VENDICARE v.

0.1 vandicherò, vendeca, vendecanno, vendecare, vendecarese, vendecarme, vendecata, vendecato, vendeccò, vendeche, vendecherà , vendega, vendegà , vendegada, vendegadi, vendegado, vendegai, vendegame, vendegandosse, vendegar, vendegarà , vendegaras, vendegarave, vendegare, vendegarè, vendegaremo, vendegareve, vendegarì, vendegariti, vendegarlo, vendegarme, vendegaro, vendegarò, vendegarse, vendegar-sse, vendegarte, vendegase, vendegasi, vendegasse, vendegassi, vendegava, vendege, vendegé, vendegea, vendeghòno, vendegò, vendegosse, vendeke, vendica, vendicai, vendicami, vèndicami, vendicammo, vendicando, vendicandolo, vendicanle, vendicano, vendicante, vendicao, vendicar, vendicarci, vendicare, vendicarebbe, vendicareste, vendicarey, vendicarla, vendicarle, vendicarli, vendicarlo, vendicarmi, vendicaro, vendicarò, vendicarolla, vendicarommi, vendicarono, vendicaronsi, vendicarsene, vendicarsi, vendicarti, vendicarvi, vendicase, vendicasi, vendicasse, vendicassero, vendicassi, vendicassimi, vendicasti, vendicata, vendicate, vendicati, véndicati, vendicato, vendicatogli, vendicatti, vendicava, vendicha, vendichante,vendichare, vendicharsi, vendichate, vendichati,vendichato, vendicherà , vendicherae, vendicheràe, vendicherai, vendicheran, vendicheranno, vendicherebbe, vendicherebbero, vendicherebero, vendicherei, vendicheremo, vendicherete, vendicherò, vendicheròe, vendicherolla, vendicherommi, vendichi, vendichialle, vendichiamo, vendichiate, vendichin, vendichino, vendichise, vèndichisi, vendichò, vendico, vendicò, vendicó, vendicoe, vendicòe, vendicollo, vendicossi, vendicrà , vendigar, vendigarò, vendigati, vendigerà , vennicare, vennicati, ventica, venticaranno, venticare, venticarvi, venticata, venticha, ventichare, venticharebbero, ventichata, ventichava, ventichi, ventichò, vindica, vindicandussi, vindicare, vindicari, vindicassen, vindicassi, vindicata, vindicati, vindicatu, vindicau.

0.2 Lat. vindicare (DELI 2 s.v. vendicare).

0.3 Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.): 1.1.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Albertano volg., 1275 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Simintendi, a. 1333 (prat.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.); Ingiurie lucch., 1330-84, [1336].

In testi sett.: Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q.; Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Stat. chier., 1321; Lucidario ver., XIV.

In testi mediani e merid.: Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Nota il part. forte vendico.

La forma vendegea in Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q. si spiega con l'innesto dell'infisso -idi- come morfema flessivo «nelle forme rizotoniche del paradigma della prima coniugazione, cioè il singolare e la terza plurale dell'indicativo e del congiuntivo presente», con una duplice funzione fonologica e semantica (cfr. Meneghetti-Tagliani et al., Il ms. Saibante-Hamilton 390, p. 218).

Locuz. e fras. vendicare corporalmente 1.4.

0.7 1 Riscattare (per sé o per altri) un danno subito infliggendone uno pari o maggiore a chi ha offeso. 1.1 Avere soddisfazione (per sé o per altri) di un torto subito o di chi l'ha perpetrato, arrecandone uno pari o maggiore all'autore dell'offesa (anche assol.). 1.2 Pron. Darsi soddisfazione con la vendetta, punendo l'autore del torto. 1.3 Sost. Atto del vendicarsi. 1.4 Fras. Vendicare corporalmente: fare vendetta colpendo i responsabili nella loro integrità fisica. 1.5 Punire un peccato, una colpa o un'infrazione alle regole comuni, o chi ne è autore (con rif. alla giustizia divina o umana). Anche assol. 2 Rivendicare (una proprietà).

