0.1 f: pescherecci.
0.2 Da pescare.
0.3 f Giustino volg. (ed. Vaccaro), c. 1391/96 (fior.): 1.
0.4 Non att. nel corpus.
0.6 N Cfr. GDT, p. 480, per le forme lat. piscaricium e piscariccie att. già in doc. pis. del 1158 e 1194.
0.7 1 [Detto di un corso d'acqua, specif. un fiume:] in cui si pesca abbondantemente, ricco di pesci.
0.8 Rossella Mosti 06.12.2021.
1 [Detto di un corso d'acqua, specif. un fiume:] in cui si pesca abbondantemente, ricco di pesci.
[1] f Giustino volg. (ed. Vaccaro), c. 1391/96 (fior.), L. 44: In quella è fiumi correnti e non correnti, furiosi, non sì fatti che elli nocciano ma soavi per adacquare le vigne e i campi, e pescherecci per varii pesci dello Occeano, e alcuni eziandio ricchi d'oro. || Corpus OVI.