MOSTO (1) s.m.

0.1 most, mosti, mosto, mostu, musto, mustu.

0.2 Lat. mustum (DELI 2 s.v. mosto).

0.3 Mattasalà, 1233-43 (sen.): 1.

0.4 In testi tosc.: Mattasalà, 1233-43 (sen.); Doc. fior., 1259-67; Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.); Doc. pist., 1297-1303; Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.).

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. spalat., 1373; Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.); Stat. perug., 1342; Doc. orviet., 1339-68, [1353]; Doc. march., 1357; Doc. spolet., 1360; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.).

0.6 N Cfr. «mustum mundo» in un doc. di Tivoli del 945 (Sella, Gloss. lat. it., s.v. mustum) e Tri(n)camusti in un doc. pist. del 1187 (GDT p. 676).

0.7 1 Succo prodotto dalla spremitura dell'uva o di altre bacche, nello stato di liquido non fermentato. Estens. Lo stesso che vino. 1.1 [In partic.:] prodotto della spremitura dell'uva nello stadio avanzato della fermentazione; vino acerbo, ancora torbido.

0.8 Anna Vaccaro 12.11.2021.

1 Succo prodotto dalla spremitura dell'uva o di altre bacche, nello stato di liquido non fermentato. Estens. Lo stesso che vino.

[1] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 8r.5: Renditus in vino: ij mogia di mosto da Munisterio, (e) chostone quindici d. lo staio...

[2] Doc. fior., 1259-67, pag. 210.3: Aven dato lb. VIJ e s. X se' dì intrante octobre <ma>: demoli al fanciullo Rinieri Ugielletti; disse ke dava in due chongnia in mezo di mosto.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 331, pag. 14: E' seg panig e meio e sí 'l met in grané, / Dond fi pan e paniza ke mangia ser Zené; / E' ge madur le uge e fo most in premé, / Del qua bev volentera lavorent e masé.

[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 75.60, pag. 317: «Frate, el tuo stato è 'n sapor de gusto, / ma io c' ho bevuto, portar non pò el musto; / non aio cerchio che sia tanto tusto, / che la fortura non faccia allentare».

[5] Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.), pag. 113.2: Abbo preso in soluto istaia iiij di grano e libr. iiij d'olio e staia xxiiij di mosto.

[6] Doc. pist., 1297-1303, pag. 185.12: MCCCiij. Spese s(er) Nascinbene p(er) vettura del mosto che fecie regare da lLiççanello (e) da Cicingniano s. xvj.

[7] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 11.6, pag. 416: La sera per la sala andate a ballo, / e bevete del mosto e inebrïate, / ché non ci ha miglior vita, in veritate; / e questo è ver come 'l fiorino è giallo.

[8] Stat. pist., 1313, cap. 43, pag. 200.13: E ke ciascheduno, lo quale regherà vino, overo mosto, sia tenuto di fare sugellare li barili...

[9] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 1, cap. 9, pag. 23.15: Prise lu episcupu killu pocu de vinu chi culava de kylla pocu de rachina, et mìsellu in unu vaxellu piczulu, et partiu kyllu pocu de mustu per tucti li bucti ky avia facti conzarj.

[10] Almansore volg., XIV po.q. (fior.), L. X, cap. 28, pag. 918.21: E l'orina orda, ke è poco bella e 'l cui colore è sì come colore di mosto o d'acqua di ceci quando molto si cuocano, è in coloro ke ànno li apostemi antichi e non aguti nel corpo dentro.

[11] Stat. perug., 1342, L. 2, cap. 25, par. 1, vol. 1, pag. 391.5: en le breve questione non passante la somma de diece livere, e en le vendete che da puoie se faronno solamente de grano e de onne biado, vino e mosto e olio [[...]] se proceda sommariamente, sença porgemento de libello...

[12] Doc. orviet., 1339-68, [1353], pag. 133.36: Avemo chon Bartu di Rosa duo some e meçu barile di mostu dele dette vingnie.

[13] Doc. march., 1357, pag. 18.14: E p(er) çascuna soma de vino chiaro tri sol.. E p(er) soma q(ue)lib(et) de musto dui sol...

[14] Doc. spolet., 1360, pag. 30.45: It(em) li ma(n)nagi p(er) lu d(i)c(t)u fa(n)te de iij some de mustu, j fio(r)inu (et) meççu.

[15] Doc. spalat., 1373 (3), pag. 111.27: Item vaseli de vin VI. Item tin de mosto I.

[16] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 139, pag. 273.17: It(em) ad l' altro: i(n) p(r)imo gli se dia lo furm(en)to lesso tre die et dialise poco a beve(re) d(e) bueno musto recente, na(n)ti ch(e) bolla, q(uan)to volerai, et lassalo stare i(n) loco se(re)no voi frido...

[17] Bibbia (06), XIV-XV (tosc.), Is 49, vol. 6, pag. 572.2: [26] E darò cibi alli tuoi nemici le loro carni; e farolli inebriare dello loro sangue, come fosse mosto; e saprà ogni generazione, ch' io sono lo Signore che salvo te...

- Vino nuovo.

[18] Gl Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.), 439, pag. 576: Vino nuovo lu populo musto per nome clama...

[19] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 288, pag. 313.18: E ligala in un pano de lino chiaro e mitello in vinti kist de vino dolce e nuovo, çoè de mosto.

- [Rif. al succo di melagrana].

[20] Bibbia (06), XIV-XV (tosc.), Ct 8, vol. 6, pag. 74.14: ivi ammaestrerai me, e io ti darò il nappo del vino confetto, e mosto di melegrane.

1.1 [In partic.:] prodotto della spremitura dell'uva nello stadio avanzato della fermentazione; vino acerbo, ancora torbido.

[1] Doc. orviet.-umbr.merid., 1312, pag. 35.11: Per ciascuna soma de musto o de vino puro, IIII d.

[2] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 42, pag. 160.6: Ipistiro è una pietra rossa e relucente. Et ha queste vertute: chi lla mete in mosto, no bughie più e deventa claro e stae sano e dolze.

[3] Comm. Arte Am. (B), XIV pm. (fior.), ch. 430, pag. 776.25: Odi se 'l poeta pruova ciò ch' egli vuole, provando che tanto quanto è meglio il vecchio e 'l purificato vino del torbido mosto, cotanto l' atempata de la giovane è meglio.

[4] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), pag. 62.20: A rischiarare il vino, tolgli la vinacia [che] si leva sopra el mosto nel tino, e sechala e fanne farina; e mettasi nel vino, coè nella botte, e meschola bene: e 'l terço dìe sarà chiaro.

- [Come base per preparati sottoposti a cottura in cui si mescolano altri ingredienti].

[5] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 25, pag. 31.8: ed è molto agevole a nutricarle; perocchè non cheggiono se non solamente la state, nella quale ingrassano, e non in altro tempo, grano o miglio macerato nella molsa; cioè vino bollito con mele, ovvero il mosto. || Cfr. Palladio, Op. Agr., 1, 25: «Nam nihil expetunt, nisi ut aestate, qua sola maxime pinguescunt, triticum vel milium mulsa maceratum semper accipiant».