0.1 stabeleza, stabeleze.
0.2 Da stabile.
0.3 Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.): 1.
0.4 In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Destr. de Troya, XIV (napol.).
0.5 Nota il tipo stabeleze sing. in Destr. de Troya, XIV (napol.), solidale al tipo che continua la V declinazione lat. (cfr. Rohlfs § 355).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Carattere di ciò che dura senza mutare nel tempo, lo stesso che stabilità. 2 Costanza nei sentimenti e nella condotta.
0.8 Marco Maggiore 05.10.2018.
1 Carattere di ciò che dura senza mutare nel tempo, lo stesso che stabilità.
[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 22.82, pag. 79: Vedete la belleza, - che non ha stabeleza: / la mane el fior è nato, - la sera el vi seccato.
2 Costanza nei sentimenti e nella condotta.
[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 2.62, pag. 8: Lo don de la forteza - t'ha data stabeleza / portar tanta dolceza - ne l'anema enfocata!
[2] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 26, pag. 220.16: perzò commo a femena varia e senza stabeleze, secundo che èy propria natura de tutte le femene...