NEGRO agg./s.m.

0.1 negr, negra, negre, negri, negrisemo, negrisimo, negrismo, negrissima, negrissimi, negrissimo, negro, neigra, neigri, neigro, neygri, niegre, niegro, niger, nigra, nigre, nigri, nigrissima, nigrissimo, nigrj, nigro, nigru, nigry.

0.2 Lat. niger, nigrum. || È comune negli strumenti la derivazione dallo spagn. negro (cfr. per es. DELI 2 s.v. negro), incompatibile con la doc. inclusa nel corpus.

0.3 Indovinello veronese, VIII/IX: 1.

0.4 In testi tosc.: Dante, Commedia, 1321; Dom. da Monticchiello, Rime, 1358 (sen.).

In testi sett.:Indovinello veronese, VIII/IX; Doc. savon., 1178-82; Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Memoriali bologn., 1279-1300, [1293]; Doc. venez., 1308 (2); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Doc. imol., 1362; Doc. padov., c. 1380.

In testi mediani e merid.:Poes. an. march. merid., XIII m.; Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.); Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Lett. palerm. (?), 1370 (2).

0.5 Locuz. e fras. negro negro 1; vendere il negro per il bianco 2.3; vestire di negro 6.1.

0.6 A Doc. tosc./imol., 1260: Tederigho de Negro; Doc. ver., 1275: Negro d(e) Saraxino.

T Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.): Eclesia nigra.

N È discusso negli studi il carattere volg. dell'Indovinello veronese, VIII/IX (cit. in 1), che fornisce la prima att.

0.7 1 Di colore molto scuro, simile a quello del carbone e della pece (anche in opp. a bianco). 1.1 [Rif. a un elemento del paesaggio:] di colore molto scuro. 1.2 [Rif. a un liquido:] torbido. 1.3 Fig. [Come qualità visibile di ciò che è intrinsecamente malvagio (rif. in partic. a entità infernali)]. 1.4 Fig. [Detto di un periodo, di una contingenza o di un accadimento:] pieno di difficoltà o timori; triste, funesto (anche in contesto fig.). 1.5 Fig. Caduto in oblio. 1.6 Fig. [Rif. a una nave:] vuoto di corredi. 2 Sost. Colore nero. 2.1 Sost. Macchia scura. 2.2 Sost. Fig. Scrittura (tracciata con l'inchiostro). 2.3 Fras. Vendere il negro per il bianco: ingannare. 3 [Rif. all'atmosfera o a un momento del giorno:] privo o quasi privo di luce. 3.1 Scuro (a causa del fumo). 4 [Rif. a un animale:] che ha il manto o la livrea di colore molto scuro. 4.1 Sost. [Con rif. al manto di un animale:] macchia di colore molto scuro. 5 che ha (per nascita) la pelle di colore molto scuro (anche con idea svalutativa). 5.1 Sost. Persona dalla pelle molto scura (per nascita). 5.2 Estens. [Rif. a un cadavere:] di colore livido. 6 Che porta abiti di colore scuro o nero (rif. al membro di un ordine monastico). 6.1 Sost. Abito di colore scuro o nero. Fras. Vestire di negro. 7 [Come segno di distinzione di una parte politica (in opp. a quella bianca) e dei suoi appartenenti]. 7.1 Sost.

0.8 Aurelio Malandrino 03.02.2021.

1 Di colore molto scuro, simile a quello del carbone e della pece (anche in opp. a bianco).

[1] Indovinello veronese, VIII/IX, 4, pag. 13: albo versorio teneba et / negro semen seminaba.

[2] Doc. savon., 1178-82, pag. 173.22: bolenti(n) .jj., unu(m) bla(n)cho (et) unu(m) negro...

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 202, pag. 95: Anc paira eo negra 'd fora, dentro sont blancha e neta.

[4] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 172.25: Monoceron [[...]] ha un corn gref e negr in meza la front...

[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 38.134, pag. 239: quele [[pietre]] che e' pu dure creo / me parem quele da Cogoreo, / nigre, sorie e manesche...

[6] Almansore volg., XIV po.q. (fior.), L. VIII, cap. 2, pag. 638.19: kassia lignea nigra...

[7] Jacopo della Lana, Inf. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 12, v. 12, pag. 388.17: e po' [era] ordenato un navillio, lo qual avea le vele negre...

[8] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 3, pag. 19.10: li bolognixi se vestìno tuti, li çentili homini e povolari da bene, de bruna negra...