0.8 Sara Ravani 07.02.2018.

1 Riscattare (per sé o per altri) un danno subito infliggendone uno pari o maggiore a chi ha offeso.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 37, pag. 126.2: Et mal vendica sua ingiuria chi facciendone vendetta la peggiora.

[2] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 170.15: Dopo lungha festa, furo li baroni a cconsilglo, ed ordinaro di guernirsi e di stare intenti, chon sappiendo che lli Greci veranno per tale onta vendichare.

[3] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), App., pag. 400.5: E sì verranno quelli d'Irlanda e quelli di Guascogna, per vendicare quella grande onta e vergogna, ch'elli ricevettero in Cornovaglia non è ancora grande tempo.

[4] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 372, pag. 395.14: Elli li fiere sopra l'elmo, del brando de l'acciaio; elli ventica molto bene la ingiuria che gli ànno fatta.

[5] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 90.16, pag. 635: La podestà non sirà tanto ardito, / che prend' a vendicar così gran fallo, / perché dei picciol se retrova en fallo?

[6] Lucidario ver., XIV, L. 3, quaest. 24.1, pag. 202.6: O frate meo, che male nascisti in terra al meo fato, che per vendegaro l'onta che t'era fata sì oncisi quelui che te la fece...

[7] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 13, pag. 114.15: Fu deliverato che tutta loro potenzia ponessino in vennicare l'onta de loro citatino, anche per vencere la pontaglia e tenere le Esmirre a mano potente.

- [Con rif. a soddisfazioni di torti demandate a Dio].

[8] Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q., L. 4, dist. 34, pag. 31.30: Tu no voler tençonar Perversamentre Contra lo iust omo, Enperçoké Domenedeu Senpre vendegea Le no iuste ire.

[9] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 120, pag. 32: All' omo ked è mmiseru no li fare 'ncrescensa, / Ka ben è ki lo vendeke, da celu è la defensa.

[10] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 51.56, pag. 204: «Vendeca nostra eniuria, alto, iusto Segnore: / la curia romana, c' ha fatto esto fallore, / curriamoce a furore, - tutta sia dissipata.

1.1 Avere soddisfazione (per sé o per altri) di un torto subito o di chi l'ha perpetrato, arrecandone uno pari o maggiore all'autore dell'offesa (anche assol.).

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 142, pag. 566: L'umel hom e 'l cortese no s'atent a vençar, / anz lo serva ad un altro qe l'avrà vendegar...

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 50: se p(er) ve(n)tura lo tuo nimico vedrai in tua podestà, ve(n)decta pe(n)serai averti potuto vendicare.

[3] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 3, cap. 7, pag. 98.19: a colui ched è corrucciato non basta, né non s'appaga che 'l suo avversario sofferi od abbia pena e dolore, ma vuole che 'l suo avversario sappia apertamente che elli abbia ciò per lui, perciò che non gli parrebbe essere altrimente vendicato...

[4] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 29.23, pag. 109: Vergilio, ch'era tanto sapïente, / per falso amore si trovò ingannato: / così fosse ogne amante vendicato / com'e' si vendicò de la fallente!

[5] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 407, vol. 2, pag. 405.33: lo detto vendettario o vero el quale offendesse ne lo padre suo o vero li filliuoli o vero fratelli [[...]] non possa essere accusato o vero denuntiato, o vero inchierersi contra loro o vero alcuno di loro, che li predetti o vero alcuno di loro sieno essuti assassini o vero assassino, o vero per pecunia abiano vendicato o vero offeso...

[6] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 444.4: Voi sapete bene che e Greci ci ànno offeso ingiustamente e che noi pigliamo arme per le non giuste offese, conciosia cosa che secondo giustizia sia da vendicare, chè chi è chiamato overo ofeso adomanda di sè vendicare.

