccio, e scharso largho fa pungiente sperone de gran bizogno.

- Locuz. avv. A misagio.

[2] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 106.33: e noi ritrae di questo amore mondano, cioè dell'amore di questo mondo, che turba il cuore e mettelo a misagio, e tolleli diritta conoscenza di Dio e di se...

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 10, cap. 259, vol. 2, pag. 436.9: E altri dissoro che come i Pisani erano a misagio dentro a castello, così e più erano di fuori i Catalani per pestilenzia d'infermità e di mortalità...

[4] Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 60, pag. 68.30: Et cusì sunu parolli curiosi di quilli ki contanu volunteri novelli ki mittinu spissu lu cori a misagiu di quilli ki l'ascultanu, et spissu ricontanu et fanu li ricontaturi essiri tinuti folli et mentituri.

1.1 Sofferenza psicologica o fisica; tormento.

[1] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 41.13, pag. 123: e, s'eo son bon, piacciavo pienamente, / e, s'eo so reo, sofrir pena e mesagio / voglio tutto, sì con' voi serà gente.

[2] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 7, pag. 496.23: colui che die ritornare s'afrettò per lo mesagio che sofferiva, che d'ogne parte lo gravava.

[3] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 4, cap. 34, pag. 158.13: tu richipisti multi benj e cunsulaciunj mentri ki fusti vivu jn lu corpu; standu Lazaru in lu corpu, pir cuntrariu, richippi misay e peni...

[4] Chiose Eroidi volg. (Gadd.), c. 1315/25 (fior.), ep. 1 [Penelope a Ulisse], ch. H, pag. 325.1: Qui vuole Penelope provare, ed è vero, che misagio di cuore e trestizia fanno uomo e femina molto invecchiare...

[5] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 291, pag. 204.18: tu no dovresti di neuno misagio esere dolente né ripentutto poiché tu il soferi per l'amore del tuo Salvatore...

1.2 Condizione sfavorevole; sventura.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 3, vol. 1, pag. 21.28: se parissi ad alcunu d'issi ke la felicitati di Ruma fussi troppu grandi, que la invidia di quillu deu se saciassi per alcunu mesasiu di issu, Camillu, subitamenti squillyandu, cadiu a terra.

[2] Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 152, pag. 209.7: sì ki li boni homini ki sunu sutta loru hanu asai a sofriri grandi fortuni et grandi misasii spissamenti.

1.3 Locuz. avv. A (gran) misagio: in stato di necessità; in povertà.

[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 34.11, pag. 93: m'agrada li agnelli / lungo i lupi veder pascere ad agio; / e m'agrada a misagio / rappador saver tutti e frodolenti...

[2] Fiore, XIII u.q. (fior.), 163.14, pag. 328: E far lor vender la tor[r]e e 'l palagio, / O casa o casolari o vero i colti, / Sì che ciascun ci viva a gran misagio».

[3] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 12, pag. 122.17: certo io non vi disdico, ma io vivo a mesagio quie, per ciò che Idio abbia merzè di me...