[9] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 77.27: alloè vuol esser cllaro en senblança, de pegolla negra dentro e de fora luxe...

[10] Doc. padov., c. 1380, pag. 73.29: J.a roba de diviso de sea i(n)forà de tafetà neg(r)o abotonà d'ariento lbr. CXX...

[11] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 1, pag. 146.19: In primis appe da nui cantara di lana nigra non lavata...

[12] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 143, pag. 148.36: La vertù de la bia negra è abstersiva e resolutiva.

[13] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 148, pag. 288.23: piglia lu po(r)ro et ungnelo i(n) de lo sapone nig(r)o et mictelo e(n) ne lu fu(n)dam(en)to...

- [Rif. a tessere o gettoni usati negli scrutini e nelle nomine a sorte].

[14] Doc. imol., 1362, pag. 329.10: fui eleto retore in lo consiglo d'Imola zoè per gle XXIIII savi del dito chumuno e per gl'anziani del dito chumuno e meso a schrutinio a fave bianche e negre...

- [Rif. al colore dell'incarnato].

[15] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1552, pag. 59, col. 1: la carne blanca molto s'ascoriva / Plu negra ka coldera ela sí pariva.

[16] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura rubra, 55, pag. 134: Ke 'l carne quas parivano sí negre com coldera...

- [Rif. all'uva o al vino].

[17] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 213, pag. 96: Bon vin fa l'uga negra...

[18] Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.), 427, pag. 575: De vino nigro scr[ivo]te tucto ço che -nde sento...

[19] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 132, pag. 139.22: quando de questo se dà alguna quantitè a bevere cum vin negro.

- [Rif. al colore].

[20] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 2, cap. 8, pag. 51.9: prindia lu demoniu forma et colorj nigru...

[21] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1341 (pis.), L. 1, cap. 19, vol. 1, pag. 143.13: il colore negro bene ordinato e posto con altri più belli, fa più bella la dipintura...

- [Prov.].

[22] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 191, pag. 95: da incostro negro no pò descend blancheza...

- Negro negro: totalmente nero o scurissimo.

[23] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 61, pag. 165.1: Paraço sè una petra negra negra.

1.1 [Rif. a un elemento del paesaggio:] di colore molto scuro.

[1] Compasso de navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano), pag. 66.29: De lo capo de lo dicto porto de lo Castello à ij isolecte negre...

1.2 [Rif. a un liquido:] torbido.

[1] Jacopo della Lana, Inf. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 7, v. 115, pag. 258.14: quisti cossì fatti son color ch'al mondo fonno vinti da ira, et sogiungendo a soa noticia che anche non sono sotto l'acqua negra...

[2] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1330 (pis.), L. 4, cap. 32, pag. 274.12: Or disse fra le altre cose, che vide uno ponte sotto il quale passava un fiume negro e caliginoso...

[3] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 4, pag. 75.17: subitamenti vidi unu grandissimu miraculu et multu spagnusu, zoè ki vidi li sacrifizi di l' acqua divintari nigri... || Cfr. Verg., Aen., IV, 454: «latices nigrescere sacros».

1.3 Fig. [Come qualità visibile di ciò che è intrinsecamente malvagio (rif. in partic. a entità infernali)].

[1] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 23.17: Qua stanno adormentaty, pigry et nigry genty...

[2] Giovanni Quirini, XIV s.-t.d. (tosc.-ven.), 76.13, pag. 146: lo qual promette e par che me conforte / ch'el terrà il dio [[scil. Giove]] che fece il padre negro / là sù...

- [Rif. a uno scritto:] che riguarda l'inferno e le pene infernali.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 22, pag. 102: De la scrigiura negra diram imprimamente...

1.3.1 [Fig. e in contesto fig.:] impuro, corrotto (in senso morale e spirituale).

[1] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 157, pag. 107: li pecauri desegna che de li mortè pecay / son tuti pleni e nigri...

[2] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 148, pag. 644: nuio splendor el rendo, tal è la soa [[scil. del fuoco infernale]] natura, / mo negro e puçolento e plen d'ogna soçura.

[3] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 10.2545, pag. 280: l'anima nostra è bianca e netta, / Tabula rasa ove non è peccato: / Diventa negra poi che si diletta.

[4] Jacopo della Lana, Purg. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 10, v. 1, pag. 1130.12: lla dritta porta desuccida l'anima, la qual per lo peccà è fatta negra...

1.4 Fig. [Detto di un periodo, di una contingenza o di un accadimento:] pieno di difficoltà o timori; triste, funesto (anche in contesto fig.).

