0.1 tau, thau.
0.2 Lat. tardo tau (Nocentini s.v. tau).
0.4 In testi tosc.: Cavalca, Esp. simbolo, a. 1341 (pis.), Stat. lucch., XIV pm; Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.).
In testi mediani e merid.: Anonimo rom., Cronica, a. 1360.
0.5 Invariabile.
0.7 1 Ventiduesima lettera dell'alfabeto ebraico talvolta utilizzata per numerare i capoversi (negli es., versetti biblici). 2 Diciannovesima lettera dell'alfabeto greco caratterizzata da una forma a croce. 2.1 [Relig.] Simbolo della croce dalla forma simile all'omonima lettera greca presente su vesti e suppellettili, talvolta realizzato mediante un gesto rituale.
0.8 Sara Di Giovannantonio 17.01.2022.
1 Ventiduesima lettera dell'alfabeto ebraico talvolta utilizzata per numerare i capoversi (negli es., versetti biblici).
[1] Bibbia(07), XIV-XV (tosc.), Lam 1, vol. 7, pag. 287.4: Tau. [22] Dinanzi a te entri ogni loro male; e molto vendemmia quelli, a modo che grandemente me hai vendemmiata per tutte le mie iniquità.
[2] Bibbia (07), XIV-XV (tosc.), Ez 9, vol. 7, pag. 397.13: Thau sì è una lettera dello alfabeto, ed è la ultima nello ebreo...
2 Diciannovesima lettera dell'alfabeto grecocaratterizzata da una forma a croce.
[1] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 140, S. Michele, vol. 3, pag. 1226.6: Tau si è una lettera fatta a modo di croce, de la quale coloro che non sono segnati non temono l'angelo percossente.
2.1 [Relig.] Simbolo della croce dalla forma simile all'omonima lettera greca presente su vesti e suppellettili, talvolta realizzato mediante un gesto rituale.
[1] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1341 (pis.), L. 1, cap. 33, vol. 1, pag. 311.30: Non toccate, e non nocete a nullo, sopra lo quale vedrete il segno Tau, lo quale rappresenta la Croce.
[2] Stat. lucch., XIV pm., pag. 77.23: come le bare dei frati morti et siano coperte di copertura rossa col segno del thau.
[3] Anonimo rom., Cronica, a. 1360, cap. 6, pag. 25.18: sopra portavano una capelluzza de panno de lana biada, nella quale dalla fronte portavano uno tau.
[4] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 140, S. Michele, vol. 3, pag. 1226.5: "Fa il segnale del Tau sopra le fronti de gli uomini che piangono".