VENGIARE v.

0.1 vençà , vençar, vençerrò, vengerà , vengerea, vengereva, vengia, vengiami, vengiammo, vengiamo, vengiar, vengiarà , vengiare, vengiarebbe, vengiarebbero, vengiarete, vengiarlo, vengiaro, vengiarò, vengiarsi, vengiasse, vengiassero, vengiata, vengiate, vengiatevi, vengiati, vengiato, vengiava, vengierae, vengieroe, vengio, vengiò, vengnar, vengnare, vènia, venja, venjam, venjao, venjar, venyare, vingiria, vingirò, viniandussi,viniari, viniarisi, viniarssi, viniata, viniati, viniatu, viniau, vinniatu, vinyari, vinyarsi, vinyata, vinyatu, vinyau.

0.2 Prov. venjar (Cella, I gallicismi, p. 221) e fr. ant. venger (DEI s.v. vengiare).

0.3 Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.): 1.1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.); Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.); Palamedés pis., c. 1300; Dante, Commedia, a. 1321; Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.).

In testi sett.: Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.); Elucidario, XIV in. (mil.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; f Apologhi reat., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

N L'att. in Jacopo della Lana è cit. dantesca.

0.7 1 Dare soddisfazione, a sé o ad altri, di un torto subito o di chi l'ha causato, infliggendo un torto uguale o maggiore; lo stesso che vendicare. 1.1 Pron. Darsi soddisfazione del torto subito. 1.2 Infliggere una pena per una colpa, lo stesso che punire.

0.8 Sara Ravani 07.02.2018.

1 Dare soddisfazione, a sé o ad altri, di un torto subito o di chi l'ha causato, infliggendo un torto uguale o maggiore; lo stesso che vendicare.

[1] Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.), 3.44, pag. 127: Donqua vivendo eo / ve[n]gio del danno meo, / servendo Amor ch'a la Morte fa guerra...

[2] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 228.6, pag. 261: For che m'engiuliasti in ponto alcono, / troppo servendo in che vengiar non viglio.

[3] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 655, pag. 180, col. 1: «Deo», dis l'un incontr'a l'altro, / «varda là che sta Rainaldo: / com'el è vençà de Isigrin, / ch'el no 'l [tein] per bon visin!»...

[4] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 62, pag. 109.2: Ora dicie Galeotto ched egli sì vuole andare al'isola de' Gioganti a vengiare la morte del padre e dela sua madre.

[5] Palamedés pis., c. 1300, pt. 1, cap. 31, pag. 39.9: Or puono ben dire le donne e le donzelle ch'elle sono oramai vengiate di voi, e già mai non farete lor guerra...

[6] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 3, quaest. 33, pag. 194.26: El vengerà li dexpresiador del mondo, com in li munixi e remitti, per li miracoli k'el farà...

[7] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 55.4, pag. 329: Quando tu e' injuriao / e venjanza vòi aver, / guarda no dir to voler; / taxi, per mejo esser venjao.

[8] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 1, cap. 9, pag. 25.16: tantu addunca mayurimentj divimo timiri la yra de li sancti, quanto canuschimu ky in loru animj esti prisenti Deu, lu qualj, quando volci, pocti viniari lj soy sancti.

[9] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 2, 13, pag. 29.22: Eo t' avea dito che tu me menasi tua mugler, perchè eo me voleva vençar d'essa de molte inzurie ke ella m' à fato...

[10] f Apologhi reat., XIV, 20.16, pag. 679: Poi la cicongna arenvitò essa a mangnare, / et della beffa sappese vengnare... || Corpus OVI.

[11] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 6, pag. 89.20: Intre li vuostri figlyoli no nce nd'èy nullo che sia tenuto de volere venyare la morte de li nuostri avi quanto a mene, che so' lo primo nato de lloro...

- Sfogare vendicativamente (un sentimento).

[12] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 26, pag. 755.30: e se in loro, come ne' mondani potrei, potessi le mie ire vengiare, io il farei sanza fallo».

- Sost.

[13] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 2, ott. 46.4, pag. 311: certo ciascun ne dovrebbe esser pio, / e al vengiar dovreste esser ferventi, / ché l' aspre nimistà e il disio / del nuocer debbon ciaschedune genti / lasciare e obliar, poi l' uomo è morto...

1.1 Pron. Darsi soddisfazione del torto subito.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 93, pag. 564: ben sai c'om no se dé vençar de vilania, / mai castigar tal mati seraf gran cortesia.

[2] Poes. an. urbin., XIII, 31.96, pag. 610: Però guardi çascuno / ke lo bene comuno / se vole aproprïare, / ka lo nobele Regge, / ki Li rumpe la leg[g]e, / se nne vorrà vengnare.

[3] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 248.8, pag. 102: e disse lor come 'l padre fu morto, / che ssi volea vengiar di sì gran torto, / e com' Esïonà sia lor renduta.

[4] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 26.34, vol. 1, pag. 440: E qual colui che si vengiò con li orsi / vide 'l carro d'Elia al dipartire, / quando i cavalli al cielo erti levorsi, / che nol potea sì con li occhi seguire...

[5] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 477, pag. 495.16: La lancia vola in pezzi, tantosto che del corpo li fu tratta, ma Pirrus non tarda niente la vendetta, anzi si vengia tantosto, ké venne verso la reina pognendo.

[6] <Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.)>, c. 26, 25-33, pag. 623, col. 2.17: Qui fa un'altra comparazione a l'acendimento e ardore delle ditte fiamme, e dixe ch'era tale quel de ciascuna cum fo quel che vide quel che se vengiò cum li ursi...

[7] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 3, vol. 1, pag. 119.28: issu lu phylosophu, vincituri di lu duluri, ma disiyusu di viniarssi, dissi a lu tyrannu que lu dirà secretamenti se li placissi d'audirlu. || Cfr. Val. Max., III, 3, Ext. 3: «ultionis cupidus».

- Vendicare un'offesa per sé, a proprio favore.

[8] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 4, pag. 12.9: Et li Normandi turbati volsiru andari, manu armata, contra li Grechi a viniarisi quista iniuria.

1.2 Infliggere una pena per una colpa, lo stesso che punire.

[1] f Re Enzo (ed. Calenda), a. 1272 (tosc.), son. 4.7, pag. 749: e tempo d'ubbidir chi ti riprende / tempo di molte cose provedere, / tempo di vengïare chi t'offende, / tempo d' infignere di non vedere. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 9.54, vol. 1, pag. 149: «mal non vengiammo in Tesëo l'assalto».

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 7.51, vol. 3, pag. 106: Non ti dee oramai parer più forte, / quando si dice che giusta vendetta / poscia vengiata fu da giusta corte. || Cfr. ED s.v. vendicare.

- Pron. [Con rif. alla punizione divina].

[4] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), Como se de' fare a ben vivere e bem morire, vol. 1, pag. 120.26: In jnferno te mostra Deo como se vengia p(er) li peccay mortay...

[u.r. 28.08.2023; doc. parzialm. aggiorn.]