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 163, pag. 606: Mai ben devria la çente aver molt grand paura / de la morte crudhel, negra, pessima e scura...

[2] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 11, pag. 47.35: fame tanto nigrissima e crudel e dura el l'à portó sì ben...

[3] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 249.13, pag. 313: tristi auguri, et sogni et penser' negri / mi dànno assalto...

[4] Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.), L. I, pag. 492.2: Lo nadal dela toa amiga te sia gran superstition e quel dì, quando è da fir dado alguna cosa, sia negra. || Cfr. Ov., Ars am., I, 418: «illa sit atra dies».

1.4.1 Vestito a lutto.

[1] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), [1388] 158.8.5: io son la negra Roma che l'aspetto / per farmi bella con pulita lena...

1.5 Fig.Caduto in oblio.

[1] Petrarca, Trionfi, 1351(?)-74, T. Cupidinis III, 146, pag. 221: Chiaro disnore e gloria oscura e nigra...

1.6 Fig. [Rif. a una nave:] vuoto di corredi. || (Tomasin).

[1] Doc. venez., 1310 (6), pag. 34.25: Fo stimada lo co(r)po dela gallea da cha' Loredan la qual sé comito lo Boni(n)o lbr. LVIIJ de g(ro)ss. negra.

2 Sost. Colore nero.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 456, pag. 542: mai çamai per pregantego no fai del negro çalo.

[2] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 77, pag. 321.39: s'el è in questo paiese citadini d'alcuna cità li qua' veçano lo pelo in l'ovo e cognoscano la mosca in lo lacte e lo blancho da lo negro...

[3] Tristano Veneto, XIV, cap. 370, pag. 334.14: lo scudo et lo elmo era partidi divisadamentre de bianco et de negro per mitade.

- [Prov.].

[4] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 548, pag. 546: spesora fa l' om creere qe lo blanco sea negro.

2.1 Sost. Macchia scura.

[1] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 83.10: la tera [[...]] sì fasse parer schura la Luna, çiò sì è quelli negri che par in la Luna tutavia.

2.1.1 Sost. Impurità (di una pietra).

[1] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 2, 5, reg. 29.1, vol. 2, pag. 121: Come non late il negro nel crestallo, / così giamai nascoso / non può nel viçioso / far longiamente sua dimora il fallo.

2.2 Sost. Fig. Scrittura (tracciata con l'inchiostro).

[1] Onesto da Bologna, XIII sm. (tosc.), 14.13, pag. 68: Amico, i' t'aggio letta la robrica; / provedi al negro, ché ciascun tu' paro / a llei e ad Amor fatt' ha la fica.

2.3 Fras. Vendere il negro per il bianco: ingannare.

[1] Caducità , XIII (ver.), 86, pag. 657: K'ela prometo molto, e poco atendo, / e l<o> negro per lo blanco sì te vendo...

3 [Rif. all'atmosfera o a un momento del giorno:] privo o quasi privo di luce.

[1] Lodi Vergine, XIV in. (ver.), 116, pag. 82: çorno clar fe' de la noto negra.

[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 54.143, pag. 324: L'atra è lo speso tenebror, / scur, negro, senza regulor...

[3] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 23, pag. 114.17: e no lassòn descende' lo so' nobel schiaror ma sparsan in que' cambio le negre tenebre per l'universa terra.

[4] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 13.25, pag. 374: ancor, ch'essendo la notte ben negra, / che Dio per lui Gabriel mandava...

[5] Tristano Veneto, XIV, cap. 245, pag. 212.30: quando la note vene negra et oschura...

[6] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 8, pag. 109.34: tutto lo cielo e l'ayro parea nigro...

3.1 Scuro (a causa del fumo).

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 14.56, vol. 1, pag. 231: o s'elli stanchi li altri a muta a muta / in Mongibello a la focina negra...

4 [Rif. a un animale:] che ha il manto o la livrea di colore molto scuro.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 210, pag. 96: El fa la negra pegora blanc lag e 'd gran dolceza...

[2] Doc. venez., 1308 (2), pag. 34.12: cavalo J negro cu(m) una stella in lo fronte...

[3] Fiore di virtù, 1313/23 (bologn.), cap. 4, pag. 166.16: [[Il corvo]], no creçando che sianno soi figlioli, perché no èno nigri com'ello.

[4] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 6, pag. 106.4: la sacerdotissa misi supra lu focu IIII vitelli nigri...

