FURO agg./s.m.

0.1 fuira, fuiri, fuiro, fura, fure, furi, furo.

0.2 Lat. fur (DEI s.v. furo 1).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 2.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Ingiurie lucch., 1330-84, [1338].

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>; Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342.

In testi sic.: Poes. an. sic., 1354 (?).

0.5 Locuz. e fras. al furo 2.1.

0.7 1 Che ruba, che è solito rubare. 1.1 [Detto della mano:] abile nel rubare. 1.2 [Rif. al fuoco:] che sottrae alla vista, che nasconde (fig.). 2 Sost. Chi ruba abitualmente, malvivente (anche fig.). 2.1 [Invocazione di aiuto per impedire un furto in atto:] locuz. escl. Al furo! 2.2 Ladroneria, imbroglio.

0.8 Sara Ravani 20.10.2017.

1 Che ruba, che è solito rubare.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 1, pag. 289.14: Et [per] lo smoderato amor d'avere l'omo è lladro, furo, lusurioso, cupido, avaro, superbio, giucatore, e pieno di tutti ma' vizii.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 79, pag. 90: Donca s'eo toi dra roba, per quel no sont eo fuira, / Ni s'eo faz cavedhal per stá po plu segura.

[3] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. XII (i), par. 63, pag. 573.37: per ciò che noi quelle femine le quali son fure noi chiamiam «fuie».

[4] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 109.57, pag. 106: Il senno e la contenenza / lasciam dentro a l'alte mura / de la città di Fiorenza, / sì che non ci sia paura / che compagna o gente fura / cel possa rubare o torre.

- [Rif. a un animale:] portato per indole alla rapina.

[5] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 422, pag. 541: Li porci no pòi tolere de la soa noritura, / né la gata, saçatelo, q' è fuira per natura...

[6] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), [1379] 79.84: Stu fossi gatta fura, - el bastarebbe. / Chi tutto dir potrebbe? / Sempre t'increbbe - el bene e la iustitia...

1.1 [Detto della mano:] abile nel rubare.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 136.200, pag. 551: Guardate d'aver man fura, / ché mar aquistao no dura.

1.2 [Rif. al fuoco:] che sottrae alla vista, che nasconde (fig.).

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 27.127, vol. 1, pag. 468: "Questi è d'i rei del foco furo"; / per ch'io là dove vedi son perduto, / e sì vestito, andando, mi rancuro».

[2] Gl Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 27, pag. 411.30: Disse: Questi etc., idest questo è de li dampnati dal foco furo, idest nascosto, li quali cum fraude pecàno.

2 Sost. Chi ruba abitualmente, malvivente (anche fig.).

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 404, pag. 614: quel peccator ch'avrà en ciel tesauriçadho, / per ladro ni per fuiro no li serà envoladho, / no serà emporidho, roto ni magagnado...

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 164.15: Certo la causa era onesta quanto in difender lo padre, ma era disonesta quanto in difendere lo furo.

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 25: Et Salamòn disse: magiorme(n)te è d'amare lo furo che lo cutidiano bugiadro.

[4] Lucidario pis., XIII ex., L. 3, quaest. 41, pag. 113.17: la Scriptura dice che -l Nostro Singnore verrà al giudicio sì come furo, ciò est ad intendere che alcuno non saprà quando Elli verrà...

[5] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 32, pag. 160.10: chi fa il micidio, gli sia tagliato il capo; chi è furo, sia impiccato...

[6] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 6, pag. 75.14: Unde dice lo furo: 'Io posso fare lo furto, ché forse non si saprà', et così è inducto.

[7] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 77, vol. 2, pag. 264.24: Et qualunque manifestarà et menarà el detto furo o vero ladrone, o vero che danno desse, in forza del comune, abia et avere debia la metià di quella pena ne la quale sarà condannato.

[8] <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>, c. 25, 46-66, pag. 604, col. 2.10: e pone com'è dicto per alegoría lo serpente a significare lo pensamento e mala deliberazione del furo...

[9] Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.), 23.4, pag. 110: Perchè la morte è un furo.

[10] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 106, par. 6, vol. 2, pag. 158.3: Volemo ancora statuente ke quignunque recepterà furone overo furte, robadore overo robarie, de quilla medesma pena sia punito como sonno punite e punire se deggono glie fure e robadore per forma deglie statute...

[11] Poes. an. sic., 1354 (?), 72, pag. 25: Non vali a custurer, mi pari, - arti et a zimmaturi, / a iudichi et a nutari, - ancor lavuraturi, / a mastri et a sculari - et homini ki aspettanu hunuri: / tinuti sun plui cari - li michidari furi.

[12] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 1, par. 107, comp. 17a.7, pag. 85: Furo - suspenso lo premio compensa.

- [Come insulto].

[13] Ingiurie lucch., 1330-84, 40 [1338], pag. 26.7: Sosso furo, e' ti fie talliato lo piede (e) cavato ell'occhio come fue a tuo padre...

2.1 [Invocazione di aiuto per impedire un furto in atto:] locuz. escl. Al furo!

[1] Ingiurie lucch., 1330-84, 198 [1365], pag. 59.1: Al furo, al furo! Van(n)e fuora traditore che m(m)i tolli li cauli [...] Vae che si' squartato, sosso furo traditore.

2.2 Ladroneria, imbroglio.

[1] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), 17.8, pag. 710: e già non pense nel tempo futuro, / né co' al Signor despiace ei fraudolente / né ancor non guardi che diria la gente, / veggendose in palese quisto furo?

[u.r. 19.05.2022]