[7] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 415, pag. 97: Poiché tornaro in Aquila como li adolorati, / magenarono de fare como li desperati / Che a rreseco se mettono per essere desertati, / Se delli loro inimici pou essere vennicati.

- [Con rif. a riparazioni di torti o a soddisfazioni di persone, fatte in nome di chi non può provvedere da sé (partic. essendo defunto)].

[8] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 398, pag. 862: Venuto è 'l dì che sidi for di fogo, / or lo cognositi: /ché morti e struti aviti li vostri nimici / e vendegà la morte d'i vostri amici...

[9] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 23, pag. 179.23: i Romani mandaro per fare prieghi ambasciadori a' Galli, i quali essendo da' Galli morti, Cecilio pretore con l' oste mandato da' Romani a vendicare i detti ambasciadori...

[10] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 169.22: E le moier dey Amazon, siant mort ie marì, dolosament preso le arme dey so marì e fé grand assalt contra y so inimis, voiant vendegar la mort dey marì.

[11] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 177.18: Lo quale, se la cura degl'iddiei vendica con così certa ira, io priego ch'io mi dirizzi serpente in lungo ventre. || Cfr. Ov., Met., IV, 574: «Quem si cura deum tam certa vindicat ira».

[12] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 152.16: In quisto millessimo, essendo el re Carllo en Pugla, descese de Lamangna Coradino inperadore con mollta gente de cavaliere e andòne sforçatamente en Pugla per artogle e per caciare el re Carllo de Pugla e per vendecare la morte de re Manffredo.

[13] Ingiurie lucch., 1330-84, 19 [1336], pag. 22.13: Va' vendica la mo(r)te dell figliuolo tuo che fue uciso.

[14] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 4, pag. 134.11: Io locai la nobile città, vidi li miei edificii, vendicai il mio marito, e ricevetti la pecunia dello mio fratello nemico...

[15] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 9, cap. 56, vol. 2, pag. 92.19: Sì tosto come fu richesto da que' di Bruggia, per vendicare il suo fratello da' Franceschi, lasciò la chericia e venne in Fiandra, e da que' di Bruggia fu ricevuto a grande onore, e fatto loro signore.

[16] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 144, pag. 541.17: E vedendo lo re Artus morto suo nipote, sìe si bagna di lagrime tutto il viso; e per vendicarlo, sì va a ferire messer Turinoro, e fanno insieme una grande battaglia.

[17] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. I, pag. 58.11: Conciosiacosa ch'abbi frati, vendica li tuoi frati offesi, e conciosiacosa che padre ti sia, difende le ragioni di tuo padre.

[18] Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.), III, ott. 3.8, pag. 39: Le vecchie mandan per ogni boscaglia, / per siepi, per spilonche e per fossati, / cercando di loro armi e vittuvaglia, / e di color che son disamorati, / faccendo loro sforzo prestamente / per vendicar del tutto donna Ogliente.

[19] Cronica di Lucca, c. 1357 (lucch.), pag. 189.36: ove li Pisani facieano tanto male et prendendo quelli cardinali et prelatti et Gienovesi et l'atra giente alla Meloria, così vendicatti alla Meloria fuseno poi elino isconfitti et morti.

[20] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 9, pag. 84.7: E apresso andò al re ch'era per morire dele ricevute fedite, il quale gli disse: «Figliuol mio, allegro muoio poi che m'hai vendicato del mio ucciditore».

[21] Cantare della vendetta, a. 1375 (tosc.), st. 3.5, pag. 71: Et ciento septe furono i cavalieri / che si vestirono a bruno a una tagla; / tutti a bel' arme e corentj destrierj / passarono con Lancialotto in Cornavagla, / per vendicare Tristan, questi guerierj...

- Sfogare vendicativamente (un sentimento).

[22] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 6, cap. 31, vol. 2, pag. 127.12: I Romani guastarono i campi e 'l paese, non mica a modo di berrovieri, sì come avevano fatto i Volsci, li quali corsero sopra la terra di Roma, fidandosi nella discordia de' Romani, e dottando la loro forza; anzi andarono per tutta la contrada vendicando la loro ira...

