0.1 rampognosa, rampognose, rampognoso, rampognuso, rampugnusi, ranpongnose.
0.2 Da rampogna.
0.3 Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.): 1.
0.4 In testi tosc.: Stat. sen., c. 1318; Stat. fior., XIV.
In testi sett.: Matazone, XIV sm. (lomb.).
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Anonimo rom., Cronica, a. 1360.
In testi sic.: Stat. palerm., 1343.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 [Rif. a una persona:] incline al rimprovero. 1.1 [Rif. a un discorso:] che esprime rimprovero o biasimo.
0.8 Aurelio Malandrino 24.05.2021.
1 [Rif. a una persona:] incline al rimprovero.
[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 27.53, pag. 103: or lo [[scil. il riposo]] m'hai tolto, sirò rampognuso / e corrocciuso - en mio vivitare.
[2] Matazone, XIV sm. (lomb.), 64, pag. 793: metitel in presone, / ch'el no ci sa rasone / ni leze ni bon uso / quel<o> vilan rampognoso...
1.1 [Rif. a un discorso:] che esprime rimprovero o biasimo.
[1] Stat. sen., c. 1318, cap. 9, pag. 20.13: che neuno dica a l' altro paravole iniuriose o vero desorevoli e rampognose, o vero abbia rampogne com l' altro...
[2] Stat. palerm., 1343, cap. 11, pag. 21.5: urdinamu e firmamu ki si per avintura alcuni di li nostri frati vinnissiru in discordia oy in rampugnusi paroli per alcuna acasuni...
[3] Anonimo rom., Cronica, a. 1360, cap. 18, pag. 195.8: Quanno lo legato odìo sì rampognosa resposta, tenne a si e stette queto.
[4] Stat. fior., XIV, cap. 10, pag. 38.5: se alcuno venisse in dissensione insieme della nostra Compagnía, o vero in ranpongnose parole, considerando che l' odio è pericoloso peccato, sì 'l dica.