0.1 radamente.
0.2 Da rado.
0.3 Andrea da Grosseto (ed. Segre-Marti), 1268 (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Segre-Marti), 1268 (tosc.); <Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.)>.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 [Rif. al prodursi di un evento o al compimento di un'azione:] poco di frequente.
0.8 Roberta Decolle 07.02.2022.
1 [Rif. al prodursi di un evento o al compimento di un'azione:] poco di frequente.
[1] Andrea da Grosseto (ed. Segre-Marti), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 5, pag. 213.24: E Seneca, De la forma de l' onesta vita, disse: «Non dispregiare lo poco savere d' un altro, e parla radamente...
[2] <Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.)>, c. 12, pag. 218.8: e radamente avviene persona, ch'abia bene portata penitenzia del vi[zi]o della superbia.
[3] Rim. Am. Ovid. (C), XIV pm. (tosc.occ.>fior.), pag. 453.12: e radamente [[scil. le donne]] ti confessano la veritą e nessuna cosa č ch' elle credano che a lloro si disdica. || Cfr. Ov., Rem. am., 409: «rarae sibi vera fatentur».