[23] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 44, pag. 192.11: E sanza dubbio del cruccio del mio padre io mi curo poco, ch' è uomo di sì vile animo come io il sento, che s' è posto a volere con falsità vendicare le sue ire sopra una giovane donzella e innocente...

1.2 Pron. Darsi soddisfazione con la vendetta, punendo l'autore del torto.

[1] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 178.3: Per l'empiezza di vendicarsi sì 'l fece morire, ma cotanto li fece per onore del maestrato che li diede a prendere qual morte elli volesse.

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 8, pag. 86.15: E raunando anche grand' oste per vendicarsi de' nemici, in quello apparecchiamento morio, poi che la cittade di Roma si fece anni CCLXXV...

[3] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 10, pag. 73.7: Il cavaliere intese a vendicarsi: fece tanto, ch' elli ucise questo preite dentro de la chiesa apertamente...

[4] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 29.24, pag. 109: Vergilio, ch'era tanto sapïente, / per falso amore si trovò ingannato: / così fosse ogne amante vendicato / com'e' si vendicò de la fallente!

[5] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 30, cap. 3, par. 7, pag. 449.15: Se vendicare ti vuogli, taci, e hai dato una mortale piaga.

[6] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 33, pag. 213.30: Et questo viene dall'adversità e dalle ingiurie che l'omo sostiene et non vorrebbe sostenere: unde s'adira et desidera di vendicarsi, et questo è irascivo.

[7] Bestiario d'Amore, XIV in. (pis.), pag. 95.9: Ch]é pentimento è una mainiera di vendetta: assai si vendicha l' omo del suo nimicho sed elli il conduce infine a tanto ch' elli si penta di [ci]ò ch' elli li à facto.

[8] Stat. chier., 1321, pag. 348.24: e col o cogl de la ditta compagnia qui seren feruy se vindicassen o feissen la vinditta en quint mod de lo dit malificy en col o coigl qui cometiren lo dit malificy...

[9] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 5, cap. 5, vol. 2, pag. 7.5: Se noi rimeniamo l'oste, chi dubita che li nostri nemici, non pur solamente per desiderio di vendicarsi, ma per viva necessità di pigliare dell'altrui, non assaliscano i nostri poderi, avendo perduti i loro?

[10] Armannino, Fiorita (05), 1325 (tosc.), pag. 559.35: E Greci animosi della prima battaglia, della quale ebbono el piggiore, con volontà di vendicarsi a ivi pochi dì sono al campo con loro schiere molto ordinatamente.

[11] Cavalca, Specchio de' peccati, 1333 (pis.), cap. 6, pag. 45.19: Anche dovendo mandare certo giudicio nel popolo, dice per Isaia: Oimè, ch' io mi vendicherò de' miei nimici!

[12] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 6, cap. 6, vol. 1, pag. 720.21: Messer Bernabò de' Visconti di Milano avendo la mente atenta a trovare modo di raquistare Bologna, e di vendicarsi di messer Giovanni da Oleggio [[...]] diede boce e mostrò manifesto segno di volere guerreggiare in sul ferrarese...

[13] Matteo Corsini, 1373 (fior.), cap. 58, pag. 69.7: Questo dice però che chi è pacifico, non fa ingiuria ad altri; e se è fatta a lui, perdona, e non si vendica.

[14] Poes. an. perug., XIV (2), 2.6, pag. 12: Peruscin de voi me doglo / e però vendecarme voglo.

[15] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 26, pag. 227.28: Infra quisti VII iuorni Achilles se fece ben curare delle soy ferute, e poy che fo ben confortato recipio grande adastanza a vendecarese conta lo re Menon.

1.2.1 Darsi soddisfazione del torto subito, riscattandolo.

[1] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. V, pt. 3, pag. 149.8: «Quelli ke se vole venticare da la iniuria ke lli è facta, non solo ke da Dio trovi misericordia dei peccati ke farae, ma quelli k'àe facti, ond'è presa (et) facta penitentia, tornarano a vendecta».