[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 65.2: a quissu medemmi altaru facti certi vuti et aucisi boy nigri alquanti...

[6] Dom. da Monticchiello, Rime, 1358 (sen.), 3.339, pag. 57: E poi del corbo intesi far sermone, / che candide solea aver suo penne, / le quale in negre poi si trasmutone.

[7] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 22, pag. 346.26: Questa lontra dicono alcuni che è una bestia negra e longa la qual usa ne l'aqua.

[8] Malattie de' falconi, XIV (tosc.>lomb.), cap. 1 rubr., pag. 20.18: De le nature de li falconi negri, bianchi e rossi.

4.1 Sost. [Con rif. al manto di un animale:] macchia di colore molto scuro.

[1] Jacopo della Lana, Inf. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 12, v. 12, pag. 386.10: [[Un vitello]] no avea in sì se no un poco de negro su la fronte a modo d'una stella.

[2] Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.), L. I, pag. 488.1: un bianco toro era gloria dell'armento, signado d'un sottil negro en meço le corne.

5 [Rif. a una persona:] che ha (per nascita) la pelle di colore molto scuro (anche con idea svalutativa).

[1] Poes. an. march. merid., XIII m., 7, pag. 9: Veçam or qon' ell'è fabricato: / q'è nigro e fosco / comu fuse nato en bosco...

[2] Memoriali bologn., 1279-1300, [1293] son. 41.4, pag. 79: ché vol che me conforti e traga vita / d'una baldraca negra, magra e guiza.

[3] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1330 (pis.), L. 2, cap. 5, pag. 73.1: uno fanciullo molto negro traeva per la fimbria del vestimento quello monaco...

- [Rif. al diavolo].

[4] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 4, cap. 40, pag. 167.34: Vinendu a morti, quasi in killa hura ki l'anima divia ixìri da lu corpu, kistu malatu apersi li ochi e victi hominj multi nigri e terribilj...

[5] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1330 (pis.), L. 1, cap. 12, pag. 57.7: Molto erano negri e laidi gli uomini che mi menavano...

5.1 Sost. Persona dalla pelle molto scura (per nascita).

[1] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 213.15, pag. 269: Deh, che mal aggia il negro - di Marrocco.

- [Rif. al diavolo].

[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 56.80, pag. 333: Se tu no pensi con vigor / de zunze atro a questo pam, / li neigri te ne porteram / en [li] loghi scuri e tristi...

5.2 Estens. [Rif. a un cadavere:] di colore livido.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 70, pag. 602: qe la morte no 'l toia tost et isnelamente: / neg[r]o lo fai vegnir, puçolent e pesente...

[2] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 49.151, pag. 114: Tu solive essere candido, mo tu è' tuto negro e pieto...

[3] Passione marciana, XIV (ven.), 194, pag. 199: Mo sì vui fato negrisimo abeverà de fello, / ço no me dis de vui l'agnol Kabrielo.

6 Che porta abiti di colore scuro o nero (rif. al membro di un ordine monastico).

[1] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 27, pag. 130.22: monexi negri monexi de Cistel monnexi de Vale Ombroxa, monneghe bianche e negre e grixe...

6.1 Sost. Abito di colore scuro o nero. Fras. Vestire di negro.

[1] Lett. palerm. (?), 1370 (2), pag. 187.20: cuma(n)da lu Papa (et) voli ki nuy ni digiamu vistiri di nigro ad modu(m) de illor(um) de Speco.

[2] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 18, par. 3, vol. 2, pag. 46.25: Iohanni mandau da Ierusalem in Bethania unu missu et una scripta, et ben da matinu, [[...]] vistuti tucti di nigru...

7 [Come segno di distinzione di una parte politica (in opp. a quella bianca) e dei suoi appartenenti].

[1] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 2, cap. 13.1524, pag. 220: a poco tempo vederanno l'oste / Di negra gente con gli elmi politi.

[2] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. II, cap. 20, pag. 576.6: se prima non giureno sé essere de parte guelfa o ghibellina, biancha o nigra e se prima egli no giurano de servare i Statuti...

[3] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 24, pag. 374.22: de Negri, idest de color de la parte negra...

7.1 Sost.

[1] Gl Jacopo della Lana, Inf. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 24, v. 140, pag. 704.8: Sapi ch'i Nigri serano caçadi de Pestora - Nigri, çoè guelfi...

[2] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), 100.14, pag. 656: sì sono in essa intègri / li miei pensieri, a mal grado de' Negri.

[u.r. 19.05.2022]