ISSOPO (1) s.m./s.f.

0.1 içapo, içopho, isapo, isopo, isoppo, issopo, ysapo, ysop, ysopo, ysopu.

0.2 Lat. hyssopum (DELI 2 s.v. issopo).

0.3 F Antidotarium Nicolai volg. (NH), XIII u.q. (fior.): 1; Bart. da San Concordio, 1302/1308 (pis.>fior.): 2.

0.4 In testi tosc.: F Antidotarium Nicolai volg. (NH), XIII u.q. (fior.); Zucchero, Santà , 1310 (fior.); Thes. pauper. volg., XIV pi.di. (pis.); Gloss. lat.-aret., XIV m.

In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Amore di Gesù, XIV in. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.).

0.5 Locuz. e fras. issopo erba 1; issopo secca 1; issopo secco 1.

0.6 N Per il signif. 2, che si tratti di una pianta diversa da 1 è ipotesi comunemente accolta in lessicografia, ma prob. gli autori mediev. non erano consapevoli della differenza.

0.7 1 [Bot.] Pianta legnosa della famiglia Labiate (Hyssopus officinalis) adoperata, gen. in decotti, per le sue proprietà officinali. 2 [Bot.] Pianta non identificata cit. nell'Antico Testamento in relazione a riti purificatori, e nel Nuovo con rif. alla passione di Cristo.

0.8 Elena Artale 10.01.2022.

1 [Bot.] Pianta legnosa della famiglia Labiate (Hyssopus officinalis) adoperata, gen. in decotti, per le sue proprietà officinali.

[1] F Antidotarium Nicolai volg. (NH), XIII u.q. (fior.), cap. 3: 2 Recipe: costo, galbani, oppio, ossa di datteri, isapo, tamerindi, anisi, di catuno meçço quarro peso... || Zamuner, Antidotarium Nicolai, p. 92.

[2] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 56.31: Capitol de l'ysop.

[3] Amore di Gesù, XIV in. (ver.), 174, pag. 51: ke lo so amor è tanto beneeto / k'elo floris en cor de l'om[o] morto / de çoj' d'amor e de gran conforto, / en lo qual è plantà l'osmerin / l'ysopo, la menta e 'l comin...

[4] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 6, pag. 170.1: Del'isapo. Isapo è di due maniere: l'uno è che crescie i· montangne e l'altro crescie in giardino. [[...]] E usarllo fa buono colore; e vale a colloro ch'ànno il petto intasato, pieno di grossi e di malvagi omori, e che àno tossa, e spezialmente bevendo l'aqua ove fichi sechi e isapo sieno cotti. E di sua natura conforta la forciella freda a ben quociere la vivanda e distrugie la ventositade che per vivande si puote ingienerare.

[5] Thes. pauper. volg., XIV pi.di. (pis.), cap. 18, pag. 252.12: 30. Item lo succhio del'içopho, coll'olglio del'oliva mesto e tiepido messo indel'orecchio, lo grave dolore del'orecchio tolle.

[6] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 294.30: hic ysopus, pi, l'isapo.

[7] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 254, pag. 267.34: Diascorides scrive che lo ysopo sì è herba nota, la quale ha do spetie, una montana, l'altra domestega. [[...]] Segondo Galieno lo ysopo sì è de sustancia sotille, calda e secca in terço grado. E dixe Diascorides ch(e) la aqua, in la quale sì è cotto ysopo, figi sichi, miele e rùa, dada a bevere, çoa in le apostematiom del polmom, a quilli che no pò arfiare per stretura del pieto e a la tosse antiga e contra el catharo che descende dal cavo a la gola e al pieto.

[8] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 13, pag. 23.14: [10] Item prindi lana suchida et bangnala a lu oleo undi sia buglutu ysapo et bangnandi tucta la gula et vali multo a quista infirmitati.

[9] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 100.20: Hic yçopus, pi id est l'içapo.

[10] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 71, pag. 188.22: et volese allu c. lavare de vinu lu capo, ove ne sia cotta ruta, assenço, et savina, ienopolo, frondi de lauru et isopo.

- Issopo erba; issopo secca, secco. || Per distinguere l'erba dall'omonimo unguento (issopo umida: v. issopo 2).

[11] Almansore volg., XIV po.q. (fior.), L. V, cap. 18, pag. 457.7: Recipe: ysapo seccha dr. .x., zafferano orientale dr. .iij., çucchero dr. .xiiij.; e di queste cose si facia polvere de la quale ciascun die si prenda dr. .ij.

[12] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 254 rubr., pag. 267.27: De lo ysopo secco. Capitolo .ccliiij.

[13] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Elenco dei semplici, pag. 405, col. 1.47: Ysopo herba 259.

2 [Bot.] Pianta non identificata cit. nell'Antico Testamento in relazione a riti purificatori, e nel Nuovo con rif. alla passione di Cristo.

[1] Bart. da San Concordio, 1302/1308 (pis.>fior.), dist. 25, cap. 7, par. 5, pag. 403.8: Salamone, per lo quale la divina sapienza cantò sé medesimo, il quale disputò dal cedro del Libano insino all'isopo, partissi da Dio, perché fu amatore di femmine.

[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 6.45, pag. 113: Meser, asperzime de isopo, / chi in peccao abundo tropo, / a zo che esca ben mundao / chi tanto sun contaminao.

[3] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 23, pag. 112.1: Et quel chi corsse a inpir la sponga del fel e d'axeo e la ligò in cima d'unna cana buxa con una herba chi ha nome ysopo (piçena cosa è ma el'è de gran virtue) lo fè per accresser la penna a Yesu Criste perché 'l murisse pù tosto...

[4] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 177, Consacraz. chiesa, vol. 3, pag. 1598.20: la terza si è che s'asperge l'altare sette volte con l'acqua benedetta e con l'isapo; la quarta si è che vi s'arde dentro l'incenso...

[5] Bibbia (05), XIV-XV (tosc.), Sal 50, vol. 5, pag. 284.3: [9] Tu mi laverai coll'issopo, e sarò mondo; lavera'mi, e sarò bianco sopra la neve.