[2] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 17, pag. 109.21: E se l'uomo fa loro male, o poco o assai, sì se ne mettono alla morte per vendicarsi di quello ch'è loro fatto.

[3] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. II, pag. 282.8: La crudele Medea si vendicoe de la fellonia del marito e de le corrotte ragioni del marito contra i suoi figliuoli...

[4] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 1, cap. 2, pag. 55.18: Certo Proserpina si vendicò della fellonesca avarizia di Pleminio legato di Scipione con giusta punigione, l' avarizia dico ch' elli ebbe in ispogliare il tesoro d' essa.

[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 66.14: issu cumandau que li fussi purtata la sella curruli et assettaussi vindicandussi di la iniuria qui l'era stata fatta.

1.3 Sost. Atto del vendicarsi.

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 52, vol. 3, pag. 422.10: Ovidio dice: In vendicare diviene l'uomo troppo nocente.

[2] Comm. Rim. Am. (B), a. 1313 (fior.), ch. 70, pag. 856.19: ma poi, sopravegnendo la sete del vendicare e volendo i fati adempiere il sogno de la misera Ecuba, moglie di Priamo [[...]] mandò per lui Priamo e mandollo in Grecia, dove elli, inamorato d'Elena, per forza la prese e a casa recò la trista preda...

[3] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 1, 24.123, vol. 1, pag. 318: Questo viço si stende / a la Toscana più ch'altro paese: / lo vendicare offese / e non guardar in chui d'altrui legnagio.

[4] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 9, cap. 27, pag. 423.30: de' nemici degli uomini facciate copia del vendicare...

1.4 Fras. Vendicare corporalmente: fare vendetta colpendo i responsabili nella loro integrità fisica.

[1] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 48, pag. 55.23: Così vendicò Vaspasiano Gesù Cristo corporalementte de' suoi nemici, e no mica egli solamente, anzi si vendicò Gesù Cristo per lui.

1.5 Punire un peccato, una colpa o un'infrazione alle regole comuni, o chi ne è autore (con rif. alla giustizia divina o umana). Anche assol.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 41, pag. 138.15: perciò che, se' giùdicii non vendicano i malifici, non solamente inviano novella ingiuria, ma eziandio comandano che di nuovo si pecchino.

[2] Albertano volg., 1275 (fior.), L. III, cap. 40, pag. 230.1: Et altrove dice la Legge: «Mellio è i(n) tenpo co(n)tra venire ke dipo ll'uscita vendicare».

[3] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 4, vol. 1, pag. 43.20: veramente sapendo che Dio perseguitatore, le peccata de' padri ne li filliuoli potentemente vendica.

[4] <Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.)>, c. 33, 31-45, pag. 719, col. 1.28: La iustizia de Deo comporta un tempo oltraço e persecuzione, e po' mette mano a la spada e çudega e vendega e ponse tanto aspro quanto pò essere la colpa.

[5] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 8, par. 6, pag. 201.17: Ché questo giudicie è ministro di dio e vendicano e crucciano e cchi ffa male, siccome dicie l'appostolo ad Rom. 13, e da ddio mandato a cciò, siccom'elli è scritto p.a Petri 2.

[6] Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 72, pag. 85.27: In lu infernu tu insignirai comu Deu vindica peccatu mortali...

1.5.1 Sost. Lo stesso che punizione.

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 5, pag. 22.14: E però il vendicare volle che 'l facesse la legge, che non può errare; ciò è alle podestadi, e però non peccano giustamente puniendo.

2 Rivendicare (una proprietà).

[1] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 29, par. 2, pag. 498.19: Questi è Giesù Cristo, che vendeccò a llui la posessione e per diritto di creazione e per merito di renzione. || Cfr. Defensor pacis, II, 29, 2: «qui possessionem sibi vendicat».