SIEPE s.f./s.m.

0.1 sciepe, sciepi, sepe, sepi, seve, sevi, siei, siepe, siepi, sieve, sive.

0.2 Lat. saepes (DELI 2 s.v. siepe).

0.3 Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Albertano volg., 1275 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Stat. sen., 1280-97; Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.); Doc. prat., 1296-1305; Gloss. lat.-aret., XIV m.

In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Inf. (Rb), 1324-28 (bologn.); Vang. venez., XIV pm.; Doc. padov., c. 1370 (4); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342; Doc. assis., 1354-62; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

0.5 Anche s.m. (sive).

Locuz. e fras. fare siepe 2, 2.1; tenere a siepe 2.1.

0.7 1 Chiusura gen. fatta di pali e arbusti che delimita una porzione di spazio (spesso una proprietà rurale) limitando l'accesso dall'esterno. 1.1 Meton. Campo coltivato chiuso da recinzione. 1.2 Tipo di argine o chiusa (non det.). 2 Estens. Ostruzione che impedisce la circolazione di qsa. Locuz. verb. Fare siepe. 2.1 Fig. Locuz. verb. Fare siepe, tenere a siepe: porre freno (a un impulso).

0.8 Anna Vaccaro 06.10.2021.

1 Chiusura gen. fatta di pali e arbusti che delimita una porzione di spazio (spesso una proprietà rurale) limitando l'accesso dall'esterno.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 23, pag. 270.1: Onde disse e' medesmo: là ove nonn è sepe, la possesione si dirupa...

[2] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 23, pag. 151.20: «Dove no(n) èe siepe, la possessione è rapita (e) i(n)bolata, ...

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 17, pag. 310.17: quine u' non è sciepe si guasta la posissione.

[4] Stat. sen., 1280-97, par. 65, pag. 20.8: Item, statuimo e ordiniamo che chiunque scipasse siepe o chiudenda altrui e traessene pali, sia punito e condannato per ciascuna volta in XIJ denari, e mendi el danno, se richiamo ne fusse fatto.

[5] Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.), pag. 126.1: È[n]de charta [per] mano di ser Salvuco Pi[n]cardogi. Fue a die viiij di dice[mb]re lxxxiiij. Abbo alloghato a Teca tuto l'orto dala To[m]ba perfine alla siepe dela chasa che solea tene[re] Arigho Lanfredi...

[6] Doc. prat., 1296-1305, pag. 415.33: It(em) p(er) pali (e) ca(n)ne p(er) la siepe...

[7] Gl Jacopo della Lana, Inf. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 25, v. 80, pag. 718.25: sepe. Çoè cedde over sieve de campi o de vigne.

[8] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 21, par. 10, vol. 1, pag. 103.30: Ancora conciosiacosaché le siepe guastare niuna altra cosa è che dare materia a ciascuno pasante per la via entrare le vingne, gl'orte...

[9] Vang. venez., XIV pm., Matt., cap. 21, pag. 86.23: Un homo era, lo qual era pare de masnada, che plantà una vigna e la circundà de seve...

[10] Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.), L. 1, cap. 3, pag. 81.26: perçò che lo caçar se tene a lo par de la seve...

[11] Doc. assis., 1354-62, pag. 345.6: ii. rasenghe del grano per l'opera della sepe et della carvonara dalla vingna...

[12] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 215.6: là o' no è la seve fi deripada la posessione...

- Masch.

[13] Doc. padov., 1388-89, pag. 26v.148: It(em) p(er) cl fasi de vimene (et) c pali p(er) fare el sive dal'orto...

- [In contesto fig.].

[14] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. III, pag. 127.18: Lo rozo, lo qual ora primieramente è conosciuto in de le castella d'amore e lo qual toccó li tuoi letti, o preda novella, conosca te sola e a te una sempre s'accosti; questa biada si dé cingere d'alte sciepe.

[15] Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.), L. III, pag. 543.6: Questo novello e primo cognito in le albergarie del'amor, la qual novella preda ha tocado le to' camere, cognosca ti sola, sempre se aderça a ti una: quella biava è da fir centa cum alte sieve.

1.1 Meton. Campo coltivato chiuso da recinzione.

[1] Doc. padov., c. 1370 (4), pag. 30.7: it(em) una peca de spini circha XIJ cha(n)pi el cho(n)trà de Meiasega, da tute pa(r)te el Segnore: de queste siei è chativo re(n)deo.

1.2 Tipo di argine o chiusa (non det.).

[1] GlGloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 83.19: Hic agger, ris id est la siepe vel lo greppo.

[2] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 293.28: hec sepes, pis, la siepe.

2 Estens. Ostruzione che impedisce la circolazione di qsa. Locuz. verb. Fare siepe.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 33.83, vol. 1, pag. 572: [[...]] muovasi la Capraia e la Gorgona, / e faccian siepe ad Arno in su la foce, / sì ch'elli annieghi in te ogne persona!

2.1 Fig. Locuz. verb. Fare siepe, tenere a siepe: porre freno (a un impulso).

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.191, pag. 159: Ben è degno d'aver freve / chi a ra lengua no fa seve...

[2] Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.), L. III, pag. 543.6: la qual cosa in tutta la vita sua non avea fatto, né avea trovato chi a tavola il tenesse